Categories
Bussola geostrategica

Per una politica del terzo millennio – For a politics of the third millennium – Pour une politique du 3ème millénaire

La cittadinanza planetaria passa attraverso un paziente lavoro di riappropriazione della realtà in noi. Si tratta di ritornare a respirare le complessità della storia e di ogni storia, essendo consapevoli che siamo parte di un destino planetario e che, proprio per questo, ciascuno di noi è chiamato a condividerlo con ogni altro. Maturare giudizio storico, […]

Categories
Bussola geostrategica

Diventare cittadini planetari – Becoming planetary citizens – Devenir des citoyens planétaires

A poco più di trent’anni dalla celebrata fine della storia ci ritroviamo nel mondo multipolare. Sono stati anni ruggenti, sotto molti punti di vista, anni nei quali abbiamo visto grandi avanzamenti e grandi arretramenti, nei quali ci siamo illusi delle virtù quasi taumaturgiche di un libero mercato globalizzato, nei quali sono tornate le identità sempre […]

Categories
Bussola geostrategica

Geostrategic magazine (it-en-fr, 12 giugno 2023)

Prospettive dai think tank – Perspectives from think tanks – Perspectives des think tanks Central Asia Zhao Huasheng (Valdai Discussion Club) riflette sulle prospettive d’integrazione tra i Paesi dell’Asia Centrale. Uzbekistan e Kazakistan giocano un ruolo centrale – Zhao Huasheng (Valdai Discussion Club) reflects on the prospects for integration between the Central Asian countries. Uzbekistan […]

Categories
Bussola geostrategica

Nel profondo della trasformazione – In the depths of transformation – Au cœur de la transformation

La grande difficoltà di una ricerca complessa è di non cadere nelle radicalizzazioni della cronaca. Il tentativo è di avviare un cammino che guardi alle tendenze di fondo e nel profondo, nell’incertezza di chi siamo e di chi diventiamo. Si scontrano, inevitabilmente, due visioni su come affrontare il presente di megacrisi degenerativa e di guerra […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en-fr, 10 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica – For a geostrategic compass – Pour une boussole géostratégique Sostenibilità nella Pace (di Marco Emanuele)  Ieri 9 giugno, a Roma presso l’auditorium dell’Ara Pacis, un ‘parterre de roi’ ha posto in essere una riflessione di altissimo profilo sulla pace oggi a partire dal discorso del Presidente Kennedy del 1963 all’American […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 9 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica ‘Metanoia’ in ogni ‘dove’ (di Marco Emanuele) ‘Metanoia’ vorrebbe, nella crescente complessità, che si avviassero percorsi progettuali, dall’alto e nel profondo, di re-istituzione della politica. Parole nobilissime come libertà, pace, giustizia, sviluppo vanno ri-pensate rispetto a una realtà in radicale trasformazione. Ciò che va capito, in termini di ‘giudizio storico’ e […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 8 giugno 2023 pm)

Per una bussola geostrategica Il talento del ‘giudizio storico’ (di Marco Emanuele) Il cambio di era nel quale siamo immersi, lunga transizione caratterizzata da una megacrisi de-generativa e dalla guerra mondiale a pezzi, porta grandi rischi e altrettante opportunità: comprendere i primi è decisivo per poter ricostruire la speranza e per cogliere gli aspetti positivi […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 8 giugno 2023 am)

Per una bussola geostrategica Alzare il livello dell’incontro (di Marco Emanuele)  E’ proprio in tempi di guerra mondiale a pezzi, come quella che sta attraversando il mondo non solo sui campi di battaglia, che occorre alzare il livello dell’incontro. Non stiamo richiamando un piano solo valoriale ma profondamente politico. L’incontro, politicamente inteso secondo complessità, è […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (ita-eng-fr, 7 giugno 2023)

Per una bussola geostrategica Re-istituire la politica Il richiamo di realtà è forte e chiaro. Viviamo dentro una grande trasformazione, un passaggio da un’era a un’altra che ci sta mostrando i limiti del pensiero lineare e separante e l’esplosione delle complessità che abbiamo per troppo tempo accantonato o negato. Il tema è culturale, da un […]

Categories
Bussola geostrategica

Diplomazia e re-istituzione politica

La diplomazia, quella vera, è arte nobile proprio perché si cala dentro i rapporti di forza, li conosce e li percorre, sporcandosi le mani. Un diplomatico non può essere lineare perché il fine del suo lavoro è di ri-avvicinare le parti, tentare soluzioni, ri-congiungere gli opposti. Ogni giorno vediamo, anche al tempo della ‘guerra mondiale […]

Categories
Bussola geostrategica

Ricostruzione della speranza e pensiero complesso

Forse si è capito che, nel globalizzare e nell’aprire indiscriminatamente le società al mondo, si è corso troppo. Mentre dall’alto, pur nella persistenza di una competizione esasperata, nella megacrisi de-generativa in atto e nella guerra mondiale ‘a pezzi’, le diplomazie si parlano (per le inseparabili questioni di Terra e di Spazio e dentro la rivoluzione […]

Categories
Bussola geostrategica

La metanoia come segno di realismo

In particolare nel nostro tempo, nel quale l’uomo ha raggiunto incredibili frontiere di progresso, ci interroghiamo sulla sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. In spirito complesso e critico, non antagonistico, è responsabile domandarsi se ciò che abbiamo costruito nei decenni che ci separano dall’implosione dell’Unione Sovietica sia ancora in grado di reggere la potenza […]