Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 1° giugno 2023 pm)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Chile Carlos Solar (RUSI) discute le difficoltà economiche del presidente cileno Gabriel Boric con particolare riferimento al ruolo dello Stato e alla strategia sull’estrazione del litio – Carlos Solar (RUSI) discusses the economic difficulties of Chilean President Gabriel Boric with […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 1° giugno 2023 am)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Australia – USA David Uren (The Strategist) sostiene che è dal comparto della difesa che potrebbero riequilibrarsi le relazioni tra Australia e USA – David Uren (The Strategist) argues that it is from the defence sector that Australian-US relations could […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 31 maggio 2023 am)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Azerbaijan – Turkey – Russia Aslan Doukaev (The Jamestown Foundation) scrive del progressivo isolamento internazionale di Mosca e del crescente rapporto tra Baku e Ankara – Aslan Doukaev (The Jamestown Foundation) writes about Moscow’s progressive international isolation and the growing […]

Categories
Bussola geostrategica

Bussola geostrategica – Geostrategic compass – Boussole géostratégique (27 May 2023)

Metamorfosi del pensiero e della decisione strategica Intendiamo, nel tempo della complessità crescente, proporre una ricerca che guardi a una metamorfosi del pensiero per una metamorfosi della decisione strategica. Il pensiero lineare e separante, che oggi domina, confligge in maniera sempre più evidente con la grande trasformazione che l’umanità e il pianeta stanno vivendo. Di […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 26 maggio 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Armenia – Russia Orkhan Baghirov (fonte: The Jamestown Foundation) scrive dei sospetti sull’Armenia nel permettere alla Russia di aggirare le sanzioni occidentali – Orkhan Baghirov (source: The Jamestown Foundation) writes about Armenia’s suspicions in allowing Russia to circumvent western sanctions […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 24 maggio 2023 pm)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds India Prabhash Ranjan (ORF) scrive sul problema della protezione degli investimenti indiani all’estero, nello Sri Lanka e a livello globale – Prabhash Ranjan (ORF) writes on the issue of protecting Indian investments abroad, in Sri Lanka and globally – Prabhash […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 24 maggio 2023 am)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” Il mondo come un mosaico Scrivevamo della responsabilità culturale come necessità di ricongiungerci nella realtà attraverso un pensiero complesso. Si tratta, nel cambio di era che stiamo vivendo, di trasformare radicalmente il nostro approccio e di ritornare a conoscere, […]

Categories
Dibattito

Fuoco (finto) sul Pentagono

Il fuoco artificiale sul Pentagono, diffuso in rete, mette dubbi: è così verosimile da apparirci vero. Solo vedere il ‘tempio’ della difesa USA attraversato dal fumo nero evoca ricordi di tempi molto complicati e crea disagio, timore, paura: in ogni caso disinforma, sposta l’attenzione, spiazza. In tanti scrivono tecnicamente di intelligenza artificiale, molti altri si […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 23 maggio 2023)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” La responsabilità del pensiero complesso Scrivevamo, nella ‘bussola’ di ieri, che occorrono nuove responsabilità. Serve un approccio critico, complesso, che tenga insieme formalità e informalità, prevedibilità e imprevedibilità e che evolva in maniera creativa. La responsabilità, anzitutto, ‘vive’ nella […]

Categories
Dibattito

La ‘diplomazia della misericordia’. Oltre il potere costituito

L’espressione ‘diplomazia della misericordia’ si colloca oltre le solite frasi tipiche della retorica del potere costituito. Già l’espressione è un capolavoro di complessità. La Santa Sede ragiona sulla pace e sulla guerra in maniera radicalmente diversa da quella a cui siamo abituati. Per questo risulta difficilmente comprensibile. Anzitutto, ci permettiamo notare, è un’attività che non […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 22 maggio 2023)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” Nuove responsabilità E’ il tempo di percorrere l’oltre che già vive nel nostro presente. La nostra ricerca geostrategica (bussola), camminando nell’incertezza che siamo e in chi diventiamo, è anche un appello: la megacrisi degenerativa e la guerra mondiale a […]

Categories
Dibattito

Le parole mancate

Le parole mancate diventano un pezzo irrecuperabile del mosaico di realtà, un’occasione perduta, uno schiaffo alla civiltà. Ciò che è accaduto a Eugenia Roccella e ad Antonella Viola al Salone del Libro di Torino è inaccettabile. Perdere le parole è sempre un danno per tutti, non solo per chi ha la responsabilità di esprimerle ma […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 19-20 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Vediamo un Occidente (diversamente unito) in difesa, un (presunto) centro del mondo che cerca alleati per una sicurezza economica da recuperare in una egemonia ormai contesa. Il tema sono le terre rare, i microchip, le catene del valore, l’ autonomia strategica: il […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 18-19 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Viviamo in un tempo fragile. L’Occidente, che ancora si muove credendosi il centro del mondo, ha la faccia triste: chiamato a contenere l’avanzata cinese, parla di derisking (versione più edulcorata del decoupling). C’è un tema oggettivo di paura del mare aperto della […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 18 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Benvenuti nel tempo della “geoApolitica”. Tutto è linearità, imminenza, separazione: questa è la “geoApolitica”, auto-inganno delle classi dirigenti di saper governare un mondo complesso. Ci troviamo nell’eterno presente di un mondo del quale comprendiamo soltanto ciò che è immediatamente visibile. Nel pieno […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 17 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Ciò che accade in Italia, particolarmente nelle regioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche a seguito di una concentrazione eccessiva di pioggie, e la crisi umanitaria causata anche dalla siccità che sta aggravando ulteriormente la già precaria situazione umanitaria in Somalia, sono fenomeni separati […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 pm)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE La continua trasformazione dell’ambiente geostrategico impone la trasformazione dei nostri paradigmi di riferimento in senso complesso. Dal pensiero nel mondo alle decisioni geostrategiche, l’intero arco del nostro vivere è caratterizzato e condizionato da una crescente complessità. La rivoluzione tecnologica, la megacrisi degenerativa […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 am)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Ciò che dovrebbe essere sempre più chiaro è che il “giudizio storico”, capacità politico-strategica di comprendere il mondo e i mondi, dovrebbe fondarsi sul pensiero complesso. Eppure domina ancora l’approccio lineare, separante, escludente. Così come riconosciamo il male che percorre il mondo, […]

Categories
Bussola geostrategica

Cammino complesso (italiano-english-français,15 maggio 2023)

Che ci sia un’urgenza della pace lo pensano in tanti. Giustamente ci s’interroga su quale pace, percorso che non deve umiliare alcuno. Il mondo è complesso, il quadro russo-ucraino lo è altrettanto perchè quel conflitto è ormai planetario. Mentre si assommano tanti sacerdoti  lineari di guerra, evocanti vittoria o sconfitta, occorre concentrarsi sulle possibili vie […]

Categories
Bussola geostrategica

Ri-pensare, per ri-fondare, le società aperte – Re-thinking, to re-found, open societies – Repenser et refonder les sociétés ouvertes

Si accentua la megacrisi de-generativa dentro la crescente complessità del mondo-che-diventa. Viviamo in quell’ incrocio inestricabile di mondi che preferiamo definire inter-in-dipendenza, a significare il vincolo che ci lega indissolubilmente in un destino planetario. La vera posta in gioco, nel cambio di era caratterizzato dalla ri-composizione dei rapporti di potere, è la transizione dal mondo-uno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Perspectives from think tanks and international organisations (may 12, 2023 pm)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES Cina – Africa Lauren Johnston riflette su come l’invecchiamento della popolazione cinese e l’impatto della […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Perspectives from think tanks and international organisations (may 12, 2023 am)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES Asia and the Pacific Secondo il Programma Alimentare Mondiale, in Asia e nel Pacifico il […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (may 11, 2023)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES ASEAN – Myanmar La situazione nel Myanmar rappresenta un tema geopolitico di grande importanza, e […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (9 maggio 2023)

MONDI Armenia – Azerbaigian (The Jamestown Foundation, Vasif Huseynov) Dal 1° al 4 maggio, i ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian, Ararat Mirzoyan e Jeyhun Bayramov, hanno tenuto quattro giorni di colloqui di pace facilitati dal Segretario di Stato americano Anthony Blinken a Washington (Mfa.gov.az, 4 maggio). Secondo quanto riferito, Blinken ha partecipato solo […]

Categories
Bussola geostrategica

Il “costituito” e la sua problematizzazione

I sistemi “costituiti” hanno paura della complessità. Essi non la comprendono o, meglio, non riescono a com-prenderla, a farla loro, a lasciarsi trasformare. Da questo, in primo luogo, deriva l’incapacità dei sistemi “costituiti” di essere flessibili, di avere consapevolezza del fine della sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi e, dunque, di abbandonare progressivamente il […]

Categories
Bussola geostrategica

Dal mondo-uno al mondo-mosaico

Immersi in un cambio di era, concentriamo la nostra ricerca sull’importanza di un approccio complesso – dall’alto e nel profondo – alla realtà. Vivere una grande trasformazione come l’attuale, in un mondo-in-metamorfosi, significa anzitutto trasformarci, capire che i nostri paradigmi non sono più adeguati per comprendere e per governare il tempo attuale. E’ al contempo […]

Categories
Bussola geostrategica

La nudità dei re

Oggi più che mai, prima delle decisioni strategiche viene la responsabilità intellettuale di ri-fletterci (calarci dentro) in una realtà insostenibile. L’insostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi ci riguarda tutti e si fa evidente dall’alto e nel profondo. I player globali cercano insistentemente un ordine che non potrà più essere quello che conoscevamo prima della […]

Categories
Bussola geostrategica

Il cambio di era e l’inganno del “costituito”

Mentre il terzo millennio avanza, nella ri-composizione radicale dei rapporti di potere (cambio di era), il cervello delle classi dirigenti (incluso quello di molti analisti lineari) continua a percorrere le strade certe di un ‘900 finito. Siamo ancora nel regno del “costituito”, e gli effetti si vedono. Di fronte alla flessibilità di fatto, e non […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (5 maggio 2023)

MONDI Asia (fonte: IMF blog, Thomas Helbling, Shanaka J. Peiris, Krishna Srinivasan) L’Asia è pronta a guidare la crescita economica globale, sostenuta dalla riapertura della Cina. Si prevede che Cina e India insieme genereranno circa la metà della crescita globale di quest’anno – Asia Poised to Drive Global Economic Growth, Boosted by China’s Reopening (imf.org) Bhutan (fonte: […]

Categories
Bussola geostrategica

Geostrategic magazine (4 maggio 2023)

MONDI Artico  (fonte: The Arctic Institute, Marlene Payva Almonte) Il cambiamento climatico colpisce l’Artico in modo sproporzionato. La guerra russa in corso in Ucraina aggrava ulteriormente il peso sugli ecosistemi artici già vulnerabili e sui suoi abitanti, che sono in prima linea rispetto all’impatto del cambiamento climatico. Le popolazioni indigene dell’Artico hanno resistito e mantenuto stili […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (3 maggio 2023)

MONDI Africa – UK  (fonte: RUSI, Neil Melvin and Simon Rynn) Per oltre due decenni, gli approcci all’Africa sono state dominati dagli aiuti occidentali e dalle preoccupazioni per la guerra globale al terrorismo. Di recente, con le grandi e medie potenze visibilmente in competizione per l’influenza in Africa, si è aggiunto un nuovo livello di […]

Categories
Bussola geostrategica

Il multi-bi-lateralismo come servizio complesso

Prosegue l’elaborazione di “giudizio storico”. E’ molto interessante un passaggio di Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, p. 112): Dovremmo prendere  atto che siamo entrati in una nuova fase della (s)collaborazione internazionale, caratterizzata piuttosto dal paradosso del multilateralismo polarizzato. Il che vuol dire, in […]

Categories
Bussola geostrategica

Prospettive multi-bi-laterali

La critica al multilateralismo, e alle istituzioni internazionali che lo incarnano, passa attraverso l’elaborazione dinamica di “giudizio storico”. Scrive Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, pp. 109 e 110): In estrema sintesi, le istituzioni internazionali costituiscono la materializzazione della fiducia, che è un collante […]

Categories
Bussola geostrategica

Dialogo dialettico e fraternizzazione del mondo

Scrive Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, pp. 96 e 97): Siamo sempre più partecipi di un destino comune, che la modernizzazione e lo sviluppo hanno determinato, con tutte le contraddizioni da loro generate: pensiamo alla sicurezza climatica, alla sicurezza alimentare, alla sicurezza energetica, […]

Categories
Bussola geostrategica

Il dialogo dialettico come possibilità trasformativa

Sul piano delle relazioni internazionali, ben pochi lavorano a un quadro generale inteso secondo complessità. Nella progressiva de-radicalizzazione delle posizioni di parte e nel quadro di pace/giustizia-come-politica, tre elementi sistemici sono decisivi per consolidare cammini di dialogo dialettico verso la sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi: passare dall’ interdipendenza all’inter-in-dipendenza tra sistemi e ri-scoprire […]

Categories
Bussola geostrategica

Accoglienza aperta alla profezia

Il mondo continua a cambiare, i rapporti di potere si ri-configurano. Domenico Quirico (La Stampa, L’Occidente distratto dalla guerra lascia il resto del mondo alla Cina, 30 aprile 2023) scrive: I “traditori” rappresentano quattro miliardi di esseri umani, molti sono i malnutriti, i residui della globalizzazione, vittime di una geografia impietosa, di guerre che non […]

Categories
Bussola geostrategica

La complessità del dialogo (dialettico)

Nel quadro del cambio di era che stiamo vivendo, il dialogo geostrategico assume un’importanza decisiva per la sostenibilità politico-strategica dei mondi e del mondo. Il dialogo è complesso: dialettico e dialogale. Qui cominciamo a trattare la dimensione dialettica che riguarda il confronto, anche aspro, tra interessi diversi e spesso divergenti: la dimensione dialettica del dialogo […]

Categories
Bussola geostrategica

Inter-in-dipendenti

Ci liberiamo nel vincolo dell’inter-in-dipendenza. In molti scrivono di un mondo interdipendente. E’ certamente così ma è l’idea di interdipendenza a non bastare per descrivere la profondità del mosaico-mondo. I diversi sistemi nazionali, e le comunità umane che li vivono, sono legati da un destino comune, planetario: è il senso, che non esitiamo a definire […]

Categories
Bussola geostrategica

In realtà

Camminare nel ciò-che-diventiamo non può essere programma pre-definito. Il metodo complesso diventa bussola geostrategica, talento di costruzione dinamica di “giudizio storico”. Abbiamo bisogno di orientarci ma si tratta di un processo che fa i conti con l’estrema velocità e radicalità di ciò che accade. L’uomo, ciascuno di noi, è al contempo generatore e de-generatore, ri-creatore […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 27 aprile 2023

MONDI Australia (fonte: The Strategist, David Uren) La campagna di coercizione economica della Cina contro l’Australia è fallita grazie al sostegno di altri partner commerciali asiatici che si sono rivolti all’Australia per garantire le loro forniture energetiche. Giappone, Corea, Taiwan e India – il secondo, terzo, quarto e quinto mercato di esportazione dell’Australia – hanno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 26 aprile 2023

MONDI APEC (fonte: East Asia Forum, Giridharan Ramasubramanian) Durante la riunione degli alti funzionari dell’APEC del febbraio 2023, i delegati hanno discusso sul tema “Creating a Sustainable Future for All”, con focus sulla resilienza e sul rafforzamento della sostenibilità ambientale – APEC warms to the green economy Azerbaigian – Balcani  (fonte: The Jamestown Foundation, Rusif […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Orientarsi

Camminare nel tempo che viviamo è un esercizio complesso. In particolare negli ultimi decenni, sembriamo aver smarrito la capacità di orientamento. Abbiamo l’urgenza di una bussola geostrategica. Le grandi questioni globali, dall’implosione dell’Unione Sovietica ai giorni nostri, ci raccontano di strategie fondate sul dogma del progresso lineare. Gli effetti positivi dell’attuale fase di globalizzazione, l’importanza […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 21 aprile 2023

MONDI Africa (fonte: Atlantic Council, James Storen) Ampie zone dell’Africa stanno affrontando livelli record di fame e la tendenza sta andando in una direzione ancora più preoccupante. L’Africa occidentale e centrale vede crescere l’insicurezza alimentare anno dopo anno e si prevede che decine di migliaia di persone in Burkina Faso, Mali e Niger sperimenteranno una […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 20 aprile 2023 pm

MONDI Africa (fonte: Institute of Development Studies, Catherine Grant, Kelley Sams) Durante la pandemia, la crescita dell’uso dei social media in Africa ha aperto nuove opportunità di ascoltare voci diverse, offrendo ai responsabili delle politiche di salute pubblica la possibilità di prendere in considerazione in tempo reale le opinioni delle popolazioni colpite dal virus – […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 20 aprile 2023 am

MONDI Afghanistan  (fonte: The Interpreter, Farkhondeh Akbari, Jacqui True) Nonostante le condanne internazionali e il fallimento dell’impegno diplomatico, i “Talebani 2.0” hanno deliberatamente istituito l’apartheid di genere per ottimizzare il loro controllo politico in Afghanistan. Gli operatori umanitari e i governi si trovano di fronte a una sfida cruciale: come rispondere ai bisogni e alle […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 19 aprile 2023

MONDI Afghanistan (fonte: UNDP) Un nuovo studio sull’economia dell’Afghanistan dimostra che senza la continuità dell’istruzione delle ragazze e della capacità di lavoro delle donne, le prospettive di ripresa del Paese rimarranno fosche – UNDP warns that restrictions on women’s rights will worsen economic catastrophe in Afghanistan Africa (fonte: UNDP) Ministri africani, attori dello sviluppo e […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 18 aprile 2023

MONDI BRICS (fonte: SAIIA) Il COVID-19 ha dato ai BRICS grandi opportunità di cooperazione, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo e la distribuzione dei vaccini, ma non sono emersi partenariati evidenti né sforzi di collaborazione per la ricerca e l’innovazione all’interno del blocco – Enhancing Health Diplomacy in BRICS Cina (fonte: INSS) Il leader […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

L’inganno del “costituito” – The deception of the ‘constituted’

Pensiamo alla rivoluzione tecnologica: approcciarla solo in termini di innovazione permanente, di progresso lineare, è un errore. Ancora di più, approcciarla linearmente con un “pensiero costituito” alimenterebbe l’errore. L’eredità culturale che portiamo dentro, e che diventa modo di leggere e di interpretare la realtà che siamo e ciò che ci circonda, va continuamente problematizzata, messa […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Luci e ombre del progresso – Lights and shadows of progress

Ci muoviamo nel progresso tra luci e ombre, che sono le nostre. L’ordine del mondo e dei mondi contiene il disordine, così come il progresso contiene il regresso: queste dimensioni appartengono alla realtà perché, prima di tutto, ci appartengono in quanto “soggetti agenti”. Ogni riflessione sul progresso è parte della riflessione nella condizione umana nella […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (mondi, climate change, tecnologie) – 14 aprile 2023

Mondi Africa – Banca Mondiale  (fonte: Carnegie Endowment for International Peace) La Banca Mondiale svolge un ruolo influente nelle economie africane. Per mezzo secolo, la più grande banca multilaterale di sviluppo del mondo ha influenzato la traiettoria monetaria e fiscale delle economie africane e ha plasmato le norme prevalenti sulle riforme politiche. La banca ha […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Al bivio: inter-in-dipendenza, rischio, protezione e cura – At the crossroads: inter-in-dependence, risk, protection and care

Attraversata da una megacrisi de-generativa, l’umanità è a un bivio: continuare con una traiettoria lineare di un progresso non problematizzato o re-inquadrare il progresso in una visione complessa. Il pensiero complesso non è una scelta possibile ma è l’unica possibilità per ri-congiungere pensiero e realtà dinamica. La realtà è più che interdipendente, è inter-in-dipendente: ciò […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Tecnologia (12 aprile 2023)

(fonte: Brookings) Alla fine di marzo, il Future of Life Institute ha pubblicato una lettera aperta (e una relativa FAQ) in cui si chiede “a tutti i laboratori di IA di sospendere immediatamente, per almeno sei mesi, l’addestramento di sistemi di IA più potenti del GPT-4”. Questa pausa dovrebbe essere pubblica e verificabile, e includere […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Mondi (12 aprile 2023)

Africa (fonte: WEF) Il finanziamento dei sistemi sanitari è la preoccupazione principale, con l’OMS che esorta l’Africa subsahariana ad aumentare la spesa a 271 dollari pro capite all’anno rispetto ai 189 dollari attuali. La digitalizzazione può migliorare la velocità e l’accuratezza nel rilevare e rispondere a potenziali epidemie e nel monitorare i problemi di salute […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Bussola geostrategica e rischio esistenziale – Geostrategic compass and existential risk

Compito degli intellettuali del terzo millennio, nel cambio di era che l’umanità sta attraversando, è di cogliere la complessità di ciò che accade dentro e fuori di noi. Pensiero complesso, sviluppo umano integrale ed etica della tecnologia sono il quadro di riferimento nel quale occorre muoversi: guardando alla sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. […]

Categories
Geostrategic magazine Tecnologia

Geostrategic magazine – Tecnologia (8 aprile 2023)

(fonte: Agenda Digitale) Il timore che l’intelligenza artificiale (IA) rappresenti un punto di non ritorno rispetto alle capacità umane di “governare” l’evoluzione della tecnologia non è nuova. Singolarmente presa, ogni innovazione incide negativamente sulla quantità di lavoro che era necessario attivare prima della sua introduzione. Quando si prendono in considerazione gli effetti sui prezzi e […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Protezione della vita, rivoluzione tecnologica e bussola geostrategica – Protection of life, technological revolution and geostrategic compass

Elaborare una bussola geostrategica è compito arduo in un mondo dalla crescente complessità. La protezione della vita deve essere la priorità. In molti guardano, mentre il mondo si riarma, al tema dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi delle Nazioni Unite, a cui tutti i soggetti (statuali e non) dicono di voler tendere per la sostenibilità politico-strategica […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (7 aprile 2023)

Global topics – Tecnologia (fonte: AI for Good) Il mercato dell’energia si trova in prima linea nella quarta rivoluzione industriale, guidata dalla convergenza di IA, tecnologia blockchain, edge computing e IoT. Questo cambiamento di paradigma fa eco alla trasformazione del settore energetico verso un sistema più decentralizzato e distribuito, che sarà ulteriormente catalizzato dall’emergente infrastruttura […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (6 aprile 2023)

Global topics – Tecnologia (fonte: AI for Good) Il progetto Follower dell’artista Dries Depoorter ha utilizzato l’intelligenza artificiale per abbinare le foto e i profili Instagram disponibili pubblicamente con i feed delle telecamere aperte, registrati per 10 giorni in vari luoghi pubblici. Il progetto mette in evidenza l’intersezione tra sorveglianza, privacy e social media e […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (5 aprile 2023 pm)

Global topics – Tecnologia (fonte: Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence) L’AI Index è un’iniziativa indipendente dello Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI), guidata dall’AI Index Steering Committee, un gruppo interdisciplinare di esperti provenienti dal mondo accademico e industriale. Il rapporto annuale traccia e raccoglie i dati relativi all’intelligenza artificiale, consentendo ai responsabili delle […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (5 aprile 2023 am)

Global topics – Cambiamenti climatici (fonte: Brookings) I cambiamenti climatici riguardano ogni Paese. Basti pensare alle previsioni secondo cui il livello del mare lungo la costa degli Stati Uniti aumenterà di un piede nei prossimi 30 anni – tanto quanto l’aumento dei 100 anni precedenti – creando scompiglio nelle regioni a livello del mare. Di […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Scenari complessi e tecnologia – Complex scenarios and technology

Per comprendere un quadro di realtà in continuo movimento servono scenari complessi. Il fatto e fattore tecnologico è decisivo per vivere nel futuro già presente. In tanti, e giustamente, si pongono la questione della finalizzazione etica dell’esperienza tecnologica. La Rome Call for AI Ethics mette a disposizione un quadro di riflessione strategica davvero prezioso: chi […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (4 aprile 2023 pm)

Global topics – Commercio di armi  (fonte: Simson Center) Questa settimana ricorrono i dieci anni dall’adozione del Trattato sul commercio delle armi, il primo trattato globale giuridicamente vincolante per regolare il commercio internazionale di armi convenzionali. Il trattato, che copre armi che vanno da quelle leggere ai carri armati, ai jet da combattimento e alle […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (4 aprile 2023 am)

(fonti in ordine alfabetico) fonte: Atlantic Council  Con l’invasione russa dell’Ucraina, giunta ormai al secondo anno, continua il dibattito internazionale su dove stia andando la guerra e su come potrebbe finire. Nessuno mette in dubbio che la pace sia disperatamente necessaria, ma ci sono ancora profonde divisioni sul modo migliore per raggiungerla e su come […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Lo sguardo realistico – The realistic look

Il “cambio di era” che stiamo vivendo è tanto interessante quanto rischioso. Calarci dentro ciò che accade è l’unico modo, realisticamente parlando, per elaborare scenari complessi. Le storie sono ritornate con una potenza inattesa, fino a farci vivere una guerra nel cuore d’Europa, vecchio (in tutti i sensi) continente abituato da decenni a vivere in […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (3 aprile 2023)

fonte: Bulletin of the Atomic Scientists Centinaia di leader dell’industria, della politica e del mondo accademico hanno firmato una lettera aperta che chiede una moratoria immediata sullo sviluppo di intelligenze artificiali “più potenti del GPT-4”, il modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) rilasciato questo mese da OpenAI, un’azienda che si occupa di ricerca e sviluppo […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il mancato governo politico delle “società aperte” – The lack of political government of “open societies”

Nel mondo ferito, s’impongono nuove visioni politico-strategiche. Una delle ragioni che hanno portato a un mondo disuguale, pur negli effetti positivi di questa fase della globalizzazione, è il mancato governo politico delle “società aperte”. I benefici delle società aperte non sono automatici. Negli ultimi tre decenni, sull’onda dell’illusione da “fine della storia”, non abbiamo maturato […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il mondo ferito – The wounded world

Una ricerca che voglia occuparsi della condizione planetaria nel terzo millennio non può che farlo dal punto di vista della complessità. Il mondo è ferito profondamente e tale consapevolezza deve diventare (altrettanto profondamente) politico-strategica. Le ferite che osserviamo sono trasversali e non distinguono più i contesti. Riguardano i Paesi più poveri, le democrazie liberali (le […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Dal multilateralismo al multi-bi-lateralismo – From multilateralism to multi-bi-lateralism

E’ molto interessante, per chi si occupa di scenari complessi, leggere l’opera di Antonio Spadaro, L’atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale (Marsilio, 2023). Tanti sono gli spunti interessanti e l’autore è particolarmente attento a mostrare la visione del mondo di Francesco che, con grande realismo, guarda dentro e guarda oltre i rapporti di forza […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Scenari complessi, di profondità e d’inter-in-dipendenza – Scenarios. Complexity, depth and inter-in-dependence

Il cambio di era che viviamo chiede di cogliere la complessità dei processi storici nella loro profondità e inter-in-dipendenza. Un nuovo discorso pubblico, per non essere solo lineare, superficiale e separante deve accogliere come suo elemento fondamentale e fondante la natura complessa di ciò che la realtà è in ciò che diventa. Due parole segnano […]

Categories
Bussola geostrategica Editoriali Geostrategic compass

Abbiamo bisogno di un nuovo discorso pubblico – We need a new public discourse

Nel cambio di era che il mondo sta attraversando è molto importante focalizzare l’attenzione, e le politiche, su due grandi questioni sistemiche e strategiche: lo sviluppo umano integrale e la sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. Abbiamo bisogno di un nuovo discorso pubblico. Il cambio di era, nei nodi irrisolti che costituiscono l’eredità della […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (31 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council  È una diplomazia ad alta tensione. La Presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha dato il via giovedì a New York a un importante viaggio all’estero, che sarà seguito da visite in Guatemala e Belize e da una tappa finale a Los Angeles per un potenziale incontro molto atteso con il Presidente della Camera […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (30 marzo 2023)

fonte: Brookings La globalizzazione dell’economia mondiale è continuata anche durante la pandemia di COVID, ma i recenti cambiamenti nelle politiche governative e nel sentimento  pubblico potrebbero annunciare una nuova era di deglobalizzazione, suggerisce un documento che sarà discusso alla conferenza Brookings Papers on Economic Activity (Pinelopi K. Goldberg and Tristan Reed – Is the global economy deglobalizing? […]

Categories
Editoriali

Salviamo la democrazia dalla sua de-generazione

Soprattutto in questa fase storica, un discorso pubblico sull’ “auto-critica democratica” appare necessario. Accanto a una riflessione strategica sullo “sviluppo umano integrale”, tema da porre al centro delle decisioni delle classi dirigenti e da percorrere nel profondo delle comunità umane, il discorso democratico assume contorni ancora più importanti. Lo vediamo ogni giorno e, lo diciamo […]

Categories
Albania

Attaccanti non identificati aprono il fuoco nell’ufficio dell’emittente albanese Top Channel, uccidendo la guardia di sicurezza (fonte: CPJ)

Le autorità albanesi devono indagare in modo rapido e approfondito sul recente attacco all’emittente televisiva privata Top Channel e assicurare i responsabili alla giustizia, ha dichiarato martedì il Comitato per la protezione dei giornalisti Unidentified attackers open fire on office of Albanian broadcaster Top Channel, kill security guard – Committee to Protect Journalists (cpj.org)

Categories
Repubblica Democratica del Congo

RDCongo. Il giornalista congolese John Ngongo Lomango arrestato per aver raccontato il conflitto (fonte: CPJ)

Le autorità della Repubblica Democratica del Congo dovrebbero rilasciare immediatamente il giornalista John Ngongo Lomango e garantire che i media possano riferire liberamente sul conflitto nell’est del paese, ha dichiarato martedì il Comitato per la protezione dei giornalisti Congolese journalist John Ngongo Lomango arrested over conflict reporting – Committee to Protect Journalists (cpj.org)

Categories
Burkina Faso

Il Burkina Faso sospende a tempo indeterminato France 24 per l’intervista ad Al-Qaeda (fonte: CPJ)

Lunedì le autorità del Burkina Faso hanno sospeso a tempo indeterminato l’emittente pubblica francese France 24 per un’intervista al capo di Al-Qaeda nel Maghreb islamico, secondo quanto riportato dai giornali e dall’annuncio della sospensione, che ha accusato l’emittente di agire come agenzia di comunicazione per il terrorismo e di legittimare i discorsi di odio Burkina […]

Categories
Global Topics Materie prime

La volatilità dei prezzi delle materie prime riduce la crescita e amplifica le oscillazioni dell’inflazione (fonte: Adil Mohommad, Mehdi Raissi, Kyuho Lee, Chanpheng Fizzarotti – IMF)

I prezzi degli alimenti e dell’energia hanno raggiunto quasi i massimi storici negli ultimi anni a causa della pandemia e della guerra in Ucraina, che hanno provocato gravi interruzioni delle forniture. Ciò è stato accompagnato da un forte aumento della volatilità dei prezzi delle materie prime. Preoccupante è il fatto che le oscillazioni dei prezzi […]

Categories
Afghanistan

Afghanistan: allarme dell’OHCHR per gli arresti di attivisti che si battono per le donne e le ragazze (fonte: UN News)

Le autorità talebane de facto in Afghanistan devono rilasciare immediatamente gli attivisti detenuti per aver sostenuto i diritti delle ragazze e delle donne, ha dichiarato mercoledì l’OHCHR, l’ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, esprimendo allarme per gli arresti in corso Afghanistan: OHCHR alarm over arrests of activists speaking up for women and girls […]

Categories
Banche centrali Global Topics

Le banche centrali devono migliorare la trasparenza per creare fiducia (fonte: Tobias Adrian, Jihad Alwazir, Ashraf Khan, Dmytro Solohub – IMF)

Il mese scorso la Banca del Canada ha pubblicato per la prima volta una sintesi dettagliata delle delibere del suo Consiglio direttivo, unendosi a quasi due dozzine di altre banche centrali che pubblicano regolarmente informazioni dettagliate sulle decisioni di politica monetaria. Le turbolenze economiche e finanziarie richiedono una maggiore trasparenza da parte dei responsabili politici. […]

Categories
Colombia

Colombia: l’uso improprio delle misure antiterrorismo per perseguire i manifestanti minaccia i diritti umani, affermano gli esperti delle Nazioni Unite (fonte: OHCHR)

Gli esperti delle Nazioni Unite hanno chiesto oggi alla Colombia di smettere di cessare l’abuso di misure antiterrorismo e di gravi reati penali, come il terrorismo, per perseguire individui che partecipano a proteste contro le politiche del governo Colombia: Misuse of counter-terrorism measures to prosecute protesters threatens human rights, say UN experts | OHCHR

Categories
Pakistan

Pakistan: prigionieri privati di un’adeguata assistenza sanitaria (fonte: HRW)

Le autorità pakistane hanno sistematicamente privato i prigionieri di un’adeguata assistenza sanitaria, lasciando migliaia di persone a rischio di malattia e morte, ha dichiarato Human Rights Watch in un rapporto pubblicato oggi. Leggi obsolete e discriminatorie sulla cauzione hanno portato a un grave sovraffollamento, e la maggior parte dei prigionieri non è ancora stata processata […]

Categories
Francia Tecnologia di sorveglianza

I parlamentari francesi approvano una controversa tecnologia di sorveglianza con il pretesto delle Olimpiadi (fonte: HRW)

L’Assemblea nazionale francese ha adottato un disegno di legge governativo che potrebbe, per la prima volta nella storia dell’UE, legalizzare l’uso della controversa videosorveglianza guidata da algoritmi in Francia. La misura sarebbe stata introdotta come precauzione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 e costituisce una grave minaccia per le libertà civili e […]

Categories
Americhe Migrazioni

Una nuova rete sui migranti scomparsi nelle Americhe mira a promuovere azioni per salvare vite di migranti (fonte: IOM)

Ogni anno, centinaia di persone muoiono attraversando deserti, fiumi e aree remote nelle Americhe; nel 2022, il Progetto Migranti Scomparsi dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni ha documentato 1.433 morti, il numero più alto dall’inizio del progetto nel 2014. Nel tentativo di salvare vite umane, migliorare la raccolta dei dati e sostenere le famiglie dei sopravvissuti, […]

Categories
Governance Oceano SDGs

In che modo la qualità delle istituzioni di governance contribuisce a proteggere il nostro Oceano? (fonte: UNDP)

Con gli SDG, i Paesi hanno concordato che Pace, Pianeta, Partnership, Prosperità e Persone sono collegati. Per massimizzare le sinergie e minimizzare i compromessi, le loro interazioni devono essere comprese meglio. Mentre le “interconnessioni degli SDG” sono sempre più studiate, l’SDG 16 è raramente trattato. Una pubblicazione approfondisce il  primo studio innovativo “Connections that Matter: […]

Categories
Democrazia Integrità delle informazioni

Promuovere l’integrità delle informazioni nelle elezioni: riflessioni globali degli stakeholder elettorali (fonte: UNDP)

Affinché la democrazia possa prosperare, è fondamentale disporre di capacità efficaci per contrastare l’inquinamento informativo nelle elezioni,. Riflessioni globali da parte degli stakeholder elettorali forniscono preziose indicazioni da parte di rappresentanti del mondo accademico, della società civile, dei media, del settore privato e dei governi per affrontare il complesso problema dell’integrità dell’informazione nelle elezioni Promoting […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (29 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council L’invasione dell’Ucraina doveva far progredire la visione di Vladimir Putin di un impero russo rinato. Invece, sta costringendo i Paesi vicini a rivedere le proprie relazioni con Mosca e alimentando crescenti richieste di decolonizzazione e derussificazione in una regione che un tempo era vista da molti osservatori internazionali come un’estensione informale della […]

Categories
USA

Lockheed costruirà un missile a lunga gittata per l’esercito degli Stati Uniti

Lockheed Martin ha ricevuto un contratto dall’esercito statunitense per lo sviluppo di un futuro missile d’attacco di precisione in grado di colpire bersagli a più di 1.000 chilometri di distanza. Chiamato missile Long-Range Maneuverable Fires (LRMF), il programma diventerà il Precision Strike Missile (PrSM) increment 4, che verrà sparato dai lanciatori dell’esercito per sconfiggere minacce […]

Categories
Giappone Mar del Giappone Russia

La Russia dice di aver sparato missili antinave contro un finto bersaglio nel Mar del Giappone

Il ministero della Difesa russo ha dichiarato martedì che la sua marina ha sparato missili antinave di prova contro finti obiettivi nel Mar del Giappone durante le esercitazioni militari. Le esercitazioni della flotta russa nel Pacifico sono avvenute una settimana dopo la visita del primo ministro di Tokyo Fumio Kishida in Ucraina Russia Says Fired […]

Categories
Corea del Nord

Kim chiede di incrementare il ‘Weapon-Grade Nuclear Material’ della Corea del Nord

Il leader Kim Jong Un ha chiesto alla Corea del Nord di espandere la produzione di “materiali nucleari per armi”, hanno dichiarato martedì i media statali, mentre Pyongyang svelava quella che sembrava essere una nuova testata nucleare tattica più piccola. Nelle immagini dei media statali, Kim è stato mostrato circondato da generali in uniforme mentre ispezionava […]

Categories
Corea del Nord

Corea del Nord: verità, giustizia e risarcimenti per le vittime di sparizioni forzate e rapimenti – Rapporto ONU

Un rapporto pubblicato oggi dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani descrive le continue sofferenze delle vittime di sparizioni forzate e rapimenti da parte della Repubblica Popolare Democratica di Corea. Il rapporto invita a rinnovare gli sforzi per la verità, la giustizia, i risarcimenti e le garanzie di non recidiva North Korea: Truth, justice […]

Categories
Ucraina

Ucraina: aggiornamento sulle vittime civili 27 marzo 2023

Dal 24 febbraio 2022 al 26 marzo 2023, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha registrato 22.424 vittime civili nel Paese: 8.401 morti e 14.023 feriti Ukraine: civilian casualty update 27 March 2023 | OHCHR

Categories
Convenzione di Rotterdam

Gli esperti delle Nazioni Unite sollecitano le Parti della Convenzione di Rotterdam ad adottare un emendamento che elenchi le sostanze chimiche pericolose

Gli esperti delle Nazioni Unite hanno invitato oggi tutte le Parti della Convenzione di Rotterdam ad adottare un emendamento che elenc o decisionale informato da parte dei Paesi per quanto riguarda il commercio di sostanze chimiche pericolose UN experts urge Parties to Rotterdam Convention to adopt amendment listing hazardous chemicals | OHCHR

Categories
Libia

Libia: La Missione d’inchiesta delle Nazioni Unite avverte nel suo rapporto finale che è necessaria un’azione urgente per porre rimedio al deterioramento della situazione dei diritti umani

La Missione d’inchiesta indipendente delle Nazioni Unite sulla Libia ha espresso profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione dei diritti umani nel suo rapporto finale, concludendo che ci sono motivi per ritenere che una vasta gamma di crimini di guerra e crimini contro l’umanità siano stati commessi dalle forze di sicurezza dello Stato e da […]

Categories
El Salvador

El Salvador esortato a rispettare i diritti umani in presenza di uno stato di emergenza

L’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso martedì la propria preoccupazione per le detenzioni di massa e altre misure attuate durante lo stato di emergenza in El Salvador, in vigore ormai da un anno El Salvador urged to uphold human rights amid state of emergency | UN News

Categories
Africa

Nell’area di libero scambio africana, gli investimenti nel settore farmaceutico significano impatto e profitto

La domanda africana di farmaci confezionati vale 18 miliardi di dollari l’anno, ma il 61% di questi beni viene importato e solo il 3% è soddisfatto dal commercio intra-africano In Africa’s free trade area, pharmaceutical investment means impact and profit | World Economic Forum (weforum.org)

Categories
Europa Intelligenza Artificiale

La legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione europea

L’Unione Europea sta valutando una legislazione di vasta portata sull’intelligenza artificiale (AI) The EU’s Artificial Intelligence Act, explained | World Economic Forum (weforum.org)

Categories
Tratta di esseri umani

La tratta di esseri umani nei conflitti armati e nelle situazioni post-conflitto

Questa settimana Caritas Internationalis, Secours Catholique (Caritas Francia) e l’Ordine di Malta, con il supporto di COATNET, hanno organizzato un evento collaterale alla 52a sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani presso il Palais des Nations – Nazioni Unite a Ginevra. Questa tavola rotonda – co-sponsorizzata dalle Missioni permanenti di Costa Rica, Italia, Polonia, Romania […]

Categories
Cina Taiwan USA

Il quadro del transito del presidente Tsai Ing-wen negli Stati Uniti

Il Presidente di Taiwan Tsai Ing-wen transiterà negli Stati Uniti tra la fine di marzo e l’inizio di aprile del 2023. Questo sarà il suo settimo transito negli Stati Uniti durante il suo mandato di leader di Taiwan e sarà il 29° transito negli Stati Uniti di un presidente di Taiwan in carica dal primo […]

Categories
Corno d'Africa

L’accesso alle acque sotterranee promuoverà nuove soluzioni alla siccità nel Corno d’Africa

I governi dell’Etiopia e dei Paesi Bassi, sostenuti da partner tecnici tra cui il Gruppo della Banca Mondiale, il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e la Children Investment Funds Foundation, chiedono la creazione di una Groundwater Access Facility (GaFa) per utilizzare in modo sostenibile milioni di chilometri […]

Categories
Ucraina

Infrastrutture energetiche, sminamento e rimozione delle macerie sono le principali priorità per l’Ucraina, afferma il responsabile UNDP per le crisi

In un solo anno, il prodotto interno lordo (PIL) dell’Ucraina si è ridotto di quasi il 30% e quasi la metà delle infrastrutture energetiche del Paese è stata distrutta. In visita a Kiev, il vice segretario generale del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite e direttore dell’Ufficio crisi, Asako Okai, ha dichiarato che la prevenzione […]

Categories
Egitto

Esilio o prigione: l’offerta dell’Egitto agli oppositori all’estero

All’inizio di questo mese, Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto che denuncia come le autorità egiziane si rifiutino di fornire documenti d’identità, tra cui passaporti, certificati di nascita e carte d’identità nazionali, agli oppositori che vivono all’estero. L’obiettivo sembra essere quello di sconvolgere le loro vite a tal punto da costringerli a scegliere tra […]

Categories
UK

La legge britannica sull’immigrazione clandestina aggrava i rischi per i sopravvissuti alla schiavitù moderna

L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) è profondamente preoccupata per le modifiche recentemente proposte al sistema di protezione dalla schiavitù moderna nel Regno Unito (UK) come parte del nuovo Illegal Migration Bill. Le modifiche proposte, se approvate, limiterebbero la capacità dei sopravvissuti di denunciare la tratta e di accedere all’assistenza, rischiando di esacerbare la vulnerabilità […]

Categories
Israele

Disordini in Israele: Benjamin Netanyahu, sinonimo di crisi, ne affronta un’altra

Israele torna a far parlare di sé per il blocco della riforma giudiziaria pianificata dal Primo Ministro Benjamin Netanyahu, che ha suscitato proteste di massa da parte dei sindacati dei lavoratori e, cosa più sorprendente, anche dei riservisti delle Forze di Difesa israeliane, costringendo il governo a frenare le riforme proposte. Sebbene la situazione sia […]

Categories
Kashmir

Progetti infrastrutturali in Kashmir

Il 16 marzo è stato aperto al pubblico il tunnel T-5 di Panthyal, nell’area di Ramsu, nel distretto di Ramban, in Kashmir. Questo tunnel, lungo 870 metri, è stato completato in quattro anni, con un costo di 100 crore di INR. Il tratto di Panthyal della strategica autostrada nazionale (NH44) era la parte più vulnerabile […]

Categories
Cina Europa orientale

Dal pragmatismo al fallimento dell’influenza: il cambiamento delle relazioni Europa orientale-Cina

Le relazioni tra la Cina e i Paesi dell’Europa orientale sono state oggetto di maggiore attenzione con l’avanzare della crisi ucraina. Se inizialmente questi Paesi si erano promossi come “porta d’Europa” per la Cina, non è passato inosservato il tacito sostegno che Pechino ha fornito a Mosca nell’ambito della loro “amicizia senza limiti”. Il comunicato […]

Categories
Sri Lanka

Sri Lanka: tra ripresa economica e ricaduta

Il 20 marzo 2023, il Consiglio esecutivo del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha approvato un pacchetto di salvataggio quadriennale di 2,9 miliardi di dollari per lo Sri Lanka. Questa approvazione ha dato il via a un esborso immediato da parte del FMI di 333 milioni di dollari e consente al Paese di accedere a ulteriori […]

Categories
Cina India Taiwan

L’India e il conflitto Cina-Taiwan: la dimensione militare

Le frequenti esercitazioni e incursioni militari dell’Esercito Popolare di Liberazione vicino a Taiwan, compreso il superamento della linea mediana dopo la visita a Taipei di Nancy Pelosi nel 2022, hanno aumentato il rischio di escalation nello Stretto di Taiwan. L’establishment politico statunitense e una parte della comunità accademica sono sempre più concordi nel ritenere che, […]

Categories
Giappone India

Il viaggio di Kishida in India: ribadire i forti legami tra India e Giappone

Il Primo Ministro giapponese Kishida Fumio è stato in India per una visita di due giorni a partire dal 20 marzo. È stata una sorpresa perché tecnicamente era il turno del Primo Ministro Narendra Modi di visitare il Giappone e inoltre Kishida tornerà in India a settembre per il Vertice del G20. È possibile che […]

Categories
G20 India

La presidenza indiana del G20 può facilitare la transizione energetica globale ?

Il 1° dicembre 2022, l’India ha assunto la presidenza del G-20, subentrando all’Indonesia. Questo rappresenta un’opportunità per l’India di dimostrare il suo status di potenza in ascesa e di leader nella transizione energetica globale. Con un PIL di 8,3 trilioni di dollari previsto per il prossimo decennio, l’India è destinata a diventare la terza economia […]

Categories
Australia India

Albanese in India: un riflesso dei crescenti legami India-Australia

Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha recentemente concluso una visita di quattro giorni in India. Durante il viaggio, si è recato ad Ahmedabad, nel Gujarat, Stato natale del Primo Ministro indiano Narendra Modi, per assistere a un test match di cricket tra India e Australia e poi a Mumbai, capitale commerciale dell’India, per consolidare […]

Categories
Vaticano

Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all’incontro dei “Minerva Dialogues” promosso dal Dicastero per la Cultura e per l’Educazione

Cari amici! Benvenuti a tutti voi, che siete riuniti a Roma per il vostro incontro annuale. Esso convoca esperti del mondo della tecnologia – scienziati, ingegneri, dirigenti d’azienda, giuristi e filosofi – insieme con rappresentanti della Chiesa – officiali di Curia, teologi e moralisti –, con l’obiettivo di favorire maggiore consapevolezza e considerare l’impatto sociale […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (28 marzo 2023)

fonte: Atlantic Council Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rinviato, per almeno un mese, il suo piano di togliere poteri alla Corte Suprema del Paese. L’accordo raggiunto con il Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir fa seguito all’accelerazione delle proteste di massa, con uno sciopero generale che ha incluso il blocco delle partenze dall’aeroporto […]

Categories
Cina Difesa Svezia

L’esercito svedese vieta TikTok, di proprietà cinese, sui telefoni di lavoro

Le forze armate svedesi hanno dichiarato lunedì di aver vietato ai membri del personale l’uso di TikTok, di proprietà cinese, sui dispositivi di lavoro a causa di problemi di sicurezza, dopo una serie di decisioni simili prese dalle autorità dei Paesi occidentali. Le forze armate hanno dichiarato che la valutazione si è basata “sulle notizie […]

Categories
Difesa Indo-Pacifico USA

Il Comando indo-pacifico degli Stati Uniti chiede 274 milioni di dollari in più per le attività cyber

Il Comando degli Stati Uniti per l’Indo-Pacifico ha chiesto al Congresso ulteriori 274 milioni di dollari per finanziare le capacità cibernetiche offensive e difensive, mentre i funzionari cercano di respingere gli hacker e di prepararsi a un potenziale conflitto con la Cina. I progetti “accesso ed effetti cibernetici offensivi”, con 184 milioni di dollari, e […]

Categories
Difesa USA

USA. La Guardia Costiera vuole 1,6 miliardi di dollari in più per accelerare i progetti di modernizzazione

La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha presentato ai legislatori una “wish list” da 1,57 miliardi di dollari con priorità la “ricostruzione della capacità operativa” mentre il servizio continua una pesante opera di modernizzazione per consentire missioni più complesse. In cima alla lista ci sono 138,5 milioni di dollari per un aereo multimissione HC-130J. Questi […]

Categories
USA

USA. L’ex CIO della Marina, Weis, entra in Google Public Sector come direttore generale

L’ex Chief Information Officer del Dipartimento della Marina degli Stati Uniti, Aaron Weis, è entrato a far parte di Google Public Sector come direttore generale della tecnologia dell’azienda. Secondo un annuncio condiviso con C4ISRNET, nel suo nuovo incarico supervisionerà lo sviluppo e l’implementazione della strategia tecnologica per la Google Cloud Platform Ex-Navy CIO Weis joins […]

Categories
Cina Difesa

La Cina deve superare i problemi nella catena di fornitura per lo sviluppo dei motori aeronautici militari di prossima generazione

La Cina ha completato lo sviluppo della sua prossima generazione di motori aeronautici militari e inizierà la produzione di massa una volta risolti i problemi della catena di fornitura delle leghe avanzate. Intervenendo a un summit sugli investimenti nel settore dell’aviazione tenutosi a Tianjin, in Cina, il 17 marzo, Zhang Yong, responsabile del progetto presso […]

Categories
Difesa USA

USA. Il Comando spaziale incoraggia il Congresso ad approvare la lista dei desideri del Comando indo-pacifico, che ammonta a 3,5 miliardi di dollari

Forse l’aspetto più sorprendente delle richieste del Comando spaziale statunitense per l’anno fiscale 2024 è l’insistenza ai legislatori di appoggiare il Comando Indo-Pacifico per ottenere 3,5 miliardi di dollari in più nell’anno fiscale 24. In una lettera del 23 marzo che trasmette la lista delle “priorità non finanziate” del suo comando alla Commissione per i […]

Categories
Israele

Il licenziamento del ministro della Difesa israeliano scatena timori per la sicurezza, richiami di riservisti e una pausa nei piani di Bibi

La scioccante estromissione di domenica del ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant da parte del primo ministro Benjamin Netanyahu ha provocato manifestazioni di massa in tutto il Paese e ha innescato l’innalzamento del livello di allerta di alcune unità di combattimento delle Forze di Difesa israeliane (IDF), soprattutto nelle comunità dell’aviazione e delle operazioni speciali. […]

Categories
Difesa USA

USA. Perché è ora che l’esercito dismetta Iron Dome

Per diversi anni l’esercito statunitense ha sperimentato il sistema Iron Dome di Israele. Secondo Tom Karako del Center for Strategic and International Studies, Iron Dome non corrisponde alle esigenze dell’esercito e potrebbe essere giunto il momento di passare ad altro Why it’s time for the US Army to divest Iron Dome – Breaking Defense

Categories
Difesa USA

USA. Lista dei desideri dell’esercito: potenziamento dei carri armati, realtà aumentata

L’Esercito degli Stati Uniti starebbe cercando di ottenere più fondi per aggiornare i carri armati Abrams, portare avanti un programma di realtà aumentata e condurre una campagna nell’Indo-Pacifico. Secondo i documenti esaminati da Defense One, la lista delle priorità dell’Esercito ammonta complessivamente a 1,93 miliardi di dollari. La voce più consistente è di 533 milioni […]

Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Laboratori strategici per la riconciliazione, la giustizia e la sostenibilità

Sviluppo integrale dell’uomo e sviluppo solidale dell’umanità (1) O ci salviamo insieme o non si salva nessuno. (2) Il monito contenuto nel titolo è chiaro: a maggior ragione oggi, a 56 anni dalla pubblicazione dell’enciclica “Populorum Progressio”, il tema dello sviluppo integrale dell’uomo e dello sviluppo solidale dell’umanità è, o dovrebbe essere, il primo in […]

Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Sviluppo umano integrale. Inizia la nostra ricerca aperta e complessa

Introduzione Lo “sviluppo umano integrale” è complesso in essenza e va costruito, con mediazione e intelligenza visionaria, dentro alle naturali contraddizioni del reale. Generazione e de-generazione sono opposti compresenti, non separabili. Nulla di ciò che accade dentro e intorno a noi, infatti, giustifica la separazione del mondo tra buoni e cattivi, tra assi generativi e […]

Categories
Bussola geostrategica

Lo sviluppo umano integrale chiede scenari complessi

Il “cambio di era” nel quale siamo immersi è caratterizzato dalla megacrisi de-generativa che percorre il mondo e i nostri mondi. Che vi sia, da parte dei principali player a livello internazionale, la volontà di guardare a un nuovo ordine globale è un dato acclarato: altrettanto lo è il rischio che tale transizione si consumi […]

Categories
Europa India

Le relazioni UE-India hanno 60 anni: dove vanno nel 2023?

Lo scorso anno, nel 2022, l’UE e l’India hanno celebrato il 60° anniversario delle loro relazioni bilaterali, rendendole una delle relazioni più longeve tra l’Unione europea e un Paese asiatico. Essendo le due più grandi democrazie del mondo, l’UE e l’India hanno una lunga storia di valori condivisi, scambi politici e interessi comuni. Le relazioni […]

Categories
Asia Nord Orientale Stretto di Tsushima

Perché lo stretto di Tsushima è vitale per la geopolitica dell’Asia nordorientale

Lo Stretto di Tsushima, noto anche come Canale Orientale dello Stretto di Corea, si trova in un crocevia cruciale dell’Asia nord-orientale, che ospita alcune delle maggiori economie mondiali, come Giappone, Corea del Sud e Cina. Lo Stretto di Tsushima, lungo 243 chilometri, è una stretta via d’acqua che collega la Corea del Sud e il […]

Categories
Giappone India

Approfondimento del partenariato strategico India-Giappone

La visita del Primo Ministro Fumio Kishida a Nuova Delhi, a quasi un anno di distanza dalla sua precedente visita nel 2022, arriva dopo un cambiamento di rotta nelle prospettive globali e regionali del Giappone. La visita del primo ministro australiano Anthony Albanese è stata un segnale di una più stretta collaborazione tra i tre […]

Categories
USA

La politica di immigrazione degli Stati Uniti

Edward Alden, Bernard L. Schwartz senior fellow al Council on Foreign Relations, e Ross Dist, Visiting Professor alla Western Washington University, discutono della crisi al confine meridionale degli Stati Uniti e dei dibattiti interni sulla politica di immigrazione degli Stati Uniti U.S. Immigration Policy, With Edward Alden | Council on Foreign Relations (cfr.org)

Categories
Accordi di Helsinki Diritti Umani Sicurezza Sviluppo Umano Integrale

Arthur C. Helton Memorial Lecture: l’eredità degli Accordi di Helsinki

Una discussione sulla storia e sull’eredità degli Accordi di Helsinki del 1975 che conclusero la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, e sulle preoccupazioni odierne in materia di diritti umani Arthur C. Helton Memorial Lecture: The Legacy of the Helsinki Accords | Council on Foreign Relations (cfr.org)

Categories
Proliferazione nucleare Sviluppo Umano Integrale

Paul C. Warnke Lecture sulla sicurezza internazionale con Rafael Mariano Grossi

Il Direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Mariano Grossi, discute degli sforzi dell’AIEA per affrontare la situazione della sicurezza nucleare in Ucraina e le principali sfide della proliferazione a livello mondiale, comprese le preoccupazioni relative al programma nucleare iraniano Paul C. Warnke Lecture on International Security With Rafael Mariano Grossi | Council on […]

Categories
Moldavia Russia

Il governo moldavo taglia finalmente i ponti con la Russia (seconda parte)

Il discorso del 17 marzo del Presidente moldavo Maia Sandu rappresenta il lancio ufficiale della nuova politica moldava nei confronti della Russia. Il lungo discorso è stato pronunciato in Parlamento, ma era esplicitamente destinato al Paese. Alcuni punti erano già stati espressi da alti funzionari ma il discorso di Sandu è l’esposizione più completa di […]

Categories
Moldavia Russia

Il governo moldavo taglia finalmente i ponti con la Russia (prima parte)

La Presidente moldava Maia Sandu e il suo Party of Action and Solidarity stanno attuando una completa inversione di rotta rispetto alla loro politica precedente nei confronti della Russia. Tale politica aveva cercato un modus vivendi con Mosca e, per estensione, di allargare la base elettorale del partito. Sandu e il PAS hanno dimostrato una […]

Categories
India Russia

Il mistero della difesa missilistica in Russia

Il 22 marzo il Ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha dichiarato che la Russia completerà la modernizzazione del sistema di difesa missilistica intorno a Mosca entro la fine del 2023. Ha inoltre annunciato l’imminente dispiegamento di nuove unità: una divisione di difesa aerea, una brigata di difesa aerea, un reggimento dotato di sistemi di […]

Categories
Russia

I cosacchi sfidano Mosca su più fronti

I cosacchi rappresentano per il Cremlino una sfida più ampia e più seria di qualsiasi altro gruppo etnico o regionale della Federazione Russa, sfida che riguarda sempre più il Paese nel suo complesso. Il regime di Vladimir Putin riconosce questa realtà e ha adottato diverse misure per cercare di controllare i cosacchi. Tuttavia, queste misure, […]

Categories
Cina

Il pensiero di Xi Jinping e la fine della storia (cinese)

Poco dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda nel 1991, il politologo americano Francis Fukuyama ha avanzato l’idea della “fine della storia”. Agli occhi di Fukuyama e di molti altri esperti occidentali, l’evaporazione dell’influenza delle idee marxiste un tempo propagandate dal Partito Comunista dell’Unione Sovietica ha fornito la prova definitiva che […]

Categories
Israele

Prospettive sui diritti legali di Israele di revocare parti della legge sul disimpegno del 2005

In una conferenza stampa del 21 marzo 2023, il vice portavoce del Dipartimento di Stato Vedant Patel ha espresso la preoccupazione degli Stati Uniti per la nuova legislazione israeliana che annulla alcune parti della legge sul disimpegno del 2005. Preoccupazioni simili sono state espresse dal vicesegretario di Stato Wendy Sherman all’ambasciatore di Israele Michael Herzog […]

Categories
Israele USA

Relazioni Israele-USA: niente dura per sempre

La recente conversazione telefonica del Presidente Biden con il Primo Ministro Netanyahu, in cui il Presidente ha espresso la preoccupazione degli Stati Uniti per la revisione giudiziaria in corso in Israele, è un ulteriore segno dell’insoddisfazione americana per le attuali politiche di Gerusalemme. Il governo israeliano non deve trascurare gli interessi americani e ricordare che […]

Categories
Blockchain Rifugiati Sviluppo Umano Integrale

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti agli sfollati forzati in Ucraina

La 2023 Paris Blockchain Week ha assegnato all’UNHCR il “Best Impact Project Award” per un progetto pilota che utilizza la tecnologia blockchain per erogare contanti alle persone sfollate o colpite dalla guerra in Ucraina.  Questo premio riguarda i progetti che producono un impatto sociale significativo utilizzando la tecnologia blockchain e riconosce l’impegno dell’UNHCR nell’esplorare soluzioni […]

Categories
Etiopia Somalia Sviluppo Umano Integrale

100.000 nuovi rifugiati somali sono arrivati in Etiopia nell’ultimo mese, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

Mentre i bisogni aumentano e i rifugiati continuano ad arrivare, le agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni partner hanno lanciato una richiesta di 116 milioni di dollari per fornire assistenza salvavita ai rifugiati somali che cercano sicurezza in un’area estremamente remota della regione somala dell’Etiopia. Da quando il mese scorso sono scoppiate le ostilità […]

Categories
Repubblica Centrafricana Sviluppo Umano Integrale

Dopo il conflitto, gli sfollati della Repubblica Centrafricana sognano di tornare a casa

Come molti altri costretti dal conflitto a fuggire dalle proprie case, Clarisse Nina Renessio sogna di tornare. Ora, cinque anni dopo che i combattimenti hanno raggiunto il suo villaggio di Nzacko, nella Repubblica Centrafricana orientale, quel sogno sta per diventare realtà. L’anno scorso l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, UNHCR, ha facilitato il ritorno […]

Categories
India

Un paradosso per le ambizioni tecnologiche dell’India

La guerra in corso tra Russia e Ucraina ha indotto diversi cambiamenti inattesi nelle dinamiche geopolitiche globali. Mentre gli scambi commerciali tra India e Russia, prima stagnanti, sono più che triplicati in un solo anno (grazie agli acquisti di petrolio), la partnership tra i due Paesi nel settore della difesa dovrebbe subire un colpo, con […]

Categories
Corea del Nord

Corea del Nord: Lo Stato contro il popolo

In un giro di vite sulle imprese private, all’inizio del 2023 lo Stato nordcoreano ha ufficialmente vietato la vendita di riso e mais sul mercato e ha limitato le vendite di questi prodotti di base ai negozi gestiti dallo Stato. Questo non è stato l’inizio dell’ultima crisi alimentare nel Paese, ma la risposta dello Stato […]

Categories
AUKUS Australia

Il dibattito sull’AUKUS di cui l’Australia ha bisogno

La scorsa settimana il governo ha confermato che alcune navi e sottomarini di superficie della Royal Australian Navy saranno equipaggiati, nel prossimo futuro, con missili da crociera Tomahawk a lungo raggio. Si tratta di uno sviluppo importante per la posizione militare dell’Australia, reso quasi ininfluente dal pacchetto AUKUS sui sottomarini a propulsione nucleare annunciato pochi […]

Categories
AUKUS Australia Relazioni Internazionali

Le richieste di AUKUS

L’annuncio della scorsa settimana del “percorso ottimale” per i sottomarini a propulsione nucleare australiani ha suscitato ulteriori commenti su AUKUS. Si discute sulla dottrina della difesa dell’Australia rispetto alle esigenze di un panorama strategico profondamente mutato, sulle scelte tra Stati Uniti e Cina, sull’Anglosfera rispetto alla regione, su una postura offensiva rispetto a quella difensiva […]

Categories
Russia Ucraina Zaporizhzhia

Che cosa fare con la centrale nucleare di Zaporizhzhia?

Da quando è stata sequestrata dalle forze militari russe un anno fa, la centrale nucleare di Zaporizhzhia, nell’Ucraina orientale, ha perso l’alimentazione esterna per sei volte. In seguito all’ultima interruzione, il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, ha lanciato un appello all’azione, avvertendo che è solo questione di tempo prima […]

Categories
IA generativa Sviluppo Umano Integrale Tecnologia

Confronto tra Google Bard e ChatGPT di OpenAI su pregiudizi politici, fatti e morale

Uno degli sviluppi tecnologici più interessanti è l’intelligenza artificiale generativa (AI), in grado di rispondere in modo creativo alle richieste umane. Questa tecnologia utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per generare risposte testuali, immagini, video o codice, tra le altre cose. Molte valutazioni giornalistiche e accademiche si sono concentrate sulle capacità dell’IA, ad esempio su […]

Categories
Africa Kenya Mobilità Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Accelerare l’adozione di veicoli elettrici per il trasporto sostenibile a Nairobi

Il trasporto urbano in Africa è generalmente costoso, inaffidabile e mal equipaggiato per soddisfare le esigenze della popolazione. Reti di trasporto inefficienti e non sostenibili portano a minori guadagni di produttività e possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita nelle città. Al contrario, gli investimenti nel trasporto urbano non solo migliorano la mobilità […]

Categories
Pentagono Silicon Valley Bank USA

Il crollo di SVB ha scosso l’hub tecnologico del Pentagono

Quasi due settimane dopo la chiusura della Silicon Valley Bank, il direttore ad interim dell’hub per l’innovazione del Pentagono ha dichiarato che sta studiando come proteggere i fornitori nel caso in cui dovesse accadere di nuovo qualcosa di simile. “È stato molto preoccupante”, ha detto Mike Madsen, direttore ad interim della Defense Innovation Unit (DIU), […]

Categories
Cina Relazioni Internazionali Tik Tok USA

USA. I legislatori criticano l’amministratore delegato di TikTok per la privacy dei dati

L’amministratore delegato di TikTok, Shou Chew, ha risposto a una serie domande sulla privacy dell’applicazione da parte dei legislatori americani per diverse ore giovedì, cercando di placare i timori che la Cina usasse l’applicazione per spiare gli utenti americani. Quando il deputato Neal Dunn, R-Fla, ha chiesto a Chew se Bytedance, la società madre di […]

Categories
Cina NATO Relazioni Internazionali Russia Ucraina USA

NATO sul fronte russo mentre gli USA sono concentrati sulla Cina

L’invasione dell’Ucraina da parte di Vladimir Putin ha incrementato le vendite di F-35 e la NATO sta “facendo un passo avanti” per scoraggiare la Russia, secondo il comandante dell’Air Force in Europa. Le nazioni alleate sanno che gli Stati Uniti sono concentrati sulla Cina, ha dichiarato il Gen. James Hecker, comandante delle U.S. Air Forces […]

Categories
Corte Penale Internazionale Relazioni Internazionali Russia Ucraina Vladimir Putin

Forse Putin dovrebbe essere preoccupato: la maggior parte dei leader che affrontano la giustizia internazionale non ne escono indenni

Dopo che il 17 marzo la Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto per il presidente russo Vladimir Putin, molti osservatori hanno subito detto che c’erano “poche prospettive” che affrontasse la giustizia. Ma se i risultati passati spesso non sono garanzia di risultati futuri, i moderni sforzi della giustizia internazionale hanno in realtà molto […]

Categories
Bussola geostrategica

Lo sviluppo umano integrale è scelta di civiltà

Camminare dall’alto e nel profondo per camminare oltre. Così intendiamo il discorso geostrategico, in un tempo dalla crescente complessità. Mentre occorre ritornare a studiare i grandi pensatori che hanno tracciato traiettorie indispensabili di elaborazione, L’Osservatore Romano di ieri ricordava Romano Guardini incrociando Hannah Arendt, il nostro approccio deve essere puntato nel futuro già presente. Sono […]

Categories
Acqua SDGs Sviluppo Umano Integrale

AIEA e FAO annunciano impegni chiave per affrontare la crisi idrica globale

Una rete mondiale di laboratori di analisi dell’acqua e uno strumento per promuovere azioni collettive a livello nazionale per migliorare il coordinamento sulla gestione dell’acqua sono tra gli impegni annunciati giovedì dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a margine della Conferenza ONU 2023, in corso […]

Categories
Africa Debito Relazioni Internazionali

La politica del debito nazionale africano

I livelli di debito nazionale sono cresciuti rapidamente dall’inizio del 2020. La campagna Debt Justice considera 54 Paesi in tutto il mondo come attualmente in crisi debitoria, rispetto ai 31 del 2018. Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, 24 dei Paesi a basso reddito a rischio di crisi debitoria si trovano in Africa. Preoccupante […]

Categories
Cambiamento Climatico Sviluppo Umano Integrale

Cosa significa il rapporto IPCC per l’azione globale su 1,5°C

L’Accordo di Parigi del 2015 ha dato vita a un consenso internazionale per mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali” e allo stesso tempo “perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C”. Ma la pubblicazione del rapporto di sintesi AR6 del Gruppo intergovernativo di esperti sul […]

Categories
Relazioni Internazionali Turchia

Implicazioni politiche ed economiche dei terremoti in Turchia

Il 6 febbraio 2023 la Turchia è stata colpita da uno dei peggiori terremoti della sua storia. Gli edifici sono stati distrutti e danneggiati in tutte le province meridionali e orientali. Il bilancio ufficiale delle vittime è già superiore a 50.000, ed è ipotizzabile che il numero reale sia molto più alto. Il terremoto ha […]

Categories
Acqua Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Sicurezza idrica: diplomazia, cooperazione globale e gestione efficace dei fiumi condivisi

La crisi climatica si sta manifestando sul pianeta molto più rapidamente di quanto si pensasse in passato e ha avuto un impatto particolarmente profondo sulle risorse globali di acqua dolce. La scarsità d’acqua ha già un impatto su quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo e questa cifra si moltiplicherà ulteriormente man mano […]

Categories
Europa ONU Relazioni Internazionali Sviluppo Umano Integrale

Il capo delle Nazioni Unite chiede all’UE di aiutare il mondo a “tornare in carreggiata”

In un incontro stampa congiunto con il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, il Segretario Generale dell’ONU Guterres ha lanciato un appello ai leader dell’UE affinché aiutino il mondo a “rimettersi in carreggiata” verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in un momento in cui i progressi in molte parti del mondo si sono invertiti […]

Categories
Vaticano

Il WCC e la Chiesa cattolica romana sottolineano l’impegno a camminare, pregare, lavorare insieme

Durante la visita a Papa Francesco oggi, una delegazione del World Council of Churches e la Chiesa cattolica romana si sono impegnate a camminare, pregare e lavorare insieme per la giustizia, la riconciliazione e l’unità WCC, Roman Catholic Church underscore commitment to walking, praying, working together | World Council of Churches (oikoumene.org)

Categories
Resilienza USA

USA. Innovazione per la resilienza

Sebbene si sappia sempre più che la resilienza è importante per mitigare i rischi emergenti con maggiore agilità, le sue implicazioni pratiche, i costi associati e le riforme necessarie non sono altrettanto chiaramente comprese. Il Center for Strategic and International Studies (CSIS) si è impegnato in uno studio della durata di un anno su come […]

Categories
Indo-Pacifico IPEF Relazioni Internazionali USA

Continuano i progressi nei negoziati IPEF a Bali

I funzionari che rappresentano le 14 nazioni dell’Indo-Pacifico nell’ambito dell’ Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF), guidato dagli Stati Uniti, si sono incontrati per il loro secondo round negoziale completo dal 15 al 19 marzo a Bali, in Indonesia. Un mese dopo che il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti aveva tenuto a Nuova Delhi, […]

Categories
Europa Relazioni Internazionali Vaticano

Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della COMECE

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Ringrazio il neo-Presidente e gli auguro ogni bene per il suo servizio. Al Cardinale Hollerich va la mia sentita riconoscenza. Lui mai si ferma, mai si ferma! E saluto tutti voi e vi ringrazio per il vostro lavoro, impegnativo anche appassionante, se non ci si arena nella burocrazia e […]

Categories
Armenia Azerbaigian Karabakh Relazioni Internazionali

Baku intensifica gli sforzi per reintegrare la regione del Karabakh

Il 1° marzo, le autorità azere hanno tenuto un incontro con i rappresentanti della comunità armena del Karabakh presso il quartier generale del contingente di pace russo nel distretto di Khojaly, in Azerbaigian. Il generale maggiore russo Andrey Volkov, comandante dell’unità di pace, ha mediato la sessione (Trend.az, 1 marzo). In precedenza, Baku aveva nominato […]

Categories
Bielorussia Relazioni Internazionali

Cosa pensare dell’escalation di repressioni in Bielorussia?

In Bielorussia si è improvvisamente intensificata la caccia agli “estremisti”. La colpa è soprattutto dell’audace attacco all’aereo russo A-50 (vedi EDM, 8 marzo) e della contemporanea conclusione di due lunghi procedimenti giudiziari. In uno dei procedimenti sono imputate Marina Zolotova e Lyudmila Chekina, rispettivamente caporedattore e direttore generale dell’outlet Tut.by. Creata dal defunto Yury Zisser, […]

Categories