Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 pm)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE La continua trasformazione dell’ambiente geostrategico impone la trasformazione dei nostri paradigmi di riferimento in senso complesso. Dal pensiero nel mondo alle decisioni geostrategiche, l’intero arco del nostro vivere è caratterizzato e condizionato da una crescente complessità. La rivoluzione tecnologica, la megacrisi degenerativa […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (italiano-english-français, 16 maggio 2023 am)

BUSSOLA GEOSTRATEGICA-CAMMINO COMPLESSO GEOSTRATEGIC COMPASS – COMPLEX PATH BOUSSOLE GÉOSTRATÉGIQUE – PARCOURS COMPLEXE Ciò che dovrebbe essere sempre più chiaro è che il “giudizio storico”, capacità politico-strategica di comprendere il mondo e i mondi, dovrebbe fondarsi sul pensiero complesso. Eppure domina ancora l’approccio lineare, separante, escludente. Così come riconosciamo il male che percorre il mondo, […]

Categories
Bussola geostrategica

Cammino complesso (italiano-english-français,15 maggio 2023)

Che ci sia un’urgenza della pace lo pensano in tanti. Giustamente ci s’interroga su quale pace, percorso che non deve umiliare alcuno. Il mondo è complesso, il quadro russo-ucraino lo è altrettanto perchè quel conflitto è ormai planetario. Mentre si assommano tanti sacerdoti  lineari di guerra, evocanti vittoria o sconfitta, occorre concentrarsi sulle possibili vie […]

Categories
Bussola geostrategica

Ri-pensare, per ri-fondare, le società aperte – Re-thinking, to re-found, open societies – Repenser et refonder les sociétés ouvertes

Si accentua la megacrisi de-generativa dentro la crescente complessità del mondo-che-diventa. Viviamo in quell’ incrocio inestricabile di mondi che preferiamo definire inter-in-dipendenza, a significare il vincolo che ci lega indissolubilmente in un destino planetario. La vera posta in gioco, nel cambio di era caratterizzato dalla ri-composizione dei rapporti di potere, è la transizione dal mondo-uno […]

Categories
Bussola geostrategica

Il “costituito” e la sua problematizzazione

I sistemi “costituiti” hanno paura della complessità. Essi non la comprendono o, meglio, non riescono a com-prenderla, a farla loro, a lasciarsi trasformare. Da questo, in primo luogo, deriva l’incapacità dei sistemi “costituiti” di essere flessibili, di avere consapevolezza del fine della sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi e, dunque, di abbandonare progressivamente il […]

Categories
Bussola geostrategica

Dal mondo-uno al mondo-mosaico

Immersi in un cambio di era, concentriamo la nostra ricerca sull’importanza di un approccio complesso – dall’alto e nel profondo – alla realtà. Vivere una grande trasformazione come l’attuale, in un mondo-in-metamorfosi, significa anzitutto trasformarci, capire che i nostri paradigmi non sono più adeguati per comprendere e per governare il tempo attuale. E’ al contempo […]

Categories
Bussola geostrategica

La nudità dei re

Oggi più che mai, prima delle decisioni strategiche viene la responsabilità intellettuale di ri-fletterci (calarci dentro) in una realtà insostenibile. L’insostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi ci riguarda tutti e si fa evidente dall’alto e nel profondo. I player globali cercano insistentemente un ordine che non potrà più essere quello che conoscevamo prima della […]

Categories
Bussola geostrategica

Il cambio di era e l’inganno del “costituito”

Mentre il terzo millennio avanza, nella ri-composizione radicale dei rapporti di potere (cambio di era), il cervello delle classi dirigenti (incluso quello di molti analisti lineari) continua a percorrere le strade certe di un ‘900 finito. Siamo ancora nel regno del “costituito”, e gli effetti si vedono. Di fronte alla flessibilità di fatto, e non […]

Categories
Bussola geostrategica

Geostrategic magazine (4 maggio 2023)

MONDI Artico  (fonte: The Arctic Institute, Marlene Payva Almonte) Il cambiamento climatico colpisce l’Artico in modo sproporzionato. La guerra russa in corso in Ucraina aggrava ulteriormente il peso sugli ecosistemi artici già vulnerabili e sui suoi abitanti, che sono in prima linea rispetto all’impatto del cambiamento climatico. Le popolazioni indigene dell’Artico hanno resistito e mantenuto stili […]

Categories
Bussola geostrategica

Il multi-bi-lateralismo come servizio complesso

Prosegue l’elaborazione di “giudizio storico”. E’ molto interessante un passaggio di Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, p. 112): Dovremmo prendere  atto che siamo entrati in una nuova fase della (s)collaborazione internazionale, caratterizzata piuttosto dal paradosso del multilateralismo polarizzato. Il che vuol dire, in […]

Categories
Bussola geostrategica

Prospettive multi-bi-laterali

La critica al multilateralismo, e alle istituzioni internazionali che lo incarnano, passa attraverso l’elaborazione dinamica di “giudizio storico”. Scrive Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, pp. 109 e 110): In estrema sintesi, le istituzioni internazionali costituiscono la materializzazione della fiducia, che è un collante […]

Categories
Bussola geostrategica

Dialogo dialettico e fraternizzazione del mondo

Scrive Pasquale Ferrara (Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi, Città Nuova 2023, pp. 96 e 97): Siamo sempre più partecipi di un destino comune, che la modernizzazione e lo sviluppo hanno determinato, con tutte le contraddizioni da loro generate: pensiamo alla sicurezza climatica, alla sicurezza alimentare, alla sicurezza energetica, […]