Categories
Giudizio storico

Geostrategic environment (august 31, 2022 – pm)

WORLDS China August 31, 2022. Liu Caiyu, Global Times. By June 2022, the number of internet users in China has reached 1.051 billion, an increase of 19.19 million over las year, according to a newly-released report by China Internet Network Information Center (CNNIC) obtained by the Global Times on Wednesday.  China’s netizen population reaches 1.051 […]

Categories
Giudizio storico

Geostrategic environment (august 31, 2022)

TODAY IN EVIDENCE In memory of Mikhail Gorbachev: From Atlantic Council – Gorbachev could have taken Putin’s road. But he wanted better. – Atlantic Council From The Strategist –  Gorbachev changed the world From The Interpreter – Mikhail Gorbachev: The last revolutionary The war in Ukraine and the lessons of history. From The Strategist – […]

Categories
Marco Emanuele Pensiero Strategico

Realismo digitale, libertà, politica

Ci vuole “realismo digitale”. Nel tempo che viviamo, infatti, l’utilizzo dei dati personali da parte delle aziende tecnologiche e delle istituzioni pubbliche è un punto estremamente sensibile. Scrive Bremmer (Il potere della crisi, 2022, p. 144): Ogni giorno gli americani generano circa 2,5 quintilioni di byte di sati (2,5 seguito da diciotto zeri). Chiama Uber. […]

Categories
Giudizio storico

Geostrategic environment (august 30, 2022)

TODAY’S EVIDENCE Info Security segnala che i danni provocati dalle attività di ransmware supereranno i 30 miliardi di dollari entro il 2023 – Global Ransomware Damages to Exceed $30bn by 2023 Il think tank Clingendael analizza le joint-ventures tecnologiche tra Europa e Cina – Sino-European joint ventures and the risk of technology transfers Il think […]

Categories
Marco Emanuele Pensiero Strategico

Tecnologia, divari crescenti e crisi della globalizzazione

La “quarta rivoluzione industriale” ci trasforma e trasforma l’intera realtà. Ciò è sempre avvenuto. Scrive Bremmer (Il potere della crisi, 2022, pp. 134 e 135): Non c’è niente di nuovo nei cambiamenti tecnologici che eliminano posti di lavoro, e sappiamo dalle passate rivoluzioni tecnologiche che verranno creati nuovi lavori e nuovi tipi di lavori. E’ […]

Categories
Marco Emanuele Pensiero Strategico

L’evoluzione tecnologica è un fatto politico

Scrive Bremmer (Il potere della crisi, 2022, p. 133): (…) poiché le macchine cambiano le nostre vite più velocemente di quanto i governi riescano a capire, e ancor meno a gestire, gli esseri umani perdono fiducia nella capacità del governo di aiutarli quand’anche fosse nelle sue intenzioni farlo. Il massimo rischio di disumanizzazione deriva dal modo […]

Categories
Giudizio storico

Geostrategic environment (august 29, 2022)

La riflessione (Australia’s climate risk assessment and defence review must work together) pubblicata dal think tank The Strategist è di grande interesse per chi, come noi, si occupa di approcci complessi alle relazioni internazionali. Legare il rischio climatico con le questioni della difesa è diventato fondamentale. Il futuro della difesa e della sicurezza è ormai […]

Categories
Marco Emanuele Pensiero Strategico

Il gioco della competizione e della cooperazione

Gli Stati Uniti e la Cina, sostiene Bremmer (Il potere della crisi, 2022, p. 119), non devono essere d’accordo su come governare Hong Kong, su come disegnare i confini marittimi del Mar cinese meridionale né sulla definizione di “democrazia”. Ma devono essere d’accordo sull’urgenza di investire in piani energetici in grado di limitare i danni […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Passaggi progressivi nell’incertezza

Pur nella necessaria radicalità di un nuovo pensiero strategico (nella inter-in-dipendenza, verso la glocalizzazione), occorre muoversi per passaggi progressivi. Vi è, anzitutto, la necessità di una crescente condivisione rispetto alle sfide planetarie. Scrive Ian Bremmer (Il potere della crisi, 2022, p. 111) rispetto ai cambiamenti climatici: Le scoperte nel campo delle tecnologie verdi e nella […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ciò che non vediamo

Quando diciamo coesione sociale, la cui carenza sta attaccando dall’interno la sopravvivenza stessa delle democrazie liberali, ci riferiamo alla condizione fondamentale dello stare insieme dentro un contesto sociale. Tale coesione, nella interrelazione planetaria, non ci fa più essere società tra persone che si riconoscono immediatamente in tradizioni condivise ma ci porta dentro, in maniera crescente, […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Geostrategic environment (august 26, 2022)

WORLDS China August 25, 2022. Yingyi Ma, Ryan Hass, and Jude Blanchette, Brookings. In the fourth episode of “Vying for Talent,” Dr. Yingyi Ma, a professor of sociology at the Maxwell School at Syracuse University, shares her perspective on how China’s talent base is shaped by the nation’s educational landscape as well as social and political challenges.  […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Glocalizzati

Governare le dinamiche storiche è la nuova frontiera della politica. Impostare un discorso di glocalizzazione è ormai fondamentale. La cultura strategica deve ri-cominciare a guardare i problemi della storia al contempo dall’alto e nel profondo. Tornare al territorio è decisivo ma in chiave di società aperta: le città, in particolare, saranno sempre di più hub […]