Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (28 febbraio 2023 AM)

ARTICO  Il 24 febbraio 2022, il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato l’avvio di una “operazione militare speciale” in Ucraina. In segno di protesta contro le azioni della Russia, il 3 marzo 2022, sette degli otto membri del Consiglio Artico (AC) hanno annunciato una storica sospensione della partecipazione a tutte le attività del Consiglio. A […]

Categories
Editoriali

Migrazioni: all’incontro tra politica e complessità – Migrations: politics meets complexity

Quando, di fronte al fenomeno strutturale ed epocale delle migrazioni, si propongono soluzioni come “bloccare le partenze” è ben chiara l’assenza di visione politico-strategica. Almeno in Italia, il confronto partitico sulle migrazioni è disarmante: non c’è, o viene accantonata per ragioni di consenso elettorale, la consapevolezza che la mobilità umana “costretta” è un tema centrale […]

Categories
Editoriali

Le migrazioni, sfida epocale, e la fragilità dell’Europa – Migrations, an epochal challenge, and the fragility of Europe

Non si può affrontare un tema complesso e strutturale come quello delle migrazioni concentrandosi solo sulla cronaca. La tragedia umana che è successa in queste ore sulle coste della Calabria sta dentro un discorso ben più ampio, planetario. Si tratta di una sfida epocale. Dentro la megacrisi de-generativa nella quale siamo immersi, la mobilità umana […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (27 febbraio 2023)

AFRICA – RUSSIA Come saranno i rapporti tra Russia e Africa nel 2023? (ORF, Abhishek Mishra).  How will Russia-Africa ties look in 2023? AMERICA LATINA Proteggere i più vulnerabili sulla strada della “pace totale” in Colombia (Crisis Group).  Protecting Colombia’s Most Vulnerable on the Road to “Total Peace” ASIA Il ruolo dei semiconduttori nella sicurezza […]

Categories
Editoriali

Cimitero mediterraneo e la politica che non c’è – Mediterranean cemetery and non-existent politics

Il dramma del dibattito pubblico sulle migrazioni è che tutti hanno una parte di ragione. Condividiamo, di fronte a ciò che continua ad accadere nelle acque del cimitero mediterraneo, l’invito a non speculare: ma, in Italia, la partitica è troppo ossessionata dal bisogno di contrapposizione e le speculazioni abbondano. I morti, tutti i morti ci […]

Categories
Editoriali

L’anima della Storia – The soul of History

Gli analisti di relazioni internazionali ci aiuteranno a capire cosa sta realmente muovendo la guerra in Ucraina. Intanto si lavora, con qualche spiraglio di luce, all’iniziativa cinese. La guerra nel cuore d’Europa è, ai nostri occhi, un segno e un segnale geostrategico importante: nulla sarà più come prima. Siamo dentro un quadro di visioni imperialistiche, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (24 febbraio 2023)

Un’ampia gamma di tecnologie emergenti ha applicazioni militari. Questo documento ne esamina tre – la tecnologia cibernetica, l’intelligenza artificiale (AI) e la tecnologia quantistica (QT) – e il loro grado di incorporazione nei servizi armati indiani. Sebbene tutte le branche militari riconoscano l’importanza delle tecnologie emergenti, non hanno ancora sfruttato la loro utilità. Tra le […]

Categories
Editoriali

Occidente vs complessità – West vs. complexity

C’è molto nervosismo in giro, molta confusione sotto al cielo. Ciò è dato dal fatto che le dinamiche storiche si sono evolute, particolarmente negli ultimi decenni dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, al di là della nostra capacità di comprenderle e di governarle. Paradosso: noi stessi le abbiamo generate. Il “nostro” Occidente non ha fatto i conti […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine – 23 febbraio 2023

L’Artico e il Terzo Polo in Asia (The Arctic Institute, Seira Duncan). The Arctic is warming at a rate of three to four times the international average and academics and other professionals are increasingly concerned about the psychological impacts of climate change. Over the next several decades, both the immediate and indirect psychological impacts of a changing […]

Categories
Editoriali

Il tavolo corto

Tutti dovremmo augurarci che il “felpato” movimento cinese rispetto alla guerra in Ucraina funzioni (dopo gli innumerevoli tentativi che ci hanno portato al termine del primo anno d’invasione). Avvolto nel mistero, il piano cinese si cala in una situazione di crescente complessità e, soprattutto, in un mondo nel quale i focolai di radicalizzazione conflittuale si […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (22 febbraio 2023 PM)

Le ambizioni della Cina e la risposta dei Paesi baltici (Foreign Policy Research Institute, Ben Gardner-Gill). Do Russia and China really have a “friendship without limits?” How are the Baltic states positioning themselves in the shifting sands of global security? What sort of role could they have as multilateral coalitions seek to address China as […]

Categories
Editoriali

Bentornati nel ‘900

Le immagini da Varsavia e da Mosca mostrano una tendenza preoccupante. Da una parte il mondo libero, con un vecchio Presidente USA che chiama tutti all’unità, in solidità e solidarietà. Dall’altro un non più giovane autocrate, imperalista e che descrive la “necessità” di una guerra antropologica, esistenziale per il destino della Russia. La tendenza è […]