Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 25 september 2023)

Global Eye in dialogue. Interviews Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye On   Strategy. Our debate […]

Categories
Global Eye on ...

Accordo raggiunto ad Hollywood ma il teatro è cambiato

Continuiamo a seguire il rapporto complesso tra i creativi di Hollywood (la ‘Fabbrica delle Idee’) e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (di Marzia Giglioli) Il lungo sciopero che da maggio ha messo gli uni contro gli altri i creativi di Hollywood e le Case di produzione ha trovato per ora una soluzione, anche se l’ accordo tra […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 24 september 2023)

Global Eye in dialogue. Interviews Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye On   Strategy. Our debate […]

Categories
Books Global Eye on ... Strategy

Intorno al libro di Enrico Savio, ‘Principi attivi di strategia’. Dopo la riflessione di Marco Emanuele, un’analisi di Adriana Piancastelli

The Global Eye ha iniziato una riflessione, a partire dal libro di Enrico Savio, ‘Principi attivi di strategia’, sul rapporto tra strategia e pensiero complesso. Di Marco Emanuele, Strategia complessa dell’uomo creativo. In riflessione con Enrico Savio Ripubblichamo l’articolo di Adriana Piancastelli scritto, per Zero Zero News, in occasione della presentazione del libro di Enrico Savio […]

Categories
Books Global Eye on ... Strategy

Strategia complessa dell’uomo creativo. In riflessione con Enrico Savio

(di Marco Emanuele) ‘Le macchine seguono, simulano, emulano e apprendono anche in autonomia, ma un piano strategico è il risultato complesso di internazioni e interferenze di gran lunga superiori’ (Enrico Savio, Principi attivi di strategia, Rubbettino, 2022, p. 14). Seguiamo l’elaborazione di Enrico Savio nella consapevolezza, ormai conclamata seguendo la realtà, che il pensiero lineare […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 23 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye On   A short commentary on […]

Categories
Books Global Eye on ...

La (r)esistenza dell’Europa ? Nella transizione ecologica. Ne scrive Nathalie Tocci – The (r)existence of Europe? In the ecological transition. Nathalie Tocci writes about it

(di Marco Emanuele)   Per chi, come noi, si occupa di pensiero complesso e sostenibilità sistemica, le pagine geopolitiche di Nathalie Tocci rappresentano un arricchimento. Mi ritrovo nelle pagine di Tocci soprattutto laddove l’Autrice sottolinea che, per l’Europa, sicurezza energetica e transizione ecologica non sono temi antitetici l’uno all’altro ma che devono stare insieme. Possiamo […]

Categories
Global Eye on ...

Competizione tecnologica, frammentazione sociale, debolezza politico-istituzionale – Technological competition, social fragmentation, political-institutional weakness

L’estrema competizione dall’alto, particolarmente in campo tecnologico, incontra una profonda frammentazione delle società umane e la debolezza dei sistemi istituzionali. Servono classi dirigenti nel futuro già presente Extreme competition, particularly in the field of technology, encounters profound fragmentation of human societies and the weakness of institutional systems. We need ruling classes in the future already […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 21-22 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye On   Extreme […]

Categories
Global Eye on ...

Nature-Positive Cities. La resilienza delle città passa dalla natura – Nature-Positive Cities. The resilience of cities through nature

I sindaci di Incheon Metropolitan City, San Francisco, Belém, Barranquilla e Durban promuovono ‘Nature Positive-Cities’, iniziativa per città più sostenibili e resilienti con e attraverso la natura The Mayors of Incheon Metropolitan City, San Francisco, Belém, Barranquilla and Durban promote ‘Nature Positive-Cities’, an initiative for more sustainable and resilient cities with and through nature (di […]

Categories
Global Eye on ...

Il necessario realismo per gestire la transizione ecologica – The necessary realism to manage the ecological transition

Tra le proteste, si è chiuso a New York il Climate Ambition Summit delle Nazioni Unite. Verso la COP28, serve un approccio complesso (al contempo, di prospettiva valoriale e pragmatico) per garantire la cura necessaria al futuro dell’umanità e del pianeta Amidst protests, the UN Climate Ambition Summit closed in New York. Towards COP28, a […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 20-21 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye On   In […]

Categories
Global Eye on ... Migration

Migrazioni. Tra umanità, identità e contenimento – Migration. Between humanity, identity and containment

Di fronte alle migrazioni, le nostre identità chiedono protezione. Il nostro ‘chi siamo’è fondamentale ma occorre uno sguardo più ampio. Lo Stato nazionale e le ragioni del necessario contenimento In the face of migration, our identities demand protection. Our ‘who we are’ is fundamental but a broader view is needed. The nation State and the […]

Categories
Global Eye on ...

Biden e Lula insieme per la U.S.-Brazil Partnership for Workers’ Rights. Una sfida complessa – Biden and Lula together for the U.S.-Brazil Partnership for Workers’ Rights. A complex challenge

In coincidenza con la mobilitazione di 12.700 membri della United Auto Workers contro Ford, General Motors e la casa madre di Chrysler, Stellantis, i Presidenti di USA e Brasile annunciano la U.S.-Brazil Partnership for Workers’ Rights Coinciding with the mobilisation of 12,700 members of the United Auto Workers against Ford, General Motors and Chrysler’s parent […]

Categories
Global Eye on ...

O la riforma o la frattura. L’appello di Guterres – Reform or fracture. The appeal of Guterres

Le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite all’apertura dell’Assemblea Generale dell’ONU chiedono una governance multilaterale efficace. Un nostro commento, secondo complessità  The UN Secretary General’s words at the opening of the UN General Assembly call for effective multilateral governance. Our comment, according to complexity (by Marco Emanuele) Che ci piaccia o no, il mondo […]

Categories
Global Eye on ...

La potenza trasformativa della diplomazia culturale. La ‘Collezione Farnesina’ a New York

Mentre nel mondo si moltiplica il bisogno di dialogo, la diplomazia culturale si mostra con la sua potenzialità trasformativa. L’arte, complessa in essenza, è parte del nostro viaggio nella realtà. Per generare speranza. La ‘‘Collezione Farnesina’ arriva presso il Consolato italiano e l’Istituto di Cultura di New York con il Minsitro degli Esteri Antonio Tajani, […]

Categories
Global Eye on ...

Un gruppo di anziane donne svizzere combatte per il clima e arriva al Consiglio d’Europa (la sentenza potrebbe cambiare la storia)

La rivolta sul clima clima passa anche da un gruppo di anziane signore svizzere. Global Eye ne segue la storia per esaminare gli aspetti complessi di questo riappropriarsi di rappresentatività in Paesi ad alto tasso di democrazia (Losanna, testo dell’inviato Carlo Rebecchi, foto di Norma Bargetzi) Sarà mai possibile che, in tema di ambiente, dove non […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 19-20 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye – Research […]

Categories
Global Eye on ...

Italia-Cina. Un forum SIOI per consolidare il dialogo strategico

SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), CASS (Accademia Cinese delle Scienze Sociali) e Istituto Eurispes hanno promosso, lunedì 18 settembre, un importante forum sui rapporti tra Italia e Cina. Inevitabile collocare le riflessioni all’interno di un difficile quadro geopolitico e in un mondo sempre più frammentato. Italia e Cina sono due colossi culturali e possono […]

Categories
Global Eye on ...

Migrazioni e lavoro complesso – Migration and complex work

La questione delle migrazioni porta con sé tutte le caratteristiche del cambio-di-era. E’ molto facile scriverne, o parlarne, quando non si ha la responsabilità politico-istituzionale di decidere nel merito. Un dato è chiaro, almeno a chi scrive: il problema non può più essere trattato come oggetto di campagna elettorale permanente. Rispetto alle migrazioni, ci sono […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 18-19 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye – Research […]

Categories
Global Eye In Dialogue

Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA)

In dialogue with Thomas B. Smith (UCLA). Founder and Co-Executive Director Center for Tropical Research and Founding Co-Director, Congo Basin Institute. Distinguished Research Professor, Center for Tropical Research and Department of Ecology and Evolutionary Biology The interview has already been published by The Science of Where Magazine   Your experience with the Baka of the Congo Basin […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 18 september 2023)

Global Eye in dialogue Mapping and protecting biodiversity with Africa’s indigenous peoples. In dialogue with Thomas Smith (UCLA) The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye – Research […]

Categories
Global Eye on ...

Innovazione ‘disruptive’ e grande trasformazione – ‘Disruptive innovation’ and great transformation

Hollywood, mercato dell’auto e chissà cosa d’altro in futuro. Nel tempo della policrisi, urge lavorare sulla sostenibilità sistemica attraverso il pensiero complesso. Non riusciamo, ancora prigionieri di una linearità molto novecentesca, a uscire dal doppio auto-inganno del pro (a tutti i costi) e del contro (a tutti i costi) nell’approccio all’innovazione. Una delle sfide è […]

Categories
Global Eye on ...

Rovesciare i planisferi. Africa ed Europa

In termini di sostenibilità sistemica del mondo e dei mondi, attraverso il pensiero complesso, urge il ribaltamento dei nostri paradigmi di lettura della situazione storica: in particolare per quanto riguarda i rapporti tra Europa e Africa. Migrazioni comprese e a parte, ha ragione Lucio Caracciolo (Limes 8/23, Africa contro Occidente, pp. 20 e 21): Trascorso […]

Categories
Global Eye on ...

La California fa causa ai big dell’energia

(di Marzia Giglioli) L’ emergenza clima non accetta più rinvii. Dopo gli uragani di quest’ estate, la California alza la voce e si cercano i colpevoli dei disastri. Lo Stato della California ha intentato due giorni fa una causa contro alcune grandi Compagnie petrolifere e del gas che rappresentano il Gotha mondiale dell’energia. L’ accusa […]

Categories
Global Eye In Dialogue

The complexity of ‘gender’: for a women-led development. In dialogue with Sunaina Kumar, Observer Research Foundation

The Global Eye in dialogue with Sunaina Kumar, a Senior Fellow at the Observer Research Foundation and Executive Director at Think20 India Secretariat under India’s G20 presidency. At ORF, Sunaina works with the Centre for New Economic Diplomacy and focuses on gender. She has been a journalist for over 15 years and has reported on development […]

Categories
Global Eye on ... Migration

Di migrazioni e di migranti

(di Anna Maria Cossiga) Sì, li vediamo arrivare in massa. Massa pericolosa, forse vuole sostituire noi, bianchi occidentali; forse qualcuno li organizza per invaderci. Massa indistinta, dove l’individuo scompare, sfumature di pelli più scure, suoni sfocati di lingue diverse. L’indistinzione deindividualizza in una massa. Una massa aliena, nemmeno animale, contro cui la violenza, fisica, mentale, […]

Categories
Research

Il mondo multipolare e la problematizzazione della certezza – The multipolar world and the problematisation of certainty

Il mondo multipolare, oggi più che mai, è realtà. Lo è sia per l’affermarsi, ‘del tutto emerso’, di potenze grandi e medie che competono per la redistribuzione del potere planetario (per un nuovo ordine) sia per la decadenza di narrazioni (degli ‘occidenti’) che riguardano le estasi e i tormenti di un ‘900 che non c’è […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 16-17 september 2023)

Global Eye in dialogue Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye – Research Complex thinking in multipolar world by Marco Emanuele Il mondo multipolare e la problematizzazione della certezza – The multipolar world and the problematisation of certainty Dalla geopolitica alla geo-consapevolezza – […]

Categories
Global Eye on ...

Restituire futuro alla democrazia – Returning the future to democracy

Un report del think tank GMF affronta il tema dell’arretramento democratico. Si tratta di un documento che evidenza la complessità delle sfide che percorrono i nostri sistemi democratici e di quanto sia necessario un ripensamento sistemico. Secondo noi, più che di arretramento occorrerebbe concentrarsi sul progressivo svuotamento democratico. Si tratta di un processo che vediamo […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 15-16 september 2023)

Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation The Global Eye On Restituire futuro alla democrazia – Returning the future to democracy Il poker, le masse e il diritto di capire – Poker, the masses and the right to understand L’audacia della […]

Categories
Global Eye on ...

Il poker, le masse e il diritto di capire – Poker, the masses and the right to understand

E’ evidente che il poker, per quanto i giocatori siano abili, porta rischi alti. Lo si vede nei rapporti, sempre difficili da governare, con l’autocrate di controparte. Di fronte al fenomeno delle migrazioni, pur essendo giusto tentare tutte le vie (ben sapendo che non tutte potrebbero rivelarsi sostenibili), urge una riflessione di fondo, profonda. Chiunque […]

Categories
Global Eye on ...

La Revolution di Hollywood è la nuova metafora

di Marzia Giglioli – video di Ines Pellegrini Qualcuno cita la Rivoluzione parigina come metafora della protesta di Hollywood che vede schierati da una parte gli artisti di Hollywood e, dall’altra, le grandi piattaforme che governano la produzione e la diffusione mondiale di cinema e tv. Da oltre 100 giorni attori e sceneggiatori protestano e chiedono […]

Categories
Global Eye on ...

Resilienza comunitaria agli shock (complessi) da cambiamenti climatici – Community resilience to (complex) climate change shocks

Di fronte alla potenza dei cambiamenti climatici servono approcci proattivi e non solo reattivi. Rendere le comunità umane più resilienti non è più una scelta ma una necessità strategica. E’ tempo di un vero, e complesso, realismo politico: è tempo di geo-consapevolezza. Ragionare in termini complessi ci mostra come crisi ambientali, economiche, di salute pubblica […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 14-15 september 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Research (in complexity): Dalla geopolitica alla geo-consapevolezza – From geopolitics to geo-awareness The Global Eye On Il poker, le masse e […]

Categories
Global Eye on ...

L’audacia della pace – The audacity of peace

Sottolineo alcuni punti del messaggio di Papa Francesco alla Comunità di S.Egidio in occasione dell’Incontro Internazionale di Preghiera per la Pace (Berlino, 10-12 settembre 2023). Scrive Francesco che, dopo la caduta del Muro di Berlino, evento che avrebbe potuto realizzare la speranza di una pace mondiale, non si è costruito su questa speranza comune, ma […]

Categories
Global Eye on ...

Dalla geopolitica alla geo-consapevolezza – From geopolitics to geo-awareness

Una delle narrazioni più utilizzate nelle analisi di politica internazionale è quella del ‘mondo multipolare’. Soprattutto dopo l’allargamento dei BRICS e il G20 (o G21 visto l’invito rivolto all’Unione Africana) a Presidenza indiana, molti commentatori si sono esercitati a descrivere l’evoluzione del quadro geopolitico in chiave multipolare. Sono convinto che tale analisi sia corretta ma […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 13-14 september 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Research: Dalla geopolitica alla geo-consapevolezza – From geopolitics to geo-awareness We are in cooperation with The Science of Where Magazine. Latest […]

Categories
Global Eye on ...

La mancanza di fiducia europea e il migrante alla frontiera – The lack of European trust and the migrant at the border

Ogni giorno assistiamo a discussioni snervanti sul tema migrazioni. Si tratta di un tema che polarizza e ciò che vediamo in queste ore tra Italia, Francia e Germania non è altro che l’esplodere ciclico di tensioni tra Paesi che dovrebbero stare insieme in una sorta di reciproca fiducia europea. Eppure non è così: l’Europa non […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 12-13 september 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye on … In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 11-12 september 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye on … In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT […]

Categories
Global Eye on ...

Intelligenza artificiale e controproliferazione CBRNE. Per nuove strategie – Artificial intelligence and CBRNE counterproliferation. For new strategies

Quest’anno ricorre il 20° anniversario della Proliferation Security Initiative, 106 Paesi impegnati a prevenire la diffusione di tecnologie chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari e degli esplosivi ad alto rischio (CBRNE). Rispetto a 20 anni fa, il contesto geopolitico e tecnologico è radicalmente cambiato e con esso le ‘armi’ potenziali: si pensi alla chimica e alla biologia […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 11 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye on … In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT […]

Categories
Global Eye on ...

Bandiere al vento, senza visione di sostenibilità sistemica – Flags in the wind, no vision of systemic sustainability

La caoticità del ‘tutti con tutti’ e del ‘tutti contro tutti’ produce frutti che nessuna casalinga comprerebbe al mercato. E non intendiamo il disordine in cui potrebbe nascere un ordine, qualunque esso sia. Ci appassiona guardare il teatro geopolitico dal punto di vista della sostenibilità sistemica del mondo e dei mondi: non per esprimere verità […]

Categories
Global Eye on ...

Tra corridoi strategici, terremoti e male banale – Between strategic corridors, earthquakes and banal evil

Sembra evidente, a un osservatore realista, che il tema della sostenibilità sistemica sia merce sempre più rara. Nell’esprimere la nostra vicinanza alle vittime, ai feriti e agli sfollati del drammatico terremoto avvenuto in Marocco, intendiamo collocare tale evento tragico in una cornice di riflessione più ampia. Se i terremoti naturali non sono prevedibili, i loro […]

Categories
Global Eye on ...

Ri-vedere Roma attraverso il Distretto del Contemporaneo

Paolo Portoghesi, intervenendo all’Accademia di San Luca il 14 giugno 2022 ha detto che, per sfidare il presente di una città (nel nostro caso di Roma), si prendono delle cose che già esistono, perché è estremamente difficile riuscire a realizzare tante cose belle insieme in pochi anni, e le si collegano “spiritualmente”, per poi trovare […]

Categories
Global Eye on ...

Foreste, biodiversità. Per una nuova responsabilità pubblico-privata – Forests, biodiversity. For a new public-private responsibility

Edordo Chiarotti (Reuters) approfondisce il problema della deforestazione, e conseguente perdita di biodiversità, a livello globale. Attraverso esempi concreti, e citando varie fonti, alcuni dati mostrano la serietà del problema: 4.700 miliardi di dollari all’anno è il valore dell’attività ecosistemica delle foreste; 1.800 miliardi di dollari all’anno è il totale dei sussidi che i governi […]

Categories
Global Eye on ...

L’Indo-Pacifico guarda ancora a Pechino – The Indo-Pacific still looks to Beijing

L’iniziativa Indo-Pacific Economic Framework promossa dagli Stati Uniti per la diversificazione delle catene di approvvigionamento per contenere Pechino, secondo Abigail Dahlman e Mary E. Lovely del Peterson Institute for International Economics, contrasta con le tendenze di mercato a medio e lungo termine. I Paesi IPEF, ad eccezione del Brunei, restano molto legati alla Cina (dati […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 9 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation Global Eye on … In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT […]

Categories
Global Eye on ...

California vara piano di risparmio idrico con la mappa delle differenze – California launches water-saving plan with map of differences

text by Marzia Giglioli – photos by Ines Pellegrini  La California sfida il suo futuro che sarà sempre con meno acqua. Le autorità, per la prima volta, differenzieranno gli interventi di risparmio idrico zona per zona calibrando i risparmi nell’ erogazione di acqua. Al di là della logica degli interventi si profila anche la differenza […]

Categories
Global Eye on ...

Climate change: ‘codice rosso’ per l’ umanità – Climate change: alarm for humanity

by Marzia Giglioli  La crisi climatica non ha più previsioni fluide: a scrivere una nuova pagina che mette fine a ogni interpretazione di numeri e di scenari sono  le grandi Compagnie di Assicurazione degli States che, senza mezzi termini, hanno deciso di non far più  sottoscrivere  polizze sulla casa nelle aree fortemente esposte ai disastri […]

Categories
Global Eye on ...

I cambiamenti climatici in contesti fragili e di conflitto – Climate change in fragile and conflict-affected contexts

I cambiamenti climatici, secondo un rapporto del Fondo Monetario Internazionale, contribuiscono ad aumentare la vulnerabilità sistemica dei Paesi fragili e colpiti da conflitti. L’agricoltura, in quei contesti, è particolarmente soggetta a shock. Servono, secondo il FMI, strategie di adattamento che aiutino a difendersi dagli shock climatici e contribuiscano a costruire resilienza. Tutto ciò anche per […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 9 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY  CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs (1) Elisabet […]

Categories
Global Eye on ...

Decarbonizzazione in progress per l’industria mineraria – Decarbonisation in progress for the mining industry

Se, da un lato, l’industria mineraria fornisce le materie prime fondamentali per realizzare i veicoli elettrici e le infrastrutture per le energie rinnovabili, è anche responsabile del 4-7% delle emissioni globali di gas serra. Una complessità di fatto. E’ difficile, secondo i responsabili del settore, monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, anche […]

Categories
Global Eye on ...

I porti minacciati – Threatened ports

Secondo lo studio ‘Global Maritime Trends 2050’, commissionato da Loyd’s Register e da Lloyd’s Register Foundation e redatto dal think tank Economist Impact, entro il 2050 alcuni tra i porti più importanti al mondo (Shanghai, Houston e Lazaro Cardenas, tra gli altri) potrebbero essere inutilizzabili a causa dell’innalzamento del livello del mare. La siccità, inoltre, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 8 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs (1) Reuters […]

Categories
Global Eye on ...

Imprese e sostenibilità. Verso la COP28 – Business and sustainability. Towards COP28

Le imprese che hanno preso parte alla conferenza Reuters IMPACT, tenutasi a Londra, hanno detto parole chiare sulla necessità di azioni decise per affrontare i cambiamenti climatici: abbandonare i sussidi ai combustibili fossili; concordare le regole per i mercati del carbonio;  fornire maggiori finanziamenti ai mercati emergenti. La COP28 di Dubai sarà decisiva per verificare […]

Categories
Global Eye on ...

L’odio scorre onlife – Hate flows onlife

Caroline Crystal (Carnegie Endowment for International Peace) scrive del percorso complesso dei social media tra lavoro di prevenzione dei discorsi di odio online, persistenza della violenza in rete e i conflitti offline. L’Autrice esamina quando è accaduto in tre casi: con il genocidio dei Rohingya; nella guerra del Tigray in Etiopia; nella violenza post-golpe in […]

Categories
Global Eye on ...

Da Nairobi per la giustizia climatica – From Nairobi for climate justice

La ‘Dichiarazione di Nairobi’, al termine dell’Africa Climate Summit, intende porre il continente africano al centro delle discussioni globali sul clima. I leader propongono l’adozione di una tassa globale sul carbonio. Prospettiva possibile ? Gli attivisti sostengono che i crediti di carbonio non rappresentino una soluzione e le leadership africane chedono un cambiamento sistemico. Pensiamo […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 7 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE –  L’ETICA DEL DISCORSO PUBBLICO INCONTRA LA QUALITA’ DELLA DECISIONE GEOSTRATEGICA (di […]

Categories
Global Eye on ...

USA. Gli affittuari neri e il caldo disuguale – USA. Black renters and unequal heat

Il caldo non è lo stesso per tutti. Secondo Hannah Stephens, Manann Donoghoe e Andre M. Perry, per il think tank Brookings, negli USA i cambiamenti climatici incontrano l’iniquità sociale: triste realtà, in particolare, per gli affittuari neri che presentano una maggiore insicurezza energetica. Gli Autori auspicano politiche riparatrici. Ma il male è più profondo […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 7 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs (1) Brian […]

Categories
Global Eye on ...

Gli algoritmi nella Fabbrica delle Idee

di Marzia Giglioli con video del nostro corrispondente a Los Angeles Sono passati oltre 100 giorni e continua anche in queste ore la protesta pacifica di registi, attori e sceneggiatori per combattere quello che spaventa di più: l’intelligenza artificiale applicata alla Fabbrica delle Idee. Intanto l’eco arriva anche a Venezia e lambisce la Biennale del […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 6 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – L’ETICA DEL DISCORSO PUBBLICO (di Marco Emanuele) Occorre, dentro il cambio […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 6 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs Un report del World Resources Institute analizza il complesso processo di transizione energetica per i Paesi dell’Africa subsahariana A report by the World […]

Categories
Global Eye In Dialogue Global Eye on ...

Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation

In dialogue with Shoba Suri, Senior Fellow with Observer Research Foundation’s Health Initiative. Shoba is a nutritionist with experience in community and clinical research. She has worked on nutrition, healthcare, infant and young child feeding, policy advocacy and assessment. Shoba is a trained Infant and Young Child Feeding (IYCF) counselling specialist with more than 40 […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 5 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs  (1) Børge Brende, Anish Shah e Sumant Sinha (World Economic Forum) scrivono del ruolo decisivo dell’India, Presidente del G20, per accelerare l’azione sul […]

Categories
Global Eye on ...

Prospettive senza lavoro – Jobless perspectives

Stiamo andando verso una disoccupazione tecnologica strutturale ? Non si tratta, secondo l’economista Daniel Susskind (autore del libro ‘Un mondo senza lavoro’ – Bompiani), di una prospettiva del tutto negativa: certo, l’evoluzione radicale e veloce della tecnologia impone nuove riflessioni: a partire dal rapporto tra lavoro e senso della vita, dalla redistribuzione della ricchezza, dall’istruzione […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 5 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). An editorial attempts to define the in-progress contours of our research on complexity and systemic sustainability In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – COMPLESSITA’ E CULTURA GEOSTRATEGICA. A PARTIRE DALL’ INTER-IN-DIPENDENZA (di Marco Emanuele) Tema complesso, la sostenibilità sistemica […]

Categories
Global Eye on ...

USA. Infrastrutture idriche, cambiamenti climatici, città: un disastro annunciato – USA. Water infrastructure, climate change, cities: a disaster foretold

Le infrastrutture idriche made in USA sono da tempo un problema e, nella fase che stiamo vivendo di fenomeni climatici sempre più estremi, sono una realtà a cui prestare molta attenzione. E lo diventano nelle città, sempre più aggredite dall’acqua. CNN concentra l’attenzione su cinque realtà negli Stati Uniti: Buffalo, Prichard, St. Louis, Central Coast, […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 4 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). An editorial attempts to define the in-progress contours of our research on complexity and systemic sustainability In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – LA COSTRUZIONE DINAMICA DELLA SOSTENIBILITA’ SISTEMICA (di Marco Emanuele) Utilizzare il paradigma complessità è il punto […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 4 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT (1) Michelle Lyons (Lowy Institute) pone il tema della giustizia climatica, a partire dall’Inflaction Reduction Act degli USA e guardando alle conseguenze geopolitiche che ne […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 2 september 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT (1) Akanksha Khatri e Carlos Correa (World Economic Forum) scrivono dell’importanza della finanza mista per raggiungere gli obiettivi globali in materia di clima e biodiversità […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 1 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT (1) Shoba Suri (Observer Research Foundation) analisi la complessità del rapporto tra cambiamenti climatici, agricoltura sostenibile, sfruttamento del suolo e sicurezza alimentare Shoba Suri (Observer […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 1 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT (1) Un report di Asian Development Bank Institute affronta il tema dell’uscita dal mercato del carbone An Asian Development Bank Institute report addresses the issue […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 31 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT (1) Jennifer Layke e Alex Dolan (World Resources Institute) scrivono della necessità di una profonda innovazione sociale per una giusta transizione verso un’economia dell’energia pulita […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 30 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  The analyses recalled here do not necessarily correspond to the strategic thinking of The Global Eye In cooperation with The Science of Where Magazine   WORLDS (GEOSTRATEGIES) BRICS (European Council on Foreign Relations) Mats Engström nota come i Paesi del BRICS cerchino di […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 28 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are in the original language and translated into Italian; reference links are in the original language The analyses recalled here do not necessarily correspond to the strategic thinking of The Global Eye In […]

Categories
Geostrategic compass

Le nuove forme del male banale – The new forms of banal evil

Ricercare nella persistenza del male banale è tutt’altro che un atteggiamento antagonistico: si tratta, piuttosto, di calarsi profondamente, criticamente e politicamente, nei processi storici del tempo che viviamo.  Per questo serve il paradigma complessità. Dire male banale, anziché evocare inutili fantasmi del passato, significa avere ben presente come il cambio di era nel quale siamo […]

Categories
Geostrategic compass

La persistenza del ‘male banale’ – The persistence of ‘banal evil’

Non possiamo negare il cambio di era nel quale siamo immersi. Da intellettuali sentiamo la responsabilità di cambiare via. Gli appelli morali non sembrano più svolgere adeguatamente il proprio mestiere ma ciò che è peggio è la persistenza in grande stile del ‘male banale’. Sotto diverse forme, il ‘male banale’ è tra noi: esso non […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 26 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are in the original language and translated into Italian; reference links are in the original language The analyses recalled here do not necessarily correspond to the strategic thinking of The Global Eye In […]

Categories
Geostrategic compass

Medicina per il futuro già presente – Medicine for the future already present

In una fase storica come l’attuale, di grande trasformazione, la tentazione burocratica e centralizzatrice è dietro l’angolo. Lo è per gli Stati, democratici e non, fino ai partiti politici. C’è paura degli spazi aperti, tanto evocati e promossi dopo la fine dell’ultimo totalitarismo del ‘900 quando sembrava che la storia fosse finita. Non è andata […]

Categories
Geostrategic compass

Tra la Luna e gli Inferi – Between Moon and Underworld

Pensavamo che il ‘900 fosse finito. E invece è ancora qui, tra di noi. Lo dimostra il pensiero lineare che ci contraddistingue e che, ci piaccia o no, percorre le classi dirigenti che tentano (con grandi difficoltà) di governare i mondi. La giornata di ieri, 24 agosto, ci ha mostrato un interessante quadro di complessità: […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 24 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are in the original language and translated into Italian; reference links are in the original language The analyses recalled here do not necessarily correspond to the strategic thinking of The Global Eye In […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 23 august 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are in the original language and translated into Italian; reference links are in the original language In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 23 august 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are in the original language and translated into Italian; reference links are in the original language In cooperation with The Science of Where Magazine SYSTEMIC SUSTAINABILITY CLIMATE IMPACT & ACTION (RUSI – by Matt […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 22 august 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY ARTIFICIAL INTELLIGENCE (ASPI The Strategist – by Mercedes Page) Nelle ultime […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 21 august 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language SYSTEMIC SUSTAINABILITY  CLIMATE IMPACT & ACTION  (Lowy The Interpreter – Melanie Pill) Una questione importante, che sicuramente sarà un punto di contesa […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 19 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language SYSTEMIC SUSTAINABILITY ARTIFICIAL INTELLIGENCE (fonte: World Bank blogs – by Tracy Wilichowski, Cristóbal Cobo) I Paesi a basso e medio reddito spendono milioni […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 18 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language SYSTEMIC SUSTAINABILITY ARTIFICIAL INTELLIGENCE – FUTURE OF WORK (Brookings – by Katya Klinova, Anton Korinek) Le valutazioni d’impatto dell’IA stanno diventando sempre più […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 17 august 2023)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language Systemic sustainability (Climate impact & action – Water) (fonte: World Resources Institute –  Samantha Kuzma, Liz Saccoccia, Marlena Chertock) I nuovi dati […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 20 july 2023)

BANGLADESH Afeeya Akhand (ASPI The Strategist) scrive del primo Indo-Pacific outlook del Bangladesh e delle conseguenze in chiave regionale e di alleanze strategiche. Il documento fornisce un punto di partenza promettente per gli Stati Uniti e per partner come l’Australia. Ma la ricerca di prosperità da parte di Dhaka dice anche di una politica estera […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 18 july 2023 pm)

ASIA MERIDIONALE N. Sathiya Moorthy (ORF) scrive della cooperazione in progress, e molto promettente, tra i Paesi dell’Asia meridionale, India in testa. L’India, le Maldive, lo Sri Lanka e le Mauritius sono già membri del “Colombo Security Conclave”, istituito nel 2020, con il Bangladesh e le Seychelles come “osservatori”. Attualmente, i vicini dell’Oceano si stanno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 18 july 2023 am)

RUSSIA Un’analisi di Ekaterina Kurbangaleeva (Carnegie Russia Eurasia Center) sottolinea come l’esodo dello scorso anno di aziende occidentali e di imprenditori russi stia creando opportunità di rafforzamento del regime. Le autorità russe, secondo Kurbangaleeva, possono acquisire gli asset abbandonati al massimo ribasso e ridistribuirli. Le società finanziarie, le risorse naturali e le altre società energetiche […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 17 july 2023)

I risultati del vertice NATO di Vilnius analizzati da: Fred Kempe (Atlantic Council) (1); esperti del Council on Foreign Relations (1.1); esperti dei think tank PISM, IAI, and SVOP (1.2); analisti del think tank CSIS (1.3); William George (Chatham House) (1.4). Vladimir Socor (The Jamestown Foundation) descrive una NATO sostanzialmente ‘attendista’ rispetto all’Ucraina (2). Orysia […]

Categories
Bussola geostrategica

Per una politica del terzo millennio – For a politics of the third millennium – Pour une politique du 3ème millénaire

La cittadinanza planetaria passa attraverso un paziente lavoro di riappropriazione della realtà in noi. Si tratta di ritornare a respirare le complessità della storia e di ogni storia, essendo consapevoli che siamo parte di un destino planetario e che, proprio per questo, ciascuno di noi è chiamato a condividerlo con ogni altro. Maturare giudizio storico, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 7 july 2023)

Jeffrey Cimmino (Atlantic Council) propone quattro scenari per il futuro della Russia (1) Grigory Ioffe (The Jamestown Foundation) analizza il dibattito sul ruolo di Lukashenka nella crisi provocata da Prigozhin (2) Stephen Blank (The Jamestown Foundation) approfondisce la crescente distanza tra Mosca e i Paesi dell’Asia Centrale. Il focus, in particolare, è su Kazakistan e […]

Categories
Bussola geostrategica

Diventare cittadini planetari – Becoming planetary citizens – Devenir des citoyens planétaires

A poco più di trent’anni dalla celebrata fine della storia ci ritroviamo nel mondo multipolare. Sono stati anni ruggenti, sotto molti punti di vista, anni nei quali abbiamo visto grandi avanzamenti e grandi arretramenti, nei quali ci siamo illusi delle virtù quasi taumaturgiche di un libero mercato globalizzato, nei quali sono tornate le identità sempre […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 6 july 2023)

Oleksandr V Danylyuk per RUSI analizza la natura e lo sviluppo del movimento di resistenza ucraino (1) L’OSINT è decisiva, guardando all’Ucraina, se combinata con le pratiche segrete dell’intelligence. Una riflessione di Dan Lomas per RUSI sull’intelligence di USA e UK (2) Gonzalo Saiz Erausquin scrive per Euractiv dell’importanza che la Presidenza spagnola dell’UE mantenga […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 5 july 2023 pm)

Freedom House pubblica un report su ricerche e interviste con professionisti ed esperti dei media in sei Paesi: Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Italia e Polonia. Nell’Unione Europea i Paesi stanno discutendo misure normative per proteggere l’indipendenza e il pluralismo dei media nell’ambito di una proposta di legge europea sulla libertà dei media. Freedom House ha […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 5 july 2023 am)

Il ‘viaggio’ di oggi comincia dalla Corea del Nord, dall’impatto delle sanzioni imposte al Paese e dalla capacità di Pyonyang di aggirarle (Benjamin Katzeff Silberstein, East Asia Forum) (1) Di fronte all’India e alle sue prospettive, l’Occidente – a partire dagli Stati Uniti – dovrebbe muoversi con realistico entusiasmo (John McCarthy, ASPI The Strategist) (2) […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 4 july 2023 pm)

L’Australia deve considerare strategicamente il valore dei piccoli partner insulari del Pacifico. Il governo australiano sta lavorando per integrare meglio il clima nella sua strategia di sicurezza regionale. Le Maldive e l’Australia possono lavorare per sviluppare una narrativa sulla sicurezza reciproca (David Brewster e Athaulla (“Atho”) Rasheed, Lowy The Interpreter) (1). La partnership strategica tra […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 4 july 2023)

Pur avendo la Tunisia i requisiti per la normalizzazione dei rapporti con Israele, non si vedono prospettive positive a breve termine: un’opinione pubblica avversa, una dipendenza dalle relazioni con l’Algeria e un Presidente ostile a Israele non giocano a favore (David Levy, BESA Center) (1). La stragrande maggioranza delle comunicazioni globali avviene tramite cavi sottomarini. […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 29 june 2023)

Ani Mejlumyan e Nika Aleksejeva (Atlantic Council) approfondiscono il ruolo di Prigozhin nell’attaccare la narrativa dei vertici russi sulla guerra in Ucraina (1). Un’argomentata riflessione di Liana Fix (Council on Foreign Relations) pone il tema della fragilità del sistema russo e dell’approccio dell’Europa e della NATO (2). Mykola Vorobiov (The Jamestown Foundation) sottolinea che gli […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 27-28 june 2023)

Pavel K. Baev (The Jamestown Foundation) scrive che l’azione tentata nel fine settimana dal gruppo Wagner conferma le grandi difficoltà per la Russia di mantenere un ruolo forte all’interno dell’asse del Sud Globale (1). Ancora sulla Russia, Pavel Luzin (The Jamestown Foundation) sottolinea la debolezza del regime russo analizzando la mancanza di informazioni affidabili a […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 27 june 2023 am)

Il magazine di oggi, attraverso le analisi dei think tank, parte dalla Russia. Emily Ferris (RUSI) analizza i possibili movimenti nel sistema di potere russo dopo l’azione di Prigozhin: sullo sfondo, le presidenziali del 2024 (1). Angela Stent, Michael O’Hanlon, and Constanze Stelzenmüller (Brookings) discutono di ciò che è accaduto in Russia guardando alle conseguenze […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 26 june 2023)

Il nostro viaggio di oggi nelle prospettive dei think tank comincia dai recentissimi fatti accaduti in Russia. Peter Dickinson (Atlantic Council) sottolinea come l’azione tentata dal capo del gruppo Wagner, Yevgeniy Prigozhin, abbia mostrato l’estrema fragilità del sistema di sicurezza interna russo; Dickinson approfondisce le conseguenze di ciò che è accaduto sulla guerra in Ucraina […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 21 june 2023)

Perspectives from think tanks Worlds BRICS – India Kanishk Shetty (ORF) scrive della prospettiva dei Paesi BRICS di dotarsi di una moneta comune, alternativa al dollaro. Tra opportunità e limiti, Shetty guarda all’atteggiamento dell’India – Kanishk Shetty (ORF) writes about the prospect of the BRICS countries having a common currency, an alternative to the dollar. […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 19 june 2023)

Perspectives from think tanks Topics – Systemic Sustainability Climate Action Un report G20-T20 suggerisce un approccio più olistico e integrato per affrontare le sfide del debito estero dei Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa. Tale approccio dovrebbe prendere in considerazione il problema del sovraindebitamento e al contempo affrontare la questione climatica: serve una nuova […]

Categories
Geostrategic compass

La strada dell’insostenibilità – The road of unsustainability – La voie de la non-durabilité

E’ tutt’altro che facile, nella fase storica che viviamo, trovare un punto di uscita dal circolo vizioso nel quale siamo immersi. La velocità e la radicalità delle dinamiche storiche, nel contesto di un mondo multipolare ben visibile a occhio nudo a chi ragiona con talento complesso, sono l’elemento con il quale dobbiamo confrontarci. La concomitanza […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 17 june 2023)

Perspectives from think tanks Topics – Systemic Sustainability Circular Economy Esperti del think tank Chatham House scrivono che tassonomie della finanza sostenibile, sistemi di classificazione condivisi per definire gli investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale, potrebbero contribuire a sbloccare gli investimenti aggiuntivi necessari per colmare il divario tra le risorse a favore dell’economia circolare […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 15-16 june 2023)

Perspectives from think tanks Topics Systemic Sustainability – Artificial Intelligence Tom Wheeler (Brookings) analizza le tre sfide per la supervisione dell’ intelligenza artificiale: gestire la velocità degli sviluppi dell’IA, analizzare le componenti da regolamentare e determinare chi regolamenta e come – Tom Wheeler (Brookings) analyses the three challenges for the supervision of artificial intelligence: managing […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 14-15 june 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Topics Artificial Intelligence Un’interessante e informata riflessione di Marie Lamensch (Centre for International Governance Innovation) pone il problema delle disuguaglianze di genere nella produzione dell’intelligenza artificiale generativa – An interesting and informed reflection by Marie Lamensch (Centre for International Governance Innovation) […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 13-14 june 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Topics Artificial Intelligence Un paper del think tank Bruegel approfondisce il rapido sviluppo di chatbot ad intelligenza artificiale generativa come ChatGPT che sta portando i fornitori di motori di ricerca a passare dalla ricerca ai motori di risposta. Si tratta di […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 13 giugno 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Arctic – Russia – China John C.K. Daly (The Jamestown Foundation) scrive che le sanzioni occidentali e i cambiamenti climatici stanno spingendo Mosca a realizzare un sogno che risale a tre secoli fa, all’epoca dello zar Pietro il Grande: una rotta […]

Categories
Bussola geostrategica

Geostrategic magazine (it-en-fr, 12 giugno 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Central Asia Zhao Huasheng (Valdai Discussion Club) riflette sulle prospettive d’integrazione tra i Paesi dell’Asia Centrale. Uzbekistan e Kazakistan giocano un ruolo centrale – Zhao Huasheng (Valdai Discussion Club) reflects on the prospects for integration between the Central Asian countries. Uzbekistan […]

Categories
Bussola geostrategica

Nel profondo della trasformazione – In the depths of transformation – Au cœur de la transformation

La grande difficoltà di una ricerca complessa è di non cadere nelle radicalizzazioni della cronaca. Il tentativo è di avviare un cammino che guardi alle tendenze di fondo e nel profondo, nell’incertezza di chi siamo e di chi diventiamo. Si scontrano, inevitabilmente, due visioni su come affrontare il presente di megacrisi degenerativa e di guerra […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 10 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica – For a geostrategic compass – Pour une boussole géostratégique Sostenibilità nella Pace (di Marco Emanuele)  Ieri 9 giugno, a Roma presso l’auditorium dell’Ara Pacis, un ‘parterre de roi’ ha posto in essere una riflessione di altissimo profilo sulla pace oggi a partire dal discorso del Presidente Kennedy del 1963 all’American […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 9 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica ‘Metanoia’ in ogni ‘dove’ (di Marco Emanuele) ‘Metanoia’ vorrebbe, nella crescente complessità, che si avviassero percorsi progettuali, dall’alto e nel profondo, di re-istituzione della politica. Parole nobilissime come libertà, pace, giustizia, sviluppo vanno ri-pensate rispetto a una realtà in radicale trasformazione. Ciò che va capito, in termini di ‘giudizio storico’ e […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 8 giugno 2023 pm)

Per una bussola geostrategica Il talento del ‘giudizio storico’ (di Marco Emanuele) Il cambio di era nel quale siamo immersi, lunga transizione caratterizzata da una megacrisi de-generativa e dalla guerra mondiale a pezzi, porta grandi rischi e altrettante opportunità: comprendere i primi è decisivo per poter ricostruire la speranza e per cogliere gli aspetti positivi […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 8 giugno 2023 am)

Per una bussola geostrategica Alzare il livello dell’incontro (di Marco Emanuele)  E’ proprio in tempi di guerra mondiale a pezzi, come quella che sta attraversando il mondo non solo sui campi di battaglia, che occorre alzare il livello dell’incontro. Non stiamo richiamando un piano solo valoriale ma profondamente politico. L’incontro, politicamente inteso secondo complessità, è […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 7 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica Re-istituire la politica Il richiamo di realtà è forte e chiaro. Viviamo dentro una grande trasformazione, un passaggio da un’era a un’altra che ci sta mostrando i limiti del pensiero lineare e separante e l’esplosione delle complessità che abbiamo per troppo tempo accantonato o negato. Il tema è culturale, da un […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 6 giugno 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Afghanistan Kabir Taneja (ORF) scrive della complessa situazione in Afghanistan e dei rapporti con i talebani come ‘fornitori di sicurezza’ – Kabir Taneja (ORF) writes about the complex situation in Afghanistan and relations with the Taliban as ‘security providers’ – […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 5 giugno 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Afghanistan Chayanika Saxena (ORF) scrive di come affrontare la presenza dei Talebani ponendo al centro la salvaguardia del popolo afghano – Chayanika Saxena (ORF) writes about how to deal with the presence of the Taliban by putting the protection of […]

Categories
Bussola geostrategica

Diplomazia e re-istituzione politica

La diplomazia, quella vera, è arte nobile proprio perché si cala dentro i rapporti di forza, li conosce e li percorre, sporcandosi le mani. Un diplomatico non può essere lineare perché il fine del suo lavoro è di ri-avvicinare le parti, tentare soluzioni, ri-congiungere gli opposti. Ogni giorno vediamo, anche al tempo della ‘guerra mondiale […]

Categories
Bussola geostrategica

Ricostruzione della speranza e pensiero complesso

Forse si è capito che, nel globalizzare e nell’aprire indiscriminatamente le società al mondo, si è corso troppo. Mentre dall’alto, pur nella persistenza di una competizione esasperata, nella megacrisi de-generativa in atto e nella guerra mondiale ‘a pezzi’, le diplomazie si parlano (per le inseparabili questioni di Terra e di Spazio e dentro la rivoluzione […]

Categories
Bussola geostrategica

La metanoia come segno di realismo

In particolare nel nostro tempo, nel quale l’uomo ha raggiunto incredibili frontiere di progresso, ci interroghiamo sulla sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. In spirito complesso e critico, non antagonistico, è responsabile domandarsi se ciò che abbiamo costruito nei decenni che ci separano dall’implosione dell’Unione Sovietica sia ancora in grado di reggere la potenza […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 1° giugno 2023 pm)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Chile Carlos Solar (RUSI) discute le difficoltà economiche del presidente cileno Gabriel Boric con particolare riferimento al ruolo dello Stato e alla strategia sull’estrazione del litio – Carlos Solar (RUSI) discusses the economic difficulties of Chilean President Gabriel Boric with […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 1° giugno 2023 am)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Australia – USA David Uren (The Strategist) sostiene che è dal comparto della difesa che potrebbero riequilibrarsi le relazioni tra Australia e USA – David Uren (The Strategist) argues that it is from the defence sector that Australian-US relations could […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 31 maggio 2023 am)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Azerbaijan – Turkey – Russia Aslan Doukaev (The Jamestown Foundation) scrive del progressivo isolamento internazionale di Mosca e del crescente rapporto tra Baku e Ankara – Aslan Doukaev (The Jamestown Foundation) writes about Moscow’s progressive international isolation and the growing […]

Categories
Bussola geostrategica

Bussola geostrategica – Geostrategic compass – Boussole géostratégique (27 May 2023)

Metamorfosi del pensiero e della decisione strategica Intendiamo, nel tempo della complessità crescente, proporre una ricerca che guardi a una metamorfosi del pensiero per una metamorfosi della decisione strategica. Il pensiero lineare e separante, che oggi domina, confligge in maniera sempre più evidente con la grande trasformazione che l’umanità e il pianeta stanno vivendo. Di […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 26 maggio 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds Armenia – Russia Orkhan Baghirov (fonte: The Jamestown Foundation) scrive dei sospetti sull’Armenia nel permettere alla Russia di aggirare le sanzioni occidentali – Orkhan Baghirov (source: The Jamestown Foundation) writes about Armenia’s suspicions in allowing Russia to circumvent western sanctions […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 24 maggio 2023 pm)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Worlds India Prabhash Ranjan (ORF) scrive sul problema della protezione degli investimenti indiani all’estero, nello Sri Lanka e a livello globale – Prabhash Ranjan (ORF) writes on the issue of protecting Indian investments abroad, in Sri Lanka and globally – Prabhash […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 24 maggio 2023 am)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” Il mondo come un mosaico Scrivevamo della responsabilità culturale come necessità di ricongiungerci nella realtà attraverso un pensiero complesso. Si tratta, nel cambio di era che stiamo vivendo, di trasformare radicalmente il nostro approccio e di ritornare a conoscere, […]

Categories
Dibattito

Fuoco (finto) sul Pentagono

Il fuoco artificiale sul Pentagono, diffuso in rete, mette dubbi: è così verosimile da apparirci vero. Solo vedere il ‘tempio’ della difesa USA attraversato dal fumo nero evoca ricordi di tempi molto complicati e crea disagio, timore, paura: in ogni caso disinforma, sposta l’attenzione, spiazza. In tanti scrivono tecnicamente di intelligenza artificiale, molti altri si […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 23 maggio 2023)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” La responsabilità del pensiero complesso Scrivevamo, nella ‘bussola’ di ieri, che occorrono nuove responsabilità. Serve un approccio critico, complesso, che tenga insieme formalità e informalità, prevedibilità e imprevedibilità e che evolva in maniera creativa. La responsabilità, anzitutto, ‘vive’ nella […]

Categories
Dibattito

La ‘diplomazia della misericordia’. Oltre il potere costituito

L’espressione ‘diplomazia della misericordia’ si colloca oltre le solite frasi tipiche della retorica del potere costituito. Già l’espressione è un capolavoro di complessità. La Santa Sede ragiona sulla pace e sulla guerra in maniera radicalmente diversa da quella a cui siamo abituati. Per questo risulta difficilmente comprensibile. Anzitutto, ci permettiamo notare, è un’attività che non […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 22 maggio 2023)

Ricerca per un ‘bussola geostrategica’ – Search for a ‘geostrategic compass’  – Recherche d’une “boussole géostratégique” Nuove responsabilità E’ il tempo di percorrere l’oltre che già vive nel nostro presente. La nostra ricerca geostrategica (bussola), camminando nell’incertezza che siamo e in chi diventiamo, è anche un appello: la megacrisi degenerativa e la guerra mondiale a […]

Categories
Dibattito

Le parole mancate

Le parole mancate diventano un pezzo irrecuperabile del mosaico di realtà, un’occasione perduta, uno schiaffo alla civiltà. Ciò che è accaduto a Eugenia Roccella e ad Antonella Viola al Salone del Libro di Torino è inaccettabile. Perdere le parole è sempre un danno per tutti, non solo per chi ha la responsabilità di esprimerle ma […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 19-20 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Vediamo un Occidente (diversamente unito) in difesa, un (presunto) centro del mondo che cerca alleati per una sicurezza economica da recuperare in una egemonia ormai contesa. Il tema sono le terre rare, i microchip, le catene del valore, l’ autonomia strategica: il […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 18-19 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Viviamo in un tempo fragile. L’Occidente, che ancora si muove credendosi il centro del mondo, ha la faccia triste: chiamato a contenere l’avanzata cinese, parla di derisking (versione più edulcorata del decoupling). C’è un tema oggettivo di paura del mare aperto della […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 18 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Benvenuti nel tempo della “geoApolitica”. Tutto è linearità, imminenza, separazione: questa è la “geoApolitica”, auto-inganno delle classi dirigenti di saper governare un mondo complesso. Ci troviamo nell’eterno presente di un mondo del quale comprendiamo soltanto ciò che è immediatamente visibile. Nel pieno […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 17 maggio 2023)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Ciò che accade in Italia, particolarmente nelle regioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche a seguito di una concentrazione eccessiva di pioggie, e la crisi umanitaria causata anche dalla siccità che sta aggravando ulteriormente la già precaria situazione umanitaria in Somalia, sono fenomeni separati […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 pm)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE La continua trasformazione dell’ambiente geostrategico impone la trasformazione dei nostri paradigmi di riferimento in senso complesso. Dal pensiero nel mondo alle decisioni geostrategiche, l’intero arco del nostro vivere è caratterizzato e condizionato da una crescente complessità. La rivoluzione tecnologica, la megacrisi degenerativa […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 am)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Ciò che dovrebbe essere sempre più chiaro è che il “giudizio storico”, capacità politico-strategica di comprendere il mondo e i mondi, dovrebbe fondarsi sul pensiero complesso. Eppure domina ancora l’approccio lineare, separante, escludente. Così come riconosciamo il male che percorre il mondo, […]

Categories
Bussola geostrategica

Cammino complesso (italiano-english-français,15 maggio 2023)

Che ci sia un’urgenza della pace lo pensano in tanti. Giustamente ci s’interroga su quale pace, percorso che non deve umiliare alcuno. Il mondo è complesso, il quadro russo-ucraino lo è altrettanto perchè quel conflitto è ormai planetario. Mentre si assommano tanti sacerdoti  lineari di guerra, evocanti vittoria o sconfitta, occorre concentrarsi sulle possibili vie […]

Categories
Bussola geostrategica

Ri-pensare, per ri-fondare, le società aperte – Re-thinking, to re-found, open societies – Repenser et refonder les sociétés ouvertes

Si accentua la megacrisi de-generativa dentro la crescente complessità del mondo-che-diventa. Viviamo in quell’ incrocio inestricabile di mondi che preferiamo definire inter-in-dipendenza, a significare il vincolo che ci lega indissolubilmente in un destino planetario. La vera posta in gioco, nel cambio di era caratterizzato dalla ri-composizione dei rapporti di potere, è la transizione dal mondo-uno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Perspectives from think tanks and international organisations (may 12, 2023 pm)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES Cina – Africa Lauren Johnston riflette su come l’invecchiamento della popolazione cinese e l’impatto della […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – Perspectives from think tanks and international organisations (may 12, 2023 am)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES Asia and the Pacific Secondo il Programma Alimentare Mondiale, in Asia e nel Pacifico il […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (may 11, 2023)

Nostre sintesi in italiano, inglese e francese di analisi tratte dai think tank Our summaries in Italian, English and French of analyses from think tanks Nos résumés en italien, anglais et français des analyses des think tank WORLDS – MONDES ASEAN – Myanmar La situazione nel Myanmar rappresenta un tema geopolitico di grande importanza, e […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (9 maggio 2023)

MONDI Armenia – Azerbaigian (The Jamestown Foundation, Vasif Huseynov) Dal 1° al 4 maggio, i ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian, Ararat Mirzoyan e Jeyhun Bayramov, hanno tenuto quattro giorni di colloqui di pace facilitati dal Segretario di Stato americano Anthony Blinken a Washington (Mfa.gov.az, 4 maggio). Secondo quanto riferito, Blinken ha partecipato solo […]

Categories
Bussola geostrategica

Il “costituito” e la sua problematizzazione

I sistemi “costituiti” hanno paura della complessità. Essi non la comprendono o, meglio, non riescono a com-prenderla, a farla loro, a lasciarsi trasformare. Da questo, in primo luogo, deriva l’incapacità dei sistemi “costituiti” di essere flessibili, di avere consapevolezza del fine della sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi e, dunque, di abbandonare progressivamente il […]

Categories
Bussola geostrategica

Dal mondo-uno al mondo-mosaico

Immersi in un cambio di era, concentriamo la nostra ricerca sull’importanza di un approccio complesso – dall’alto e nel profondo – alla realtà. Vivere una grande trasformazione come l’attuale, in un mondo-in-metamorfosi, significa anzitutto trasformarci, capire che i nostri paradigmi non sono più adeguati per comprendere e per governare il tempo attuale. E’ al contempo […]

Categories
Bussola geostrategica

La nudità dei re

Oggi più che mai, prima delle decisioni strategiche viene la responsabilità intellettuale di ri-fletterci (calarci dentro) in una realtà insostenibile. L’insostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi ci riguarda tutti e si fa evidente dall’alto e nel profondo. I player globali cercano insistentemente un ordine che non potrà più essere quello che conoscevamo prima della […]

Categories
Bussola geostrategica

Il cambio di era e l’inganno del “costituito”

Mentre il terzo millennio avanza, nella ri-composizione radicale dei rapporti di potere (cambio di era), il cervello delle classi dirigenti (incluso quello di molti analisti lineari) continua a percorrere le strade certe di un ‘900 finito. Siamo ancora nel regno del “costituito”, e gli effetti si vedono. Di fronte alla flessibilità di fatto, e non […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (5 maggio 2023)

MONDI Asia (fonte: IMF blog, Thomas Helbling, Shanaka J. Peiris, Krishna Srinivasan) L’Asia è pronta a guidare la crescita economica globale, sostenuta dalla riapertura della Cina. Si prevede che Cina e India insieme genereranno circa la metà della crescita globale di quest’anno – Asia Poised to Drive Global Economic Growth, Boosted by China’s Reopening (imf.org) Bhutan (fonte: […]

Categories
Bussola geostrategica

Geostrategic magazine (4 maggio 2023)

MONDI Artico  (fonte: The Arctic Institute, Marlene Payva Almonte) Il cambiamento climatico colpisce l’Artico in modo sproporzionato. La guerra russa in corso in Ucraina aggrava ulteriormente il peso sugli ecosistemi artici già vulnerabili e sui suoi abitanti, che sono in prima linea rispetto all’impatto del cambiamento climatico. Le popolazioni indigene dell’Artico hanno resistito e mantenuto stili […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (3 maggio 2023)

MONDI Africa – UK  (fonte: RUSI, Neil Melvin and Simon Rynn) Per oltre due decenni, gli approcci all’Africa sono state dominati dagli aiuti occidentali e dalle preoccupazioni per la guerra globale al terrorismo. Di recente, con le grandi e medie potenze visibilmente in competizione per l’influenza in Africa, si è aggiunto un nuovo livello di […]

Categories
Bussola geostrategica

Il multi-bi-lateralismo come servizio complesso