Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, october 31, 2023)

Previous geostrategic magazine Debates Latest (Intersections) Il pogrom in noi (Marco Emanuele) (Intersections) Le parole della guerra: Gaza sta diventando disumanizzata, dice il commissario ONU (Marzia Giglioli) (Technology) Biden fissa le regole per l’intelligenza artificiale (Marzia Giglioli) (Intersection) Vivere nel verde allunga la vita (Marzia Giglioli) (Diplomacy & International Relations) USA – Cina e l’importanza […]

Categories
Global Eye on ... Intersections

Le parole della guerra: Gaza sta diventando disumanizzata, dice il commissario ONU

(Marzia Giglioli) L’intera popolazione di Gaza sta diventando ‘disumanizzata’, afferma il commissario ONU Philippe Lazzarini, che guida l’agenza UNRWA delle Nazioni Unite. Lazzarini, commissario generale dell’UNRWA, è stato uno dei tre relatori a descrivere crudamente cosa sta accadendo a Gaza, il crollo dell’ordine civile, la perdita di acqua pulita e un tasso di mortalità infantile […]

Categories
Artificial intelligence Global Eye on ... Technology

Biden fissa le regole per l’intelligenza artificiale

(Marzia Giglioli) Dibattito aperto sul futuro ordinato (?) dell’AI L’intelligenza artificiale non può correre senza regole e il presidente Biden ha deciso, come riporta Reuters, un nuovo ordine esecutivo. In pratica verrà chiesto agli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale di condividere i risultati dei test di sicurezza con il governo degli Stati Uniti, in […]

Categories
Global Eye on ... Intersections

Vivere nel verde allunga la vita

(Marzia Giglioli) Vivere nel verde allunga la vita. Potevamo immaginarlo ma finora non esistevano prove concrete di un nesso causale Ora uno studio ne decifra i benefici. Vivere vicino a spazi verdi influisce sulle cellule e permette una vita più lunga di almeno 2/2,6 anni. Tutto dipenderebbe dai telomeri, piccole porzioni di Dna che si […]

Categories
Intersections

Il pogrom in noi

(Marco Emanuele) Quando, in anni che sembrano ormai lontanissimi, ponevamo il tema del ‘male banale’ che, contrariamente all’auto-inganno dell’esaltazione democratica in una storia che qualcuno immaginava finita, era in noi e tra noi, venivamo additati come quelli che rimestavano nella spazzatura della storia per non avere a che fare con il presente. Al di là […]

Categories
Diplomacy & International Relations

USA – Cina e l’importanza della ‘competizione cooperativa’

(Marco Emanuele) Mentre l’attenzione del mondo è concentrata sulla guerra in corso tra Israele e Hamas, il nostro sguardo complesso si posa su un tema di altrettanta rilevanza strategica: i rapporti tra USA e Cina. Così scrive Ryan Hass di Brookings (Foreign Affairs, 24 ottobre 2023, ‘What America Wants From China’): L’assenza di un obiettivo […]

Categories
Intersections

Nella preistoria della condizione umana

(Marco Emanuele) E’ il tempo di parole chiare. Può sembrare un paradosso ma, proprio nella fase del massimo clamore delle armi, il pensiero deve riprendere il suo ruolo. Decisivo. Ci vuole coscienza della complessità. E’ troppo facile accusarsi reciprocamente, peraltro seduti in comodi salotti lontani da una guerra che rischia ogni giorno di allargarsi, sul […]

Categories
Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, october 30, 2023)

Previous geostrategic magazine Debates Latest (Complex Research) La maturazione complessa dell’etica planetaria (Marco Emanuele) (Diplomacy & International Relations) Israele-Hamas e le carte coperte di Teheran (Carlo Rebecchi)  (Climate Action) Ambiente: Juan Carlos Galeano, la sua poesia parla di Amazzonia e di mondi possibili (Marzia Giglioli)  (Complex Research) Re-istituire l’etica nella complessità (Marco Emanuele) (Diplomacy & […]

Categories
Complex Research

La maturazione complessa dell’etica planetaria

(Marco Emanuele) Non si tratta di limitare l’espansione libera del sapere e della ricerca, ma di sviluppare la coscienza che questa espansione contiene in se stessa rischi potenziali che non possono essere definiti in anticipo e di promuovere i contesti di riflessione e di deliberazione più larghi possibili, a cui partecipino i cittadini nell’ottica di […]

Categories
Diplomacy & International Relations Global Eye on ...

Israele-Hamas e le carte coperte di Teheran

(Carlo Rebecchi) Aspettando uno spiraglio di ragionevolezza, l’Iran degli Ayatollah nasconde le proprie carte.​ Hamas ha attaccato Israele il 7 ottobre, e dopo tre settimane nessuno è in grado di capire quali saranno gli sviluppi dell’ aggressione, il cui bilancio continua nel frattempo ad aumentare. Ora siamo ad oltre 1.400 morti israeliani, di cui più […]

Categories
Climate Action Global Eye on ...

Ambiente: Juan Carlos Galeano, la sua poesia parla di Amazzonia e di mondi possibili

(Marzia Giglioli) Serve un nuovo accordo con la Terra. A dirlo è Juan Carlos Galeano che ha scelto la poesia per parlare di ambiente e della sua Amazzonia La sua voce narra di venti, di foreste e di nostalgie. Ma sono assordanti anche le sue parole che ne narrano la devastazione. In questi giorni, Galeano […]

Categories
Complex Research

Re-istituire l’etica nella complessità

(Marco Emanuele) Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Umanizzare la modernità, Raffaello Cortina Editore, 2023, p. 54) scrivono: La tecnica non è più considerabile eticamente neutrale né verso l’ambiente esterno, il pianeta, né verso l’ambiente interno, la natura umana. La sua evoluzione e l’estensione del suo raggio d’azione, anzi, mettono in crisi i presupposti dell’etica moderna, […]