Categories
Africa Debito Relazioni Internazionali

La politica del debito nazionale africano

I livelli di debito nazionale sono cresciuti rapidamente dall’inizio del 2020. La campagna Debt Justice considera 54 Paesi in tutto il mondo come attualmente in crisi debitoria, rispetto ai 31 del 2018. Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, 24 dei Paesi a basso reddito a rischio di crisi debitoria si trovano in Africa. Preoccupante […]

Categories
Cambiamento Climatico Sviluppo Umano Integrale

Cosa significa il rapporto IPCC per l’azione globale su 1,5°C

L’Accordo di Parigi del 2015 ha dato vita a un consenso internazionale per mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali” e allo stesso tempo “perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C”. Ma la pubblicazione del rapporto di sintesi AR6 del Gruppo intergovernativo di esperti sul […]

Categories
Relazioni Internazionali Turchia

Implicazioni politiche ed economiche dei terremoti in Turchia

Il 6 febbraio 2023 la Turchia è stata colpita da uno dei peggiori terremoti della sua storia. Gli edifici sono stati distrutti e danneggiati in tutte le province meridionali e orientali. Il bilancio ufficiale delle vittime è già superiore a 50.000, ed è ipotizzabile che il numero reale sia molto più alto. Il terremoto ha […]

Categories
Acqua Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Sicurezza idrica: diplomazia, cooperazione globale e gestione efficace dei fiumi condivisi

La crisi climatica si sta manifestando sul pianeta molto più rapidamente di quanto si pensasse in passato e ha avuto un impatto particolarmente profondo sulle risorse globali di acqua dolce. La scarsità d’acqua ha già un impatto su quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo e questa cifra si moltiplicherà ulteriormente man mano […]

Categories
Europa ONU Relazioni Internazionali Sviluppo Umano Integrale

Il capo delle Nazioni Unite chiede all’UE di aiutare il mondo a “tornare in carreggiata”

In un incontro stampa congiunto con il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, il Segretario Generale dell’ONU Guterres ha lanciato un appello ai leader dell’UE affinché aiutino il mondo a “rimettersi in carreggiata” verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in un momento in cui i progressi in molte parti del mondo si sono invertiti […]

Categories
Vaticano

Il WCC e la Chiesa cattolica romana sottolineano l’impegno a camminare, pregare, lavorare insieme

Durante la visita a Papa Francesco oggi, una delegazione del World Council of Churches e la Chiesa cattolica romana si sono impegnate a camminare, pregare e lavorare insieme per la giustizia, la riconciliazione e l’unità WCC, Roman Catholic Church underscore commitment to walking, praying, working together | World Council of Churches (oikoumene.org)

Categories
Resilienza USA

USA. Innovazione per la resilienza

Sebbene si sappia sempre più che la resilienza è importante per mitigare i rischi emergenti con maggiore agilità, le sue implicazioni pratiche, i costi associati e le riforme necessarie non sono altrettanto chiaramente comprese. Il Center for Strategic and International Studies (CSIS) si è impegnato in uno studio della durata di un anno su come […]

Categories
Indo-Pacifico IPEF Relazioni Internazionali USA

Continuano i progressi nei negoziati IPEF a Bali

I funzionari che rappresentano le 14 nazioni dell’Indo-Pacifico nell’ambito dell’ Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF), guidato dagli Stati Uniti, si sono incontrati per il loro secondo round negoziale completo dal 15 al 19 marzo a Bali, in Indonesia. Un mese dopo che il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti aveva tenuto a Nuova Delhi, […]

Categories
Europa Relazioni Internazionali Vaticano

Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della COMECE

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Ringrazio il neo-Presidente e gli auguro ogni bene per il suo servizio. Al Cardinale Hollerich va la mia sentita riconoscenza. Lui mai si ferma, mai si ferma! E saluto tutti voi e vi ringrazio per il vostro lavoro, impegnativo anche appassionante, se non ci si arena nella burocrazia e […]

Categories
Armenia Azerbaigian Karabakh Relazioni Internazionali

Baku intensifica gli sforzi per reintegrare la regione del Karabakh

Il 1° marzo, le autorità azere hanno tenuto un incontro con i rappresentanti della comunità armena del Karabakh presso il quartier generale del contingente di pace russo nel distretto di Khojaly, in Azerbaigian. Il generale maggiore russo Andrey Volkov, comandante dell’unità di pace, ha mediato la sessione (Trend.az, 1 marzo). In precedenza, Baku aveva nominato […]

Categories
Bielorussia Relazioni Internazionali

Cosa pensare dell’escalation di repressioni in Bielorussia?

In Bielorussia si è improvvisamente intensificata la caccia agli “estremisti”. La colpa è soprattutto dell’audace attacco all’aereo russo A-50 (vedi EDM, 8 marzo) e della contemporanea conclusione di due lunghi procedimenti giudiziari. In uno dei procedimenti sono imputate Marina Zolotova e Lyudmila Chekina, rispettivamente caporedattore e direttore generale dell’outlet Tut.by. Creata dal defunto Yury Zisser, […]

Categories
Gruppo Wagner Relazioni Internazionali Russia

Prigozhin sta preparando una lotta per il potere in Russia? (prima parte)

La guerra di aggressione di Mosca contro l’Ucraina ha provocato una proliferazione della “privatizzazione della forza” in Russia (vedi EDM, 27 febbraio; 28 febbraio), con Yevgeny Prigozhin, sponsor e fondatore del famigerato Gruppo Wagner, che gode di una pubblicità senza precedenti. La strategia del leader di Wagner è molto meno ovvia e molto più complessa […]

Categories
Brasile Relazioni Internazionali Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Brasile: ratificare il Patto Ambientale Regionale

Il governo brasiliano dovrebbe presentare l’Accordo di Escazu al Congresso e convincere i legislatori ad approvarlo, hanno dichiarato oggi più di 140 organizzazioni brasiliane e internazionali in una lettera aperta al ministro degli Esteri Mauro Vieira. L’accordo regionale garantisce la partecipazione pubblica ai processi decisionali in materia ambientale ed è il primo a contenere disposizioni […]

Categories
Australia Cambiamento Climatico Relazioni Internazionali Sviluppo Umano Integrale

Australia. Porre fine alle guerre per il clima

L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, pubblicato questa settimana, rappresenta la sintesi più autorevole e completa dell’attuale scienza globale sul cambiamento climatico. Dopo sette anni di valutazioni approfondite, il messaggio della comunità scientifica mondiale ai leader mondiali è chiaro: siamo pericolosamente fuori strada per contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi Celsius […]

Categories
Relazioni Internazionali Spazio

Un nuovo campo di battaglia: la necessità di regolamenti per governare lo spazio vicino

Il recente abbattimento da parte dell’esercito statunitense di un pallone “spia” meteorologico cinese sopra lo spazio aereo nazionale ha posto l’accento sulla necessità di regolamentare la zona del “Near Space”. Questa zona si riferisce alla regione compresa tra i 20 e i 100 chilometri sopra la superficie terrestre, al di sopra dell’altitudine di volo della […]

Categories
Diritti Umani Sviluppo Umano Integrale

Messaggi del World Council of Churches al 3° Forum mondiale sui diritti umani in Argentina

Il 22 marzo, il World Council of Churches (WCC) ha consegnato due videomessaggi al 3° Forum Mondiale sui Diritti Umani in Argentina. Il Forum, dal 20 al 24 marzo, è uno spazio pubblico di dibattito sui diritti umani nel mondo, sui principali progressi e sulle sfide, incentrati sul rispetto delle differenze, sulla partecipazione sociale, sulla […]

Categories
Sviluppo Umano Integrale Uguaglianza

CSW67: abbiamo bisogno di coraggio trasformativo sulla strada dell’uguaglianza

Si è conclusa la 67a Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne, incentrata su uguaglianza di genere, tecnologia e innovazione. Dopo oltre 85 ore di negoziati, gli Stati membri hanno raggiunto le cosiddette Agreed Conclusions e hanno deciso un nuovo linguaggio normativo sulla parità di genere. Il Programma per la giustizia di genere di […]

Categories
Digital Divide Sviluppo Umano Integrale Tecnologia

Divario digitale: chi deve colmare il vuoto ?

La tecnologia è un’arma a doppio taglio. Questo è particolarmente vero se guardiamo all’uguaglianza di genere, per la quale la tecnologia viene promossa come un fattore abilitante. Ma per quanto la tecnologia colmi il divario digitale, aumenti l’accesso alla comunicazione e renda il mondo un villaggio globale, contribuisce anche a creare divari e disuguaglianze. Mentre […]

Categories
Discriminazione Stato di diritto Sviluppo Umano Integrale

La discriminazione sta peggiorando a livello globale

Secondo i dati del World Justice Project, la discriminazione è diffusa e sta peggiorando in tutto il mondo. L’ultima edizione del World Justice Project (WJP) Rule of Law Index, la principale fonte indipendente di dati sullo stato di diritto, rileva che il 70% dei Paesi ha visto peggiorare la discriminazione tra il 2021 e il […]

Categories
Sviluppo Umano Integrale

Le esenzioni umanitarie non sono sufficienti a superare l’impatto delle sanzioni sulle persone vulnerabili

In concomitanza con la 52a sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (27 febbraio – 4 aprile), Caritas Internationalis (CI) insieme all’Alleanza Evangelica Mondiale (AEM), al Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC) e all’ACT Alliance hanno lanciato il rapporto congiunto “Assessing the Impact of Sanctions on Humanitarian Work” in collaborazione con il Geneva Graduate […]

Categories
AUKUS Australia UK USA

Perché l’AUKUS è importante ?

La scorsa settimana, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak e il Primo Ministro australiano Anthony Albanese hanno annunciato il percorso di AUKUS, che fornirà sottomarini a propulsione nucleare all’Australia. Canberra acquisterà dagli Stati Uniti da tre a cinque SSN di classe Virginia prima di acquistare otto sottomarini “SSN […]

Categories
Afghanistan India

Un rifugio incerto: rifugiati afghani in India

Dal ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e dalla presa di potere dei Talebani nell’agosto 2021, la crisi dei rifugiati afghani si è intensificata. Molta attenzione si è concentrata sul Pakistan e sull’Iran, dove vive il maggior numero di rifugiati afghani, mentre la risposta dell’India alla crisi è stata per lo più trascurata. L’India è uno […]

Categories
AUKUS Australia UK USA

USA. Il Congresso getta le basi per la riforma del controllo delle esportazioni di AUKUS

Il Congresso ha compiuto mercoledì il primo passo di quello che si prevede sarà un lungo sforzo per rivedere le leggi statunitensi sul controllo delle esportazioni al fine di accelerare la cooperazione tecnologica necessaria per implementare un pilastro centrale dell’accordo trilaterale AUKUS con Australia e Regno Unito. La Camera ha approvato il disegno di legge […]

Categories
Slovacchia Ucraina USA

Gli Stati Uniti offrono elicotteri alla Slovacchia in cambio della cessione di jet all’Ucraina

Gli Stati Uniti hanno offerto alla Slovacchia 12 nuovi elicotteri militari come compensazione per i caccia MiG-29 che il Paese europeo sta cedendo all’Ucraina, ha dichiarato mercoledì il ministro della Difesa slovacco. Secondo l’offerta, la Slovacchia pagherebbe 340 milioni di dollari per gli elicotteri d’attacco Bell AH-1Z in un accordo del valore di circa 1 […]

Categories
Cina Europa Spazio

La collaborazione spaziale Europa-Cina non riesce a decollare

Il 23 gennaio 2023, il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (ESA) Josef Ashbacher ha annunciato che l’Europa non ha intenzione di inviare astronauti sulla stazione spaziale cinese, recentemente completata. Anche se questa decisione probabilmente farà poco per rallentare le ambizioni spaziali della Cina, suggerisce che le contraddizioni di Pechino stanno alienando sempre più l’Europa. Le […]

Categories
Acqua Città del Capo

Città del Capo: lezioni di gestione della scarsità d’acqua

Tra il 2015 e il 2018, Città del Capo ha sopportato una siccità che si verifica una volta ogni 400 anni e che ha portato la città, che conta circa 4,6 milioni di abitanti, sull’orlo del “giorno zero”, un momento in cui Città del Capo sarebbe rimasta senz’acqua. A salvare la situazione è stata una […]

Categories
USA

USA. La Marina chiede 3,6 miliardi di dollari in 5 anni per 64 proiettili ipersonici di attacco convenzionale (Conventional Prompt Strike)

La Marina ha delineato per la prima volta il calendario di produzione iniziale del suo programma di missili ipersonici, un acquisto da 3,6 miliardi di dollari per 64 proiettili nei prossimi cinque anni. Il Conventional Prompt Strike è la prossima arma ipersonica del Pentagono, sviluppata congiuntamente dalla Marina e dall’Esercito. La Marina la impiegherà sui […]

Categories
Pentagono USA

Le strategie del Pentagono per rifornire le scorte di munizioni

Con la domanda di munizioni in Ucraina in aumento e i membri della NATO che esprimono timori sui livelli delle proprie scorte, la scorsa settimana i pianificatori del Pentagono hanno delineato un approccio su tre fronti per mantenere le scorte di munizioni statunitensi a livelli accettabili. Le tre fasi, rivelate nell’ambito della presentazione del bilancio […]

Categories
Cybersicurezza USA

USA, arruolamento di civili per la cybersicurezza

Martedì i legislatori del Senato hanno presentato un pacchetto legislativo per istituire programmi pilota di riserva civile per la cybersicurezza all’interno del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento della Sicurezza Nazionale, per contribuire a rafforzare la resilienza informatica del governo federale in un contesto di carenza nazionale di personale altamente qualificato nel campo della cybersicurezza. […]

Categories
Cina Russia Ucraina USA

Xi e Putin hanno concluso i colloqui a Mosca: cosa significa per la guerra in Ucraina e per la posizione globale della Cina?

Il leader cinese Xi Jinping ha lasciato la Russia mercoledì dopo tre giorni di colloqui con il presidente russo Vladimir Putin, durante i quali Putin ha approvato il “piano di pace” della Cina per l’Ucraina e i due leader hanno sottolineato la necessità di “rispettare le legittime preoccupazioni di tutti i Paesi in materia di […]

Categories
Iran

Iran. Evoluzione della crisi

Il 22 marzo il primo vicepresidente Mohammad Mokhber ha parlato di privatizzazioni in termini ambigui, probabilmente in risposta alla richiesta della Guida suprema Ali Khamenei di azioni concrete per migliorare l’economia iraniana. Mokhber ha dichiarato che l’amministrazione Raisi sta esaminando il coinvolgimento delle “aziende statali e parastatali” nell’economia. Ha aggiunto che “le attività industriali ed […]

Categories
Russia Ucraina

Russia-Ucraina. Evoluzione della guerra

Le forze russe hanno condotto una campagna limitata di attacchi con droni e missili in Ucraina nella notte tra il 21 e il 22 marzo, indicando che le forze russe continuano a lottare con la carenza di missili di precisione. Lo Stato Maggiore ucraino ha riferito che le forze russe hanno condotto 21 attacchi con […]

Categories
Bussola geostrategica

Pensiero-di-realtà per lo sviluppo umano integrale

Tutto vediamo, nel cambio di era, tranne che un pensiero-di-realtà. Quando le crisi de-generative si saldano in una megacrisi non compresa nella sua complessità, evocare lo sviluppo umano integrale sembra un esercizio retorico, o da anime belle. Eppure, è proprio in questo momento che un pensiero-di-realtà deve corrispondere al cammino dentro lo sviluppo umano integrale. […]

Categories
India Singapore

Cooperazione FinTech tra India e Singapore

Il 21 febbraio 2023, il Primo Ministro Narendra Modi e il Primo Ministro Lee Hsien Loong hanno lanciato il primo collegamento tra l’Unified Payment Interface (UPI) dell’India e PayNow di Singapore, aprendo un nuovo capitolo nella connettività transfrontaliera FinTech. In questa occasione, il Governatore della Reserve Bank of India (RBI), Shaktikanta Das, e l’Amministratore Delegato […]

Categories
Biodiversità Climate Change India Sostenibilità

Yamuna Biodiversity Park a Nuova Delhi: uno strumento ideale per la sostenibilità ambientale negli spazi urbani

Oltre alla mitigazione, il discorso sul cambiamento climatico si è spostato verso l’adattamento e le soluzioni basate sulla natura. Queste ultime sono azioni intraprese per proteggere, gestire in modo sostenibile o ripristinare gli ecosistemi naturali che affrontano in modo efficace e adattivo le sfide sociali come il cambiamento climatico, la salute umana, la sicurezza alimentare […]

Categories
Acqua India SDGs

Miglioramento dell’approvvigionamento idrico nelle città indiane

La Giornata mondiale dell’acqua viene celebrata ogni anno il 22 marzo dal 1993 per sensibilizzare sull’importanza del bene più importante per la vita, scambiare idee per superare le crisi e intraprendere azioni per il suo uso, consumo e gestione sostenibili. L’iniziativa guidata dalle Nazioni Unite è importante nel contesto del raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile […]

Categories
Acqua SDGs

Gestione integrata delle risorse idriche: dove sbagliano i critici?

Negli ultimi cinque decenni si è assistito a un cambiamento di paradigma nel modo in cui l’acqua viene gestita e governata in tutto il mondo. Questo cambiamento di paradigma è meglio descritto come il passaggio dal tradizionale pensiero riduzionista secondo cui l’acqua è una risorsa da sfruttare e utilizzare per il consumo umano, a un […]

Categories
Brasile Cina

Brasile e Cina possono davvero realizzare un “Club della Pace” alternativo?

L’incontro del 28 marzo tra il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e il suo omologo cinese Xi Jinping segnerà un momento di svolta per la politica estera del Brasile, con un potenziale significativo per una più stretta alleanza con Pechino e il proseguimento di un allontanamento dalle tradizionali potenze occidentali in Nord America […]

Categories
Energia Europa MENA

La mutevole geopolitica dell’energia nella regione MENA

Per oltre due decenni, la regione MENA è sembrata perdere molta della sua importanza energetica per l’Occidente. Sia gli Stati Uniti che i Paesi europei hanno cercato di ridurre il loro coinvolgimento nella geopolitica della regione, dichiarando invece di volersi concentrare sull’Indo-Pacifico. Tutto questo è cambiato con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 […]

Categories
NATO

La NATO e la competizione strategica: è tempo che gli alleati si facciano avanti

Il 2022 è stato caratterizzato dalla pubblicazione di una serie di documenti strategici di alto livello da parte degli alleati della NATO: la National Defense Strategynegli Stati Uniti, la National Strategic Review in Francia, il Libro Bianco della Difesa olandese e la Strategia di politica estera e di sicurezza danese. Nel gennaio 2023, l’Estonia ha […]

Categories
Europa Germania Golfo Oman

Idrogeno omanita per la Germania e l’UE

La Germania e l’UE intendono importare idrogeno e i suoi derivati dagli Stati arabi del Golfo. Sebbene la Germania abbia firmato una dichiarazione d’intenti congiunta con il Sultanato dell’Oman a tal fine, i suoi sforzi si concentrano principalmente sui vicini più grandi dell’Oman. Tuttavia, sarebbe un errore trascurare il ruolo potenziale dell’Oman nell’ambito della politica […]

Categories
Corte Penale Internazionale Russia Ucraina

Il diritto internazionale può portare giustizia in Ucraina?

Il 17 marzo, la Corte penale internazionale ha annunciato di aver emesso mandati di arresto per il presidente russo, Vladimir Putin, e per il suo commissario per i diritti dei bambini, Maria Lvova-Belova, per crimini di guerra relativi al trasferimento e alla deportazione forzata di bambini ucraini. Non è la prima volta che la Corte […]

Categories
Cina Tecnologia USA

La chimera della superiorità tecnologica

I titoli dei media e i rapporti del governo statunitense avvertono che la Cina potrebbe presto superare gli Stati Uniti come leader mondiale nelle tecnologie emergenti più importanti, tra cui l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, la robotica e le nanotecnologie. Per preservare il primato americano, gli analisti della difesa sostengono che Washington deve vincere la gara […]

Categories
Iran Israele

Cosa spinge l’ostilità tra Israele e Iran? Come potrebbe essere risolta?

Le relazioni tra Iran e Israele sono in una spirale negativa dal 1979, quando il nuovo regime islamista iraniano abbracciò un’ideologia che combinava terzomondismo radicale, anti-imperialismo, radicalismo della sinistra araba e un certo antisemitismo musulmano. In questa visione del mondo, Israele era visto come un avamposto coloniale occidentale e il sionismo come una versione dell’imperialismo. […]

Categories
Giappone Ucraina

Il primo ministro giapponese visita l’Ucraina

Il Primo Ministro giapponese Kishida Fumio si è recato a Kiev per mostrare il proprio sostegno all’Ucraina e riaffermare la solidarietà del Giappone con gli Stati Uniti e altri Paesi nel condannare l’aggressione russa. Kishida ha raggiunto Kyiv in treno dalla Polonia dopo una visita in India ed è l’ultimo rappresentante del G7, che il […]

Categories
Etiopia USA

Etiopia: gli Stati Uniti riconoscono le atrocità nel conflitto

Il riconoscimento da parte del governo degli Stati Uniti che sono stati commessi crimini atroci durante il conflitto di oltre due anni nel nord dell’Etiopia dovrebbe andare di pari passo con il sostegno a un organismo delle Nazioni Unite incaricato di condurre un’indagine indipendente, ha dichiarato oggi Human Rights Watch. Il 20 marzo 2023, il […]

Categories
Turchia

Turchia: sospendere il limite di tempo per viaggiare fuori dalla zona del terremoto

La decisione arbitraria della Turchia di concedere ai rifugiati che vivono nelle province colpite dal terremoto del 6 febbraio 2023 solo 60 giorni di permanenza fuori dalla regione lascia molte persone con un futuro incerto e incapaci di pianificare le loro esigenze a lungo termine. La Turchia dovrebbe sospendere a tempo indeterminato le restrizioni temporali […]

Categories
Acqua Africa Corno d'Africa ONU Sviluppo Sostenibile UNDP

Le acque sotterranee possono fungere da catalizzatore per lo sviluppo sostenibile nelle zone di confine dell’Africa?

Il Corno d’Africa sta affrontando una grave siccità, La frequenza e la gravità della siccità stanno aumentando, rendendo più difficile per le popolazioni riprendersi dagli shock. Le prospettive a lungo termine indicano il persistere del rischio di siccità nella regione. L’impatto della siccità nel Corno d’Africa è stato grave: più di 36 milioni di persone […]

Categories
Acqua ONU SDGs UNDP

L’UNDP alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua: necessarie azioni solide per gestire, conservare e proteggere l’acqua e migliorare le vite umane

I leader mondiali si riuniranno dal 22 al 24 marzo a New York in occasione della Conferenza ONU sull’acqua 2023 per intensificare le azioni volte ad affrontare la crisi idrica globale. L’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sul tema dell’acqua risale a 44 anni fa, nel 1977. La Conferenza di questa settimana giunge in un momento […]

Categories
Perù

Come la crisi del Perù potrebbe mandare onde d’urto in tutta la regione

Da oltre due mesi il Perù è scosso da proteste e blocchi stradali quasi quotidiani, una crisi iniziata a dicembre dopo che il Congresso ha messo sotto accusa il presidente Pedro Castillo Terrones per aver tentato di imporre illegalmente un governo unipersonale. Sono seguite proteste per chiedere nuove elezioni generali, alcune delle quali sono diventate […]

Categories
Azerbaigian Europa

L’Azerbaigian rafforza la sua posizione nel mercato europeo dell’energia verde

Il 13 febbraio si è tenuta a Baku la cerimonia di inaugurazione della più grande centrale termoelettrica (TSP) ancora da costruire in Azerbaigian, con una capacità prevista di 1.280 megawatt (MW) (Apa.az, 13 febbraio). Il valore complessivo del progetto è stimato in circa 400 milioni di dollari, due o tre volte più economico rispetto ad […]

Categories
Estonia Finlandia Lettonia Russia

Lo spopolamento delle città russe di confine accelera nella regione del Mar Baltico

Un dettaglio comune lega le storie dei tre Paesi confinanti con la Russia: Lettonia, Estonia e Finlandia. I tre Paesi, nel 1920, firmarono trattati di pace con la Russia, che all’epoca era chiamata Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR). In realtà, i bolscevichi allora non potevano combattere su più fronti contemporaneamente e quindi preferirono riconoscere […]

Categories
Moldavia Russia

La Russia cerca ancora di usare i gagauzi per bloccare la svolta della Moldavia verso l’Occidente

Da quando la Moldavia è diventata indipendente nel 1991, Mosca ha ripetutamente utilizzato due importanti leve all’interno del Paese per cercare di impedire che si rivolgesse all’Occidente, come l’attuale governo moldavo ha costantemente segnalato. Si tratta della Repubblica di Transnistria, a maggioranza slava, nel nord, e della regione cristiano-turca della Gagauzia, a sud-est, con 200.000 […]

Categories
Vaticano

Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’ONU: ci vuole fraternità umana

L’Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite chiede ai governi di impegnarsi per sradicare pregiudizio e discriminazione ed invita a non avere atteggiamenti difensivi e di paura nei confronti di migranti e rifugiati: “Per un mondo migliore e più giusto ci vuole fraternità umana” Caccia: contrastare il razzismo con la cultura dell’incontro e […]

Categories
Acqua Geostrategic magazine Vaticano

Papa Francesco: preservare l’acqua

Nella Giornata mondiale dell’acqua, il Papa al termine dell’udienza generale prega per il buon esito dei lavori della Conferenza delle Nazioni Unite a New York: “Possa accelerare le iniziative “in favore di quanti soffrono la scarsità di questa risorsa. Da qui l’appello a preservarla “a beneficio nostro e delle generazioni future” Francesco: l’acqua bene primario, […]

Categories
Geostrategic magazine

Offensiva preventiva di Israele contro la Jihad islamica palestinese

Il Mossad israeliano è stato accusato di aver ucciso un membro di alto livello della Jihad islamica a Damasco che progettava attacchi contro Israele durante il mese di Ramadan, secondo quanto riportato dall’estero. Israele ha ripreso le uccisioni mirate in Siria e in Libano di alti membri delle organizzazioni terroristiche che lavorano per incitare un’intifada […]

Categories
Geostrategic magazine

Tra Huwara e Abu Dhabi: una sfida crescente alla normalizzazione

La tenuta degli Accordi di Abramo è messa in discussione dalle politiche del governo israeliano e dall’escalation di violenza nell’arena palestinese. I Paesi che hanno firmato gli accordi con Israele hanno interesse a mantenerli, parallelamente agli sviluppi nell’arena palestinese, nell’aspettativa che Israele ripristini la calma e la stabilità. Tuttavia, la continua escalation ha già spinto […]

Categories
Geostrategic magazine

Israele, allarme strategico sulla scia della riforma giudiziaria

Israele sta affrontando un’inquietante combinazione di gravi minacce alla sua sicurezza nazionale, di crescenti spaccature nelle sue relazioni con gli Stati Uniti e di crescenti rischi economici nel contesto della crisi economica globale. Allo stesso tempo, la società israeliana si trova nel mezzo di un conflitto interno senza precedenti che deriva dalla proposta di riforma […]

Categories
Geostrategic magazine

David Malpass: è tempo di una significativa ristrutturazione del debito

In vista della prossima riunione della Sovereign Debt Roundtable del 12 aprile, desidero fornire un rapido aggiornamento sui recenti sviluppi e ribadire il mio invito ad agire tempestivamente per la sostenibilità del debito dei Paesi in difficoltà. Nel mio intervento al G20 dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del 24 febbraio […]

Categories
Geostrategic magazine

La maggior parte dei poveri estremi del mondo vive in paesi a medio reddito – ma non per molto tempo

All’inizio degli anni Novanta, più di 9 su 10 dei poveri del mondo vivevano in Paesi a basso reddito. Questo quadro è cambiato nei due decenni successivi, in parte a causa del movimento di entrata e uscita dal gruppo dei paesi a basso reddito di paesi popolosi come la Cina e l’India, dove viveva la […]

Categories
Geostrategic magazine

America Latina e Caraibi e la crisi dell’apprendimento di base

L’apprendimento di base in America Latina e nei Caraibi sta affrontando la crisi più grave da un secolo a questa parte. Milioni di bambini e bambine hanno perso anni di apprendimento a causa della chiusura delle scuole durante la pandemia. Circa quattro bambini su cinque che frequentano la scuola elementare potrebbero non raggiungere le competenze […]

Categories
Geostrategic magazine

Il calo dei prezzi del carbone riflette la riorganizzazione del commercio energetico globale

I prezzi del carbone sono diminuiti dai massimi raggiunti nel 2022 ma rimangono ben al di sopra della media 2017-2021. I livelli di consumo globale di carbone hanno raggiunto un massimo storico nel 2022, guidati da India e Cina. Sul fronte dell’offerta, l’aumento delle esportazioni da parte di Paesi come il Sudafrica e la Colombia […]

Categories
Geostrategic magazine

Catastrofi naturali e utilizzo delle risorse pubbliche

Il XXI secolo ha visto un’evoluzione nel modo in cui si gestisce il rischio di catastrofi e nel modo in cui i governi pagano il conto. Sappiamo che le catastrofi ostacolano lo sviluppo e che, quando colpiscono, lo fanno in maniera maggiore contro i poveri e i vulnerabili che cadono ancora più in povertà. Per […]

Categories
Geostrategic magazine

Violenze alle ragazze adolescenti e migrazioni “costrette”

La violenza di genere spinge le ragazze adolescenti di Guatemala, Honduras, El Salvador e Messico a intraprendere viaggi lungo una delle rotte migratorie più pericolose del mondo, secondo il rapporto di Plan International Adolescent girls in crisis: Experiences of migration in Central America and Mexico Migrant girls risk trafficking, kidnapping, extortion | Plan International (plan-international.org)

Categories
Geostrategic magazine

Crisi idrica e settore energetico

Il mondo ha un problema idrico e il settore energetico deve affrontarlo. Circa un quarto della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile e quasi la metà non dispone di servizi igienici adeguati. Quasi due terzi della popolazione mondiale sperimenta una grave carenza d’acqua per almeno un mese all’anno e il cambiamento climatico renderà i […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (22 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council  Il 10 marzo, Iran e Arabia Saudita hanno sorpreso il mondo annunciando di aver firmato una dichiarazione (con la mediazione della Cina) per la ripresa delle relazioni diplomatiche. Se la dichiarazione reggerà, porterà a un incontro a livello di ministri degli Esteri tra due mesi. L’Iran ha poi dichiarato che il re […]

Categories
Bussola geostrategica

Al bivio tra guerra esistenziale e sviluppo umano integrale

Non ci vogliono i massimi esperti di politica internazionale per capire che ci troviamo in un cambio di era. Perché, sullo sfondo del bivio tra guerra esistenziale e sviluppo umano integrale, vi è – non da oggi – il tema della ricerca di un ordine mondiale. La spinta decisa sulla guerra in Ucraina, nella non […]

Categories
Geostrategic magazine

Mezzo milione di sfollati in Malawi a causa del ciclone: aumentano i bisogni umanitari

Quasi 508.250 persone sono state sfollate e almeno 499 sono morte (al 20 marzo) a causa delle inondazioni causate dal ciclone tropicale Freddy, che ha interessato il Malawi, lasciando dietro di sé una scia di distruzione di mezzi di sussistenza, case e infrastrutture. Dal 12 marzo, le forti piogge, i forti venti e le inondazioni […]

Categories
Geostrategic magazine

L’UA, l’UE e l’ONU chiedono un’azione urgente per rispondere alle pressanti esigenze di migranti e rifugiati in Libia

Il 20 marzo si è riunita a Bruxelles la Task Force tripartita UA-UE-ONU sulla situazione dei migranti e dei rifugiati in Libia: la comunità internazionale e le autorità libiche devono collaborare per migliorare la situazione dei migranti e dei rifugiati nel Paese. All’incontro hanno partecipato il Commissario per la Salute, gli Affari umanitari e lo […]

Categories
Geostrategic magazine

IOM e i governi dell’Africa orientale e del Corno d’Africa rinnovano l’impegno sulla governance della migrazione per motivi di lavoro

In occasione del 4° Forum ministeriale regionale sulla migrazione, incentrato sulla mobilità del lavoro, la governance della migrazione e l’integrazione regionale nell’Est e nel Corno d’Africa, i ministri di Burundi, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Kenya, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Ruanda, Repubblica Unita di Tanzania e Uganda hanno concordato di unirsi in blocco per affrontare le questioni […]

Categories
Geostrategic magazine

Atlante della siccità globale

Riprendiamo un passaggio di Francesco Citterich (Osservatore Romano, 21 marzo 2023): La siccità, insieme alla desertificazione, non è (—) un fenomeno esclusivamente africano. Per fare una mappatura della siccità nel mondo bisogna considerare che il fenomeno è in aumento quasi ovunque (in circa il 70% dei Paesi) fuorché ai poli (dove però il riscaldamento globale […]

Categories
Bussola geostrategica

La cura dell’acqua per uno sviluppo umano integrale

L’acqua, elemento fondamentale per la vita, è al centro delle cronache per la sua carenza. Incredibile, ma vero, questo accade in un terzo millennio nel quale l’innovazione tecnologica corre velocissima, purtroppo accompagnata a una evidente de-generazione del nostro modello di sviluppo: utilizziamo l’aggettivo “nostro” perché, qualunque sia il posto del mondo nel quale viviamo o […]

Categories
Geostrategic magazine

Liberi di scegliere se migrare o restare. Il tema del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (24 settembre)

«Liberi di scegliere se migrare o restare»: è il tema indicato da Papa Francesco per il suo messaggio in occasione della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre. L’intenzione del Pontefice — spiega un comunicato del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale reso noto stamane — […]

Categories
Geostrategic magazine

Dichiarazione del Direttore esecutivo dell’UNICEF Catherine Russell sull’inizio del nuovo anno scolastico in Afghanistan

“È profondamente deludente apprendere che, ancora una volta, le autorità in Afghanistan hanno di fatto impedito alle ragazze di frequentare la scuola secondaria. Questa decisione ingiustificata e miope ha stroncato le speranze e i sogni di oltre un milione di ragazze e segna un’altra triste pietra miliare nella costante erosione dei diritti delle ragazze e […]

Categories
Geostrategic magazine

Pakistan, dopo le recenti inondazioni è peggiorato l’accesso a fonti di acqua pulita

Dopo sei mesi dalle catastrofiche inondazioni che hanno colpito il Pakistan, più di 10 milioni di persone, compresi i bambini, che vivono nelle aree colpite dalle alluvioni, rimangono privi di acqua potabile sicura, lasciando alle famiglie l’unica alternativa di bere e utilizzare acqua potenzialmente infetta. Anche prima delle alluvioni, nonostante il sistema di approvvigionamento di […]

Categories
Geostrategic magazine

Aiutare AUKUS a durare a lungo

La sostituzione dei sottomarini australiani della classe Collins si sta rivelando un processo straordinariamente lungo. Dopo una falsa partenza nel 2009 e un’incursione del primo ministro nel 2014 nell’acquisto di sottomarini giapponesi, nel 2016 è stato assegnato un contratto per otto sottomarini convenzionali di grandi dimensioni di progettazione francese da costruire in Australia. Tuttavia, nel […]

Categories
Geostrategic magazine

Mobilitazione in Russia: come convincere gli uomini a combattere in Ucraina?

Nel settembre 2022, il governo russo ha annunciato l’inizio della cosiddetta “coscrizione militare parziale”, che rifletteva il fallimento del piano iniziale del presidente Vladimir Putin per una rapida e facile acquisizione dell’Ucraina. Questo annuncio è stato uno shock per i russi, che si sono improvvisamente resi conto che la guerra era molto più vicina a […]

Categories
Geostrategic magazine

Reti finanziarie dello Stato Islamico 2.0

Il 25 gennaio 2023, le forze speciali statunitensi hanno ucciso il noto estremista Bilal Al-Sudani, insieme a nove collaboratori, nel nord della Somalia. Questo fatto ha attirato l’attenzione dei media e degli esperti sul ruolo della Somalia come tassello del mosaico jihadista internazionale. La Somalia è importante non solo per la presenza di Al-Shabaab, ma […]

Categories
Geostrategic magazine

La tedesca Hensoldt fornirà radar per le motovedette e corvette della Marina delle Filippine

Il fornitore tedesco di sensori Hensoldt ha ricevuto due contratti per la fornitura di radar per le future motovedette e corvette della Marina delle Filippine. Una volta installati, i radar dovrebbero rafforzare le capacità di sorveglianza e navigazione di superficie della Marina. Future Philippine Navy Patrol Boats, Corvettes to Receive Hensoldt Radars (thedefensepost.com)

Categories
Geostrategic magazine

Sig Sauer ha acquistato l’azienda tecnologica israeliana General Robotics

Il produttore globale di armi Sig Sauer ha annunciato venerdì di aver acquisito l’azienda tecnologica General Robotics per una cifra non rivelata. Società israeliana, General Robotics è nota per la produzione di stazioni d’arma remote e robotica tattica per piattaforme con e senza equipaggio. Sig Sauer Acquires Israeli Tech Firm General Robotics (thedefensepost.com)

Categories
Geostrategic magazine

QinetiQ ha consegnato alla Royal Navy del Regno Unito i nuovi sistemi aerei a pilotaggio remoto Banshee Jet 80+

Il fornitore di tecnologia QinetiQ ha consegnato alla Royal Navy del Regno Unito i nuovi sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS) Banshee Jet 80+. Inizialmente sviluppati come bersagli per la simulazione di missili, i droni saranno impiegati per i futuri test dei sensori navali. UK Royal Navy Receives New Banshee Drone Fleet from QinetiQ (thedefensepost.com)

Categories
Geostrategic magazine

Venezuela: dimissioni del ministro del Petrolio

Il potente ministro del Petrolio venezuelano ha annunciato le sue dimissioni in seguito alla detenzione di almeno sei funzionari di alto livello nell’ambito di un’inchiesta per corruzione che riguarda la società statale Petroleos de Venezuela SA (PDVSA), la magistratura e altre parti del governo. Tareck El Aissami ha annunciato le sue dimissioni su Twitter lunedì […]

Categories
Geostrategic magazine

Israele. Emendamento per il reinsediamento di quattro insediamenti illegali nel nord della Cisgiordania occupata

Il governo israeliano ha approvato un emendamento che consentirebbe agli israeliani di reinsediare quattro insediamenti illegali nel nord della Cisgiordania occupata, evacuati nel 2005. La seconda e la terza lettura della legge sono state approvate nella tarda serata di lunedì dalla Knesset, il parlamento israeliano, con una maggioranza di 31 voti a favore e 18 […]

Categories
Geostrategic magazine

Sudan: “competizione” tra l’esercito e le Rapid Support Forces

L’11 marzo, il comandante dell’esercito Abdel Fattah al-Burhan e il leader delle Rapid Support Forces (RSF) Mohamad Hamdan “Hemeti” Dagalo si sono incontrati nel quartier generale militare di Khartoum, ponendo apparentemente fine alla loro frattura che si è consumata da quando l’ex presidente uomo forte del Sudan, Omar al-Bashir, è stato rovesciato nell’aprile 2019. I […]

Categories
Geostrategic magazine

Norvegia: 8 carri armati Leopard 2 all’Ucraina

Lunedì la Norvegia ha annunciato di aver consegnato otto carri armati Leopard 2 all’Ucraina, un contributo che, insieme a quelli di altri Paesi, sarà “decisivo” per la prossima controffensiva ucraina. “Gli otto Leo (Leopard) 2 sono tutti in Ucraina”, ha dichiarato all’AFP Stine Barclay Gaasland, portavoce delle Forze Armate norvegesi. Norway Army Says Delivered Eight […]

Categories
Geostrategic magazine

Azione per il clima: la sfida globale verso il net zero

La scienza climatica più recente è chiara: limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi C (2,7 gradi F) è ancora possibile. Ma per evitare i peggiori impatti sul clima, le emissioni globali di gas serra dovranno diminuire di quasi la metà entro il 2030 e infine raggiungere lo zero netto. Riconoscendo questa urgenza, un numero […]

Categories
Geostrategic magazine

La sfida dei cambiamenti climatici: stop alle emissioni di carbonio ma occorre anche rimuoverlo dall’atmosfera

Dalla rivoluzione industriale, l’uomo ha emesso più di 2.000 gigatoni di anidride carbonica nell’atmosfera. Questa concentrazione di CO2 e di altri gas serra nell’aria causa gli impatti del cambiamento climatico che stiamo vivendo oggi, dagli incendi boschivi alle ondate di calore soffocanti e al dannoso innalzamento del livello del mare – e la comunità globale […]

Categories
Geostrategic magazine

Verso la COP28. Finanziare le “perdite e i danni” a favore dei Paesi vulnerabili

L’importanza dell’accordo storico raggiunto alla COP27 di istituire un finanziamento per le “perdite e i danni” a favore dei Paesi vulnerabili per rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici è stata resa estremamente evidente quando due cicloni consecutivi hanno colpito la piccola nazione insulare di Vanuatu. Il ciclone Judy e il ciclone Kevin hanno devastato il […]

Categories
Geostrategic magazine

L’IPCC e la sfida dei cambiamenti climatici

Ieri è stato pubblicato l’ultimo capitolo del Sesto Rapporto di Valutazione (AR6) del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico (IPCC), un impegno durato otto anni da parte dell’organismo scientifico più autorevole al mondo in materia di cambiamenti climatici. Basandosi sui risultati di 234 scienziati sulla scienza fisica dei cambiamenti climatici, 270 scienziati sugli impatti, […]

Categories
Geostrategic magazine

Abebe Aemro Selassie (Direttore, African Department, IMF): l’Africa paga più di altri le conseguenze economiche della pandemia

Le conseguenze economiche della pandemia continuano a farsi sentire in modo acuto nella maggior parte dei Paesi africani. A differenza di gran parte del resto del mondo, questi Paesi hanno avuto una capacità limitata di utilizzare le politiche fiscali e monetarie per attenuare gli effetti negativi sulla popolazione. E i successivi sforzi per riguadagnare il […]

Categories
Geostrategic magazine

La complessità della situazione macroeconomica secondo Gita Gopinath (First Deputy Managing Director, IMF)

L’impennata dell’inflazione globale che ha posto bruscamente fine a decenni di moderati aumenti dei prezzi si è verificata in una singolare confluenza di crisi: la pandemia globale e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ora gli economisti devono chiedersi: quali lezioni offre quest’epoca per la politica monetaria? La maggior parte degli economisti non ha colto […]

Categories
Geostrategic magazine

L’OECD prevede una ripresa fragile

La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina continua a condizionare le prospettive dell’economia mondiale. Nonostante i recenti segnali di miglioramento, la ripresa nei prossimi due anni dovrebbe essere moderata. Le prospettive rimangono fragili, l’incertezza elevata e prevalgono i rischi di ribasso. Le tensioni commerciali sono forti e potrebbero peggiorare. Sono aumentate le preoccupazioni per […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (21 marzo 2023)

fonte: Brookings I responsabili politici asiatici sono concentrati sulla potenziale riconfigurazione delle catene di approvvigionamento globali, date le implicazioni che questi spostamenti possono avere per lo sviluppo delle loro economie orientate all’esportazione e altamente aperte. Se l’attenzione per i potenziali cambiamenti sul lato dell’offerta del sistema commerciale globale e regionale è ben giustificata, anche i […]

Categories
Geostrategic magazine

Il Cardinale Filoni: sull’Iraq “Il Papa aveva parlato e nessuno l’aveva ascoltato”

Il Cardinale Fernando Filoni, nel 2003 Nunzio Apostolico in Iraq, ricorda quei momenti in una intervista a Vatican News. Qui un passaggio: Noi, come servizio diplomatico della Santa Sede, siamo nei diversi luoghi per la pace, per assicurare la libertà della Chiesa, per essere vicino ai nostri cristiani, per manifestare la solidarietà del Papa presso […]

Categories
Geostrategic magazine

Secondo gli USA, Cina e Russia “incoraggiano” la Corea del Nord

Lunedì gli Stati Uniti hanno accusato Cina e Russia di “incoraggiare” i lanci missilistici della Corea del Nord ostacolando una risposta unitaria del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla questione. L’ambasciatrice statunitense alle Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha rimproverato a Pechino e Mosca di rifiutarsi “di impegnarsi in una diplomazia in buona fede” e […]

Categories
Geostrategic magazine

Cardinale Zuppi: la Chiesa italiana, dall’inverno alla primavera

Pubblichiamo il link al testo integrale dell’introduzuine del Cardinale Matteo Zuppi ai lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente In questa giornata – lo sappiamo – la liturgia offre alla nostra meditazione e preghiera San Giuseppe. Mi pare provvidenziale farci guidare dalla sua figura. Il primo tratto che colpisce è la cura che prende […]

Categories
Geostrategic magazine

L’importanza dell’accesso ai diritti fondiari per le donne in Burundi

Aulérie sta coltivando il suo piccolo campo di mais nella provincia di Muyinga, nel nord del Burundi. L’erba e le foglie sembrano più verdi e il terreno più morbido, dopo uno dei forti acquazzoni che il Burundi conosce bene. Pur lavorando la terra con determinazione, Aulérie teme di non riuscire a raccogliere il mais quando […]

Categories
Geostrategic magazine

L’impatto della pandemia sulle finanze locali

Quando si pensa alla pandemia COVID-19, spesso si pensa alle sue implicazioni sulla salute e sui mezzi di sussistenza delle persone. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato è quello delle conseguenze sulle finanze delle amministrazioni locali. Secondo uno studio dell’United Cities and Local Governments (UCLG), che ha coinvolto 22 Paesi, le città di tutto il mondo […]

Categories
Geostrategic magazine

Perù, imparare dal passato per la gestione dell’acqua

Le comunità indigene degli altopiani andini hanno sfruttato gli ecosistemi naturali per gestire le risorse idriche fin dagli albori della civiltà. Le precipitazioni stagionali uniche ed estreme della regione hanno agito da catalizzatore per le innovazioni idrologiche e, nel tempo, la popolazione ha coltivato una profonda conoscenza dei sistemi idrici superficiali e sotterranei. All’interno della […]

Categories
Geostrategic magazine

La Corea del Nord limita ulteriormente le libertà fondamentali

In risposta alla pandemia di Covid-19, il governo nordcoreano ha introdotto nuove misure estreme, limitando ulteriormente le libertà fondamentali, approfondendo l’isolamento della Corea del Nord dal resto del mondo e aggravando la crisi umanitaria in corso. Tra le misure adottate, gli ordini di sparare a vista al confine per impedire la libertà di movimento e […]

Categories
Geostrategic magazine

Myanmar, si aggrava la situazione interna

A più di due anni dal colpo di Stato militare in Myanmar, le atrocità della giunta continuano ad aggravarsi, portando il Paese sempre più a fondo in una catastrofe umanitaria e dei diritti umani. Nel frattempo, la risposta internazionale alla situazione non ha avuto alcun impatto significativo sui crimini contro l’umanità e sui crimini di […]

Categories
Geostrategic magazine

Rapporto di sintesi del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico

Oggi il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), la principale autorità mondiale in materia di scienza del clima, ha pubblicato un importante invito all’azione. Il “Rapporto di sintesi” raccoglie il lavoro di centinaia di scienziati del clima. Si tratta dell’appello più chiaro lanciato finora dall’IPCC per un’azione governativa più ambiziosa e urgente in […]

Categories
Geostrategic magazine

World Bank. Tecnologie digitali e opportunità di lavoro in Africa

Generare buoni posti di lavoro è essenziale per gli oltre 22 milioni di africani che ogni anno entrano a far parte della forza lavoro. Le tecnologie digitali, dai computer alle app, all’apprendimento automatico, offrono nuove opportunità per le persone, le imprese e i posti di lavoro. I dati presentati in un report di World Bank […]

Categories
Geostrategic magazine

Aumentano i rischi nel Sahel centrale. Particolarmente colpiti i bambini

Il Sahel è da tempo una delle regioni più vulnerabili dell’Africa. Ma i conflitti armati e l’intensificarsi degli scontri militari stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l’accesso ai servizi e lasciando il futuro dei bambini del Sahel centrale in estremo pericolo. In una situazione di nuovo brutale, i bambini vengono presi […]

Categories
Geostrategic magazine

Somalia, 43000 decessi per la siccità. Colpiti, in particolare, bambini di età inferiore ai 5 anni

Un nuovo report pubblicato dal Federal Ministry of Health & Human Services, dal WHO e dall’UNICEF suggerisce che nel 2022 in Somalia potrebbero essersi verificati 43.000 decessi in eccesso a causa dell’aggravarsi della siccità rispetto alle crisi siccitose del 2017 e del 2018. La metà di questi decessi potrebbe essere avvenuta tra i bambini di […]

Categories
Geostrategic magazine

22-24 marzo 2023 – Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

La Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua (22-24 marzo 2023) dovrebbe vedere l’adozione dell’Agenda d’azione per l’acqua, che rappresenta l’impegno volontario delle nazioni e delle parti interessate a realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e i relativi obiettivi. Sono necessari impegni coraggiosi per garantire il benessere e la prosperità delle persone e del pianeta, per […]

Categories
Geostrategic magazine

Secondo il Programma Alimentare Mondiale, 345 milioni di persone in 82 Paesi vivono in condizioni di grave insicurezza alimentare

Siamo in una situazione disastrosa per quanto riguarda la sicurezza alimentare globale. Secondo il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, il mondo si trova ad affrontare una crisi di fame globale di proporzioni senza precedenti, con 345 milioni di persone in 82 Paesi che vivono in condizioni di grave insicurezza alimentare. Questioni complesse come l’insicurezza […]

Categories
Geostrategic magazine

Rafforzare il controllo degli armamenti in Asia

Il controllo degli armamenti viene regolarmente descritto come critico, in particolare guardando alla fine di diversi trattati tra Stati Uniti e Russia. Con l’aumento della competizione strategica in Asia, è sempre più importante riconsiderare la validità di questa architettura, integrando le potenze nucleari emergenti che vi si trovano. Il continente asiatico è spesso dipinto come […]

Categories
Bussola geostrategica

Cammino nell’orizzonte politico: storia, evidenza e mistero

L’orizzonte politico va costruito, tra mediazione e visione.  Nella megacrisi de-generativa in cui siamo immersi, guardando allo sviluppo umano integrale (1) e immaginando scenari complessi, l’approccio della Chiesa Cattolica e l’elaborazione nel pensiero complesso fanno la differenza. Nel cambio di era è necessario, anzitutto, uscire dalle secche del ‘900. “Secolo breve” secondo alcuni, il ‘900 […]

Categories
Bussola geostrategica

L’orizzonte politico

Siamo immersi in un cambio di era, fase storica dalla crescente complessità. E’ importante conoscere e saper discernere i “segni dei tempi”, ri-fletterci in essi. La conoscenza e il discernimento non possono che avvenire in forma complessa e critica, dunque auto-critica: le direzioni della storia si modellano attraverso l’esercizio della nostra responsabilità che è il […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (18 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council  Non è ancora un disgelo primaverile. L’allargamento della NATO ai Paesi nordici ha fatto un piccolo passo avanti venerdì, quando il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che nelle prossime settimane spingerà il Parlamento turco a ratificare l’adesione della Finlandia alla NATO. Ma questo lascia fuori la […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (17 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council Il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy potrebbe finalmente incontrare il leader cinese Xi Jinping già la prossima settimana. L’atteso colloquio fa seguito alla pubblicazione da parte di Pechino di un documento di posizione per l’Ucraina, avvenuta il 24 febbraio, a un anno dall’invasione da parte della Russia. Zelenskyy, tuttavia, dovrebbe essere cauto riguardo […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (16 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council Il presidente honduregno Xiomara Castro ha dichiarato che il suo Paese cercherà di ottenere legami diplomatici formali con la Repubblica Popolare Cinese, non riconoscendo più Taiwan. Con questo cambiamento, Taiwan sarà riconosciuta formalmente solo da tredici Paesi. Cosa significa questo per l’Honduras, la Cina e gli Stati Uniti? Cosa succederà a Taiwan, […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il già e il non ancora – The already and the not yet

Sintesi perfetta della condizione umana in ogni tempo, “il già e il non ancora” è espressione particolarmente adeguata per descrivere la vita di ciascuno di noi nel tempo della grande trasformazione e della grande transizione: siamo nel pieno di un cambio di era. Siamo disabituati, anzitutto culturalmente, a pensare la frontiera e la periferia, concentrati […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (15 marzo 2023 pm)

fonte: Center for Strategic and International Studies La corsa ai depositi della Silicon Valley Bank, con sede in California, ha indotto le autorità statali di regolamentazione a porre la banca in amministrazione controllata venerdì 10 marzo. Anche altre banche regionali sono state messe sotto pressione e le autorità di regolamentazione si sono mosse per arginare […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Diplomazia della misericordia e complessità – Mercy diplomacy and complexity

La polarizzazione aumenta l’insostenibilità politico-strategica del mondo. Polarizzazione è radicalizzazione, separazione, abbandono dell’idea di “destino planetario”. Qualcuno potrebbe obiettare che per condividere un destino bisogna essere d’accordo ma, con realismo, sottolineiamo come sia necessario cambiare via: è la realtà che ce lo chiede. Nessuno nega, per quanto ovvio, che la realtà sia contraddittoria, che in […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (15 marzo 2023 am)

fonte: Atlantic Council Lunedì, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Primo Ministro britannico Rishi Sunak e il Primo Ministro australiano Anthony Albanese, a San Diego, hanno annunciato che gli Stati Uniti venderanno all’Australia almeno tre sottomarini a propulsione nucleare della classe Virginia all’inizio del 2030, mentre il Regno Unito e l’Australia costruiranno i […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (14 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council Rapporti USA-Africa. E’ l’ora di un cambio di passo (Aubrey Hruby – The US has gotten the day to day right in Africa policy. Time to think bigger) La spesa europea per la difesa sfida le critiche degli Stati Uniti (Jason Davidson – No ‘free-riding’ here: European defense […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il mosaico e la relazione – Mosaic and the relationship

Mentre siamo in un tempo che definiamo “cambio di era”, nel quale i rapporti di potere si ricompongono in maniera sempre più veloce e radicale, guardare allo sviluppo umano integrale aiuta a non smarrire l’unica prospettiva possibile che è la sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. Al centro di un “pensiero agente” dobbiamo porre […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (13 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council Iran e Arabia Saudita hanno concordato di ripristinare le relazioni, con l’aiuto della Cina. Cosa significa per il Medio Oriente e per il mondo intero (Atlantic Council – Experts react: Iran and Saudi Arabia just agreed to restore relations, with help from China. Here’s what that means for […]

Categories
Editoriali

Stati burocratici, migrazioni e società aperte – Bureaucratic States, migrations and open societies

Dobbiamo realisticamente notare, in termini di giudizio storico, un mondo-sommatoria di Stati burocratici, percorso dalla carenza di dialoghi politico-diplomatici. Osserviamo un mondo nel quale i sistemi nazionali, per paura e per l’impatto crescente dei fenomeni globali nei territori dei singoli Paesi, cercano d’investire sulla propria legittima sicurezza alzando sempre più l’asticella dell’immunizzazione. Una scelta, pur […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (10 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council L’ambasciatore Daniel B. Shapiro, direttore dell’Iniziativa N7 e distinguished fellow presso l’Atlantic Council, nonché ex ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, ha testimoniato davanti alla Sottocommissione per gli Affari Esteri della Camera dei Deputati su Medio Oriente, Nord Africa e Asia Centrale. Di seguito riportiamo le sue osservazioni […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (9 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte:  Atlantic Council Nell’ultimo anno, la situazione delle donne in Iran è stata sempre più oggetto di attenzione da parte della comunità internazionale (Celeste Kmiotek and Lisandra Novo – Gender persecution is happening in Iran. Targeted sanctions would be a step toward accountability) fonte: Breaking Defense La Camera USA ha votato ieri 103-321 […]

Categories
Editoriali

La democrazia si salva nell’auto-critica – Self-criticism to save democracy

Gli alfieri della linearità e dell’antagonismo, da prospettive diverse ma allo stesso modo, hanno bisogno dello Stato burocratico. Entrambi, infatti, nuotano nella stessa acqua, quella di uno Stato che non vuole accettare la propria doppia sconfitta storica: di non essere più l’unico “titolare” del potere e di dover fare i conti con l’inconsistenza fattuale dei […]

Categories
Geostrategic magazine

Stato burocratico e complessità – Bureaucratic State and complexity

Il rapporto tra Stato burocratico e complessità è insostenibile. Le dinamiche storiche che impattano nel vivo delle comunità umane devono confrontarsi con la linearità soffocante dello Stato burocratico: altra cosa è la burocrazia, ciò che costituisce l’architettura istituzionale dello Stato. Lo Stato burocratico è una costruzione “monstre”. Esso, pur in regimi democratici, rappresenta l’esasperazione radicalizzata […]

Categories
Editoriali

Le migrazioni non sono un problema come gli altri – Migrations are not a problem like any other

Nessuno stupore. Le ricostruzioni della tragedia di Curto sono entrate nell’agone partitico. Ed è male per l’Italia, quando non si vede la politica all’orizzonte. Per una volta, solo per una volta, avremmo voluto sentire frasi diverse: preso atto che qualcosa non ha funzionato nella catena di comando (non certo, crediamo, per dolo di qualcuno), è […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (8 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council Domenica gli elettori estoni hanno lanciato un messaggio forte ai loro leader politici e alla regione in generale: la capacità dell’Ucraina di reagire all’aggressore è fondamentale per l’indipendenza dell’Estonia ( Marie Jourdain – Five takeaways from the Estonian elections, where security trumped inflation by a landslide) La struttura legale […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (7 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council Nel corso dell’ultimo anno, il Cremlino ha cercato di attribuire la colpa dell’invasione dell’Ucraina a decenni di espansione della NATO post-Guerra Fredda. Molti commentatori internazionali hanno accettato acriticamente queste affermazioni russe e hanno sostenuto che l’Occidente deve accettare le proprie responsabilità per aver provocato quello che è diventato […]

Categories
Editoriali

Le parole di Francesco. Dalla finestra, nel mondo – The words of Francis. Through the window, into the world

Le parole del Papa e dei più alti rappresentanti della Chiesa mostrano una “severità caritatevole” nell’approccio alle dinamiche del nostro tempo. Fermare i trafficanti di morte e abbracciare l’umanità nell’epoca della competizione esasperata, della separazione e della grande trasformazione. Nel pieno di una “guerra mondiale a pezzi”. C’è un mistero nella politica ed è nel […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (6 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Center for American Progress (CAP)  L’America è all’inizio di un boom edilizio sostenuto dal governo. Tra il 2021 e il 2022, il Congresso ha investito più di 2,3 trilioni di dollari in tre provvedimenti legislativi – l’Infrastructure Investment and Jobs Act, l’Inflation Reduction Act e il CHIPS and Science Act […]

Categories
Editoriali

Pragmatismo e bussola geostrategica – Pragmatism and geostrategic compass

Ha ragione Nathalie Tocci (La Stampa, 6 marzo 2023) a invocare pragmatismo nell’affrontare le questioni internazionali. Ma serve soprattutto la politica, del tutto assente e non da oggi. Serve una politica che sia in grado di fornire, a ciascuno di noi e alle classi dirigenti che deleghiamo a rappresentarci, una bussola geostrategica per navigare nel […]

Categories
Editoriali

Migrazioni chiamano politica (che non c’è) – Migrations call politics (absent)

Confondiamo, ancora e sempre, partitica e politica. Di fronte all’ennesima tragedia a pochi metri dalle coste italiane, le opposizioni si agitano nel chiedere le dimissioni di membri del governo mentre la maggioranza si agita nel difenderli. E’ tutta partitica, sempre uguale a se stessa. E’ sbagliato giudicare per “spirito di parte”. Meglio sarebbe lasciar fare […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (4/5 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Australian Institute of International Affairs Con il Forum delle Isole del Pacifico che si terrà a Rarotonga, nelle Isole Cook, verso la fine dell’anno, tutti gli occhi sono puntati sugli Stati Uniti affinché mantengano la promessa di affrontare le preoccupazioni regionali sulla proliferazione nucleare. L’Australia deve chiedere all’amministrazione Biden, e […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (3/4 marzo 2023)

Analisi dai think tank fonte: Atlantic Council Il DFRLab ha confermato che lo Stato Maggiore russo ha intensificato la sua potenza aerea nelle ultime settimane attraverso le basi aeree in Crimea e nell’Oblast’ di Rostov. Le immagini satellitari raccolte dal DFRLab durante il mese di febbraio indicano che le forze aeree russe hanno aumentato la […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (3 marzo 2023 AM)

ASIA SUD-EST La sabbia è la risorsa più estratta al mondo, eppure non molti sono consapevoli della crisi ambientale globale derivante dall’eccessiva estrazione. La sabbia di fiume è l’ingrediente principale del calcestruzzo, una risorsa fondamentale per l’edilizia. Mentre il boom edilizio e la rapida urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo creano una domanda senza […]

Categories
Editoriali

Migrazioni e spazio europeo – Migrations and european space

A partire da sfide come quella delle migrazioni, ci viene consegnata l’occasione storica di riflettere politicamente sul mondo futuro che già percorre il nostro presente. Le decisioni strategiche (ai vari livelli, nazionale-continentale-globale) devono lavorare lungo un doppio binario: governare l’esistente; guardare oltre e immaginare visioni di sostenibilità politica-strategica del mondo e dei mondi. Gli sbarchi […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (2 marzo 2023 PM)

CINA – USA BeiDou è il sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) cinese, che ha raggiunto per la prima volta la piena copertura globale nel 2020. Come il pionieristico Global Positioning System (GPS) statunitense, BeiDou fornisce dati di posizionamento, navigazione e tempistica (PNT) in tutto il mondo. BeiDou illustra l’impiego strategico di tecnologie dual-use da […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (2 marzo 2023 AM)

AFRICA SUBSAHARIANA I Paesi dell’Africa subsahariana devono affrontare due sfide che stanno rallentando la crescita ed erodendo decenni di sviluppo: l’aumento dei livelli di debito e la crescente frequenza e gravità degli shock climatici. Il sommarsi di queste sfide ha lasciato i Paesi con finanze pubbliche deteriorate, scarsa resilienza agli shock climatici e limitata capacità […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (1° marzo 2023 PM)

ARMENIA Sarà un anno lungo e difficile non solo per l’Ucraina, ma anche per una serie di ex repubbliche sovietiche vicine alla Russia e all’UE. L’Armenia è in cima alla lista. Il Paese è ancora in uno stato di crisi semi-permanente che precede la guerra della Russia all’Ucraina. La sconfitta contro l’Azerbaigian nella guerra del […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (1° marzo 2023 AM)

AFRICA In questo episodio del podcast Foresight Africa, Gracelin Baskaran, consulente della Banca Mondiale e Bye-Fellow a Cambridge, parla delle ricche risorse naturali dell’Africa, in particolare delle terre rare, e offre raccomandazioni su come le nazioni africane possano sfruttare queste risorse a beneficio del continente. L’autrice affronta anche il tema dell’economia sudafricana e di come […]

Categories
Geostrategic magazine

Migrazioni e le strade per una sovranità sostenibile – Migrations and sustainable sovereignty

Il tema della sovranità è decisivo nel futuro già presente. Occorre declinarlo politicamente e non, come accade in un discorso solo antagonistico, sulla base di ragioni di parte. Ciò che occorre chiarire, fin da subito, è che la sovranità degli Stati va ri-pensata alla luce del rapporto tra locale e globale, ben sapendo che nessuno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (28 febbraio 2023 AM)

ARTICO  Il 24 febbraio 2022, il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato l’avvio di una “operazione militare speciale” in Ucraina. In segno di protesta contro le azioni della Russia, il 3 marzo 2022, sette degli otto membri del Consiglio Artico (AC) hanno annunciato una storica sospensione della partecipazione a tutte le attività del Consiglio. A […]

Categories
Editoriali

Migrazioni: all’incontro tra politica e complessità – Migrations: politics meets complexity

Quando, di fronte al fenomeno strutturale ed epocale delle migrazioni, si propongono soluzioni come “bloccare le partenze” è ben chiara l’assenza di visione politico-strategica. Almeno in Italia, il confronto partitico sulle migrazioni è disarmante: non c’è, o viene accantonata per ragioni di consenso elettorale, la consapevolezza che la mobilità umana “costretta” è un tema centrale […]

Categories
Editoriali

Le migrazioni, sfida epocale, e la fragilità dell’Europa – Migrations, an epochal challenge, and the fragility of Europe

Non si può affrontare un tema complesso e strutturale come quello delle migrazioni concentrandosi solo sulla cronaca. La tragedia umana che è successa in queste ore sulle coste della Calabria sta dentro un discorso ben più ampio, planetario. Si tratta di una sfida epocale. Dentro la megacrisi de-generativa nella quale siamo immersi, la mobilità umana […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (27 febbraio 2023)

AFRICA – RUSSIA Come saranno i rapporti tra Russia e Africa nel 2023? (ORF, Abhishek Mishra).  How will Russia-Africa ties look in 2023? AMERICA LATINA Proteggere i più vulnerabili sulla strada della “pace totale” in Colombia (Crisis Group).  Protecting Colombia’s Most Vulnerable on the Road to “Total Peace” ASIA Il ruolo dei semiconduttori nella sicurezza […]

Categories
Editoriali

Cimitero mediterraneo e la politica che non c’è – Mediterranean cemetery and non-existent politics

Il dramma del dibattito pubblico sulle migrazioni è che tutti hanno una parte di ragione. Condividiamo, di fronte a ciò che continua ad accadere nelle acque del cimitero mediterraneo, l’invito a non speculare: ma, in Italia, la partitica è troppo ossessionata dal bisogno di contrapposizione e le speculazioni abbondano. I morti, tutti i morti ci […]

Categories
Editoriali

L’anima della Storia – The soul of History

Gli analisti di relazioni internazionali ci aiuteranno a capire cosa sta realmente muovendo la guerra in Ucraina. Intanto si lavora, con qualche spiraglio di luce, all’iniziativa cinese. La guerra nel cuore d’Europa è, ai nostri occhi, un segno e un segnale geostrategico importante: nulla sarà più come prima. Siamo dentro un quadro di visioni imperialistiche, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (24 febbraio 2023)

Un’ampia gamma di tecnologie emergenti ha applicazioni militari. Questo documento ne esamina tre – la tecnologia cibernetica, l’intelligenza artificiale (AI) e la tecnologia quantistica (QT) – e il loro grado di incorporazione nei servizi armati indiani. Sebbene tutte le branche militari riconoscano l’importanza delle tecnologie emergenti, non hanno ancora sfruttato la loro utilità. Tra le […]

Categories
Editoriali

Occidente vs complessità – West vs. complexity

C’è molto nervosismo in giro, molta confusione sotto al cielo. Ciò è dato dal fatto che le dinamiche storiche si sono evolute, particolarmente negli ultimi decenni dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, al di là della nostra capacità di comprenderle e di governarle. Paradosso: noi stessi le abbiamo generate. Il “nostro” Occidente non ha fatto i conti […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 23 febbraio 2023

L’Artico e il Terzo Polo in Asia (The Arctic Institute, Seira Duncan). The Arctic is warming at a rate of three to four times the international average and academics and other professionals are increasingly concerned about the psychological impacts of climate change. Over the next several decades, both the immediate and indirect psychological impacts of a changing […]

Categories
Editoriali

Il tavolo corto

Tutti dovremmo augurarci che il “felpato” movimento cinese rispetto alla guerra in Ucraina funzioni (dopo gli innumerevoli tentativi che ci hanno portato al termine del primo anno d’invasione). Avvolto nel mistero, il piano cinese si cala in una situazione di crescente complessità e, soprattutto, in un mondo nel quale i focolai di radicalizzazione conflittuale si […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (22 febbraio 2023 PM)

Le ambizioni della Cina e la risposta dei Paesi baltici (Foreign Policy Research Institute, Ben Gardner-Gill). Do Russia and China really have a “friendship without limits?” How are the Baltic states positioning themselves in the shifting sands of global security? What sort of role could they have as multilateral coalitions seek to address China as […]

Categories
Editoriali

Bentornati nel ‘900

Le immagini da Varsavia e da Mosca mostrano una tendenza preoccupante. Da una parte il mondo libero, con un vecchio Presidente USA che chiama tutti all’unità, in solidità e solidarietà. Dall’altro un non più giovane autocrate, imperalista e che descrive la “necessità” di una guerra antropologica, esistenziale per il destino della Russia. La tendenza è […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (22 febbraio 2023 AM)

Elezioni nigeriane del 2023: Sviluppo democratico e frammentazione politica (IFRI, Sa’eed Husaini). Nigerians will go to the polls on February 25 to elect a new president and members of the National Assembly. This marks the 7th in unbroken sequence of presidential elections held since the country’s return to democracy in 1999.  Nigeria’s 2023 Election: Democratic […]

Categories
Pensiero geostrategico

L’indagare complesso

Non è più e non è ancora: questo sembra essere lo stato, nel terzo millennio, di ciò che chiamiamo “ordine mondiale”. Il ‘900, secolo finito ma non nella testa di tutti, è ancora lì a mostrarci gli effetti pesanti, a volte tragici, dei suoi nodi irrisolti. Se l’ordine che conoscevamo non è più possibile perché […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (21 febbraio 2023)

Australia. AUKUS ridefinirà i partenariati tra governo e industria (The Strategist, Jason Van der Schyff). Australia’s defence and technology industry will be tested like never before by the AUKUS partnership in managing the torrent of sensitive information flowing from partner countries and in defining the shape of the agreement itself.  AUKUS will redefine government–industry partnerships […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (20 febbraio 2023)

Le relazioni tra Regno Unito e Cina a un punto di svolta (The Jamestown Foundation, Matthew Brazil). In early 2018, UK Prime Minister Theresa May visited China with a British business delegation, seeking a free trade deal and expressing optimism over Beijing’s “one country, two systems” formula for governing Hong Kong (Global Times, January 31, […]

Categories
Pensiero geostrategico

La realtà e i nostri strumenti

Giuseppe Sarcina (Il mondo sospeso, Solferino 2023, p. 79) scrive del “teorema Merkel”: la cancelliera tedesca è sempre stata convinta che, terminata la Guerra Fredda, il dialogo e, soprattutto, i commerci, gli affari con i russi (e anche con i cinesi) avrebbero smussato le differenze, le tensioni. Il modo più efficace per evitare uno scontro […]

Categories
Pensiero geostrategico

La sostenibilità politico-strategica del mondo

Il progressivo recupero della relazione e della fiducia deve accompagnarsi a un paziente lavoro di auto-critica e di de-radicalizzazione delle reciproche certezze. Questo vale, nei termini della “diplomazia della complessità”, dall’alto e nel profondo, dall’esperienza quotidiana di ciascuno di noi fino alle relazioni internazionali. Gli ultimi trent’anni, dalla fine dell’equilibrio bi-polare a oggi, ci mostrano […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 17 febbraio 2023

La Conferenza sulla sicurezza di Monaco perde valore come luogo di dialogo tra nemici (Stimson Center, Barbara Slavin). Big international gatherings like the Munich Security Conference used to be venues for dialogue among adversaries, but that is not the case this year. Munich Security Conference Loses Value as a Venue for Dialogue Among Foes Climate […]

Categories
Pensiero geostrategico

La relazione necessaria

In questa fase storica, ciò che serve è lo sguardo complesso. Affrontare il nodo del rapporto tra il tutto e le parti, e viceversa, ci porta sul piano decisivo della relazione, ciò che lega i destini particolari nel destino planetario. Crediamo che, dal punto di vista politico-strategico, si sia smarrita la consapevolezza della relazione necessaria. […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 16 febbraio 2023

Sicurezza alimentata dall’energia (GMF, Ana Otilia Nutu). Russia’s war of aggression in Ukraine has put energy at the top of international political and security concerns. The implications for the Black Sea region are especially stark. European plans to accelerate decarbonization and diversification of supplies have profound security consequences since those plans could turn the countries […]

Categories
Pensiero geostrategico

Il tutto e le parti

Ri-congiungere ciò che è disperso. Questo è l’obiettivo della “diplomazia della complessità” qui evocata. Tale ri-congiunzione non può che avvenire nel rapporto complesso tra il tutto e le parti, geostrategicamente tra l’evoluzione dei contesti nazionali e il quadro globale. Complessità è questo, maturare un pensiero pragmatico per governare tale rapporto. Complessità è, anzitutto, comprendere che […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 15 febbraio 2023

DEFENSE – INTELLIGENCE – MILITARY – SECURITY L’Australia deve pensare alla sicurezza dei dati oltre la Cina (AIIA,  Yun Jiang).  The discussion on TikTok and Hikvision infiltration in Australian government departments has centred inarticulately and dogmatically on the country of origin. But there are other more realistic and probable security threats lurking in plain sight.  […]

Categories
Editoriali Ricerca

Per una “diplomazia della complessità”. “La Sveglia” diventa ricerca

Ogni giorno che passa, la “guerra grande” lo diventa sempre di più. Val bene rileggere l’editoriale di Limes 7/2022. Perchè “guerra grande” ?: Grande in triplo senso. Primo, perché l’Europa obbliga: la guerra nel nostro continente è grande per definizione. Secondo, perché pur incardinata nel margine continentale dell’Asia Anteriore – l’Europa vista dalla Russia – […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 14 febbraio 2023

DEFENSE – INTELLIGENCE – MILITARY – SECURITY La Repubblica Ceca mette un altro punto fermo nelle relazioni della Cina con l’Europa (RUSI, Bartosz Kowalski). Following his victory, the new Czech president has signalled a shift in the country’s foreign policy towards China. But how will Beijing respond? The Czech Republic Puts Another Dent in China’s […]

Categories
Editoriali

La sveglia (14 febbraio 2023)

POLITICAMENTE ASTENUTI Onori ai vincitori. Ma anche oneri per dover governare, a livello regionale e nazionale, in un contesto storicamente molto difficile e in un quadro di democrazia dimezzata. Eh si, la sovranità appartiene al popolo ma il popolo resta a casa. Il dato dell’astensionismo appare brutto, e in parte lo è, perché rappresenta distanza, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 13 febbraio 2023

I MONDI DAI THINK TANK (IN AGGIORNAMENTO) Quando finirà la guerra in Ucraina? Gli esperti offrono le loro previsioni (Defense News, Joe Gould, Bryant Harris, Sebastian Sprenger and Tom Kington). Germany’s promise early this year to send tanks to Ukraine marked the country’s latest concession and provided a cap to the gradual escalation in the kind of equipment allies were supplying. When will […]

Categories
Editoriali

La sveglia (13 febbraio 2023)