Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Laboratori strategici per la riconciliazione, la giustizia e la sostenibilità

Sviluppo integrale dell’uomo e sviluppo solidale dell’umanità (1) O ci salviamo insieme o non si salva nessuno. (2) Il monito contenuto nel titolo è chiaro: a maggior ragione oggi, a 56 anni dalla pubblicazione dell’enciclica “Populorum Progressio”, il tema dello sviluppo integrale dell’uomo e dello sviluppo solidale dell’umanità è, o dovrebbe essere, il primo in […]

Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Sviluppo umano integrale. Inizia la nostra ricerca aperta e complessa

Introduzione Lo “sviluppo umano integrale” è complesso in essenza e va costruito, con mediazione e intelligenza visionaria, dentro alle naturali contraddizioni del reale. Generazione e de-generazione sono opposti compresenti, non separabili. Nulla di ciò che accade dentro e intorno a noi, infatti, giustifica la separazione del mondo tra buoni e cattivi, tra assi generativi e […]

Categories
Bussola geostrategica

Lo sviluppo umano integrale chiede scenari complessi

Il “cambio di era” nel quale siamo immersi è caratterizzato dalla megacrisi de-generativa che percorre il mondo e i nostri mondi. Che vi sia, da parte dei principali player a livello internazionale, la volontà di guardare a un nuovo ordine globale è un dato acclarato: altrettanto lo è il rischio che tale transizione si consumi […]

Categories
Bussola geostrategica

Lo sviluppo umano integrale è scelta di civiltà

Camminare dall’alto e nel profondo per camminare oltre. Così intendiamo il discorso geostrategico, in un tempo dalla crescente complessità. Mentre occorre ritornare a studiare i grandi pensatori che hanno tracciato traiettorie indispensabili di elaborazione, L’Osservatore Romano di ieri ricordava Romano Guardini incrociando Hannah Arendt, il nostro approccio deve essere puntato nel futuro già presente. Sono […]

Categories
Bussola geostrategica

Pensiero-di-realtà per lo sviluppo umano integrale

Tutto vediamo, nel cambio di era, tranne che un pensiero-di-realtà. Quando le crisi de-generative si saldano in una megacrisi non compresa nella sua complessità, evocare lo sviluppo umano integrale sembra un esercizio retorico, o da anime belle. Eppure, è proprio in questo momento che un pensiero-di-realtà deve corrispondere al cammino dentro lo sviluppo umano integrale. […]

Categories
Bussola geostrategica

Al bivio tra guerra esistenziale e sviluppo umano integrale

Non ci vogliono i massimi esperti di politica internazionale per capire che ci troviamo in un cambio di era. Perché, sullo sfondo del bivio tra guerra esistenziale e sviluppo umano integrale, vi è – non da oggi – il tema della ricerca di un ordine mondiale. La spinta decisa sulla guerra in Ucraina, nella non […]

Categories
Bussola geostrategica

La cura dell’acqua per uno sviluppo umano integrale

L’acqua, elemento fondamentale per la vita, è al centro delle cronache per la sua carenza. Incredibile, ma vero, questo accade in un terzo millennio nel quale l’innovazione tecnologica corre velocissima, purtroppo accompagnata a una evidente de-generazione del nostro modello di sviluppo: utilizziamo l’aggettivo “nostro” perché, qualunque sia il posto del mondo nel quale viviamo o […]

Categories
Bussola geostrategica

Cammino nell’orizzonte politico: storia, evidenza e mistero

L’orizzonte politico va costruito, tra mediazione e visione.  Nella megacrisi de-generativa in cui siamo immersi, guardando allo sviluppo umano integrale (1) e immaginando scenari complessi, l’approccio della Chiesa Cattolica e l’elaborazione nel pensiero complesso fanno la differenza. Nel cambio di era è necessario, anzitutto, uscire dalle secche del ‘900. “Secolo breve” secondo alcuni, il ‘900 […]

Categories
Bussola geostrategica

L’orizzonte politico

Siamo immersi in un cambio di era, fase storica dalla crescente complessità. E’ importante conoscere e saper discernere i “segni dei tempi”, ri-fletterci in essi. La conoscenza e il discernimento non possono che avvenire in forma complessa e critica, dunque auto-critica: le direzioni della storia si modellano attraverso l’esercizio della nostra responsabilità che è il […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il già e il non ancora – The already and the not yet

Sintesi perfetta della condizione umana in ogni tempo, “il già e il non ancora” è espressione particolarmente adeguata per descrivere la vita di ciascuno di noi nel tempo della grande trasformazione e della grande transizione: siamo nel pieno di un cambio di era. Siamo disabituati, anzitutto culturalmente, a pensare la frontiera e la periferia, concentrati […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Diplomazia della misericordia e complessità – Mercy diplomacy and complexity

La polarizzazione aumenta l’insostenibilità politico-strategica del mondo. Polarizzazione è radicalizzazione, separazione, abbandono dell’idea di “destino planetario”. Qualcuno potrebbe obiettare che per condividere un destino bisogna essere d’accordo ma, con realismo, sottolineiamo come sia necessario cambiare via: è la realtà che ce lo chiede. Nessuno nega, per quanto ovvio, che la realtà sia contraddittoria, che in […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Il mosaico e la relazione – Mosaic and the relationship

Mentre siamo in un tempo che definiamo “cambio di era”, nel quale i rapporti di potere si ricompongono in maniera sempre più veloce e radicale, guardare allo sviluppo umano integrale aiuta a non smarrire l’unica prospettiva possibile che è la sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. Al centro di un “pensiero agente” dobbiamo porre […]