Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 20 july 2023)

BANGLADESH Afeeya Akhand (ASPI The Strategist) scrive del primo Indo-Pacific outlook del Bangladesh e delle conseguenze in chiave regionale e di alleanze strategiche. Il documento fornisce un punto di partenza promettente per gli Stati Uniti e per partner come l’Australia. Ma la ricerca di prosperità da parte di Dhaka dice anche di una politica estera […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 18 july 2023 pm)

ASIA MERIDIONALE N. Sathiya Moorthy (ORF) scrive della cooperazione in progress, e molto promettente, tra i Paesi dell’Asia meridionale, India in testa. L’India, le Maldive, lo Sri Lanka e le Mauritius sono già membri del “Colombo Security Conclave”, istituito nel 2020, con il Bangladesh e le Seychelles come “osservatori”. Attualmente, i vicini dell’Oceano si stanno […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 18 july 2023 am)

RUSSIA Un’analisi di Ekaterina Kurbangaleeva (Carnegie Russia Eurasia Center) sottolinea come l’esodo dello scorso anno di aziende occidentali e di imprenditori russi stia creando opportunità di rafforzamento del regime. Le autorità russe, secondo Kurbangaleeva, possono acquisire gli asset abbandonati al massimo ribasso e ridistribuirli. Le società finanziarie, le risorse naturali e le altre società energetiche […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 17 july 2023)

I risultati del vertice NATO di Vilnius analizzati da: Fred Kempe (Atlantic Council) (1); esperti del Council on Foreign Relations (1.1); esperti dei think tank PISM, IAI, and SVOP (1.2); analisti del think tank CSIS (1.3); William George (Chatham House) (1.4). Vladimir Socor (The Jamestown Foundation) descrive una NATO sostanzialmente ‘attendista’ rispetto all’Ucraina (2). Orysia […]

Categories
Bussola geostrategica

Per una politica del terzo millennio – For a politics of the third millennium – Pour une politique du 3ème millénaire

La cittadinanza planetaria passa attraverso un paziente lavoro di riappropriazione della realtà in noi. Si tratta di ritornare a respirare le complessità della storia e di ogni storia, essendo consapevoli che siamo parte di un destino planetario e che, proprio per questo, ciascuno di noi è chiamato a condividerlo con ogni altro. Maturare giudizio storico, […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 7 july 2023)

Jeffrey Cimmino (Atlantic Council) propone quattro scenari per il futuro della Russia (1) Grigory Ioffe (The Jamestown Foundation) analizza il dibattito sul ruolo di Lukashenka nella crisi provocata da Prigozhin (2) Stephen Blank (The Jamestown Foundation) approfondisce la crescente distanza tra Mosca e i Paesi dell’Asia Centrale. Il focus, in particolare, è su Kazakistan e […]

Categories
Bussola geostrategica

Diventare cittadini planetari – Becoming planetary citizens – Devenir des citoyens planétaires

A poco più di trent’anni dalla celebrata fine della storia ci ritroviamo nel mondo multipolare. Sono stati anni ruggenti, sotto molti punti di vista, anni nei quali abbiamo visto grandi avanzamenti e grandi arretramenti, nei quali ci siamo illusi delle virtù quasi taumaturgiche di un libero mercato globalizzato, nei quali sono tornate le identità sempre […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 6 july 2023)

Oleksandr V Danylyuk per RUSI analizza la natura e lo sviluppo del movimento di resistenza ucraino (1) L’OSINT è decisiva, guardando all’Ucraina, se combinata con le pratiche segrete dell’intelligence. Una riflessione di Dan Lomas per RUSI sull’intelligence di USA e UK (2) Gonzalo Saiz Erausquin scrive per Euractiv dell’importanza che la Presidenza spagnola dell’UE mantenga […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 5 july 2023 pm)

Freedom House pubblica un report su ricerche e interviste con professionisti ed esperti dei media in sei Paesi: Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Italia e Polonia. Nell’Unione Europea i Paesi stanno discutendo misure normative per proteggere l’indipendenza e il pluralismo dei media nell’ambito di una proposta di legge europea sulla libertà dei media. Freedom House ha […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 5 july 2023 am)

Il ‘viaggio’ di oggi comincia dalla Corea del Nord, dall’impatto delle sanzioni imposte al Paese e dalla capacità di Pyonyang di aggirarle (Benjamin Katzeff Silberstein, East Asia Forum) (1) Di fronte all’India e alle sue prospettive, l’Occidente – a partire dagli Stati Uniti – dovrebbe muoversi con realistico entusiasmo (John McCarthy, ASPI The Strategist) (2) […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 4 july 2023 pm)

L’Australia deve considerare strategicamente il valore dei piccoli partner insulari del Pacifico. Il governo australiano sta lavorando per integrare meglio il clima nella sua strategia di sicurezza regionale. Le Maldive e l’Australia possono lavorare per sviluppare una narrativa sulla sicurezza reciproca (David Brewster e Athaulla (“Atho”) Rasheed, Lowy The Interpreter) (1). La partnership strategica tra […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 4 july 2023)

Pur avendo la Tunisia i requisiti per la normalizzazione dei rapporti con Israele, non si vedono prospettive positive a breve termine: un’opinione pubblica avversa, una dipendenza dalle relazioni con l’Algeria e un Presidente ostile a Israele non giocano a favore (David Levy, BESA Center) (1). La stragrande maggioranza delle comunicazioni globali avviene tramite cavi sottomarini. […]