Categories
Complex Research

La complessità della pace e l’educazione ‘sentimentale’ / The complexity of peace and ‘sentimental’ education

(Marco Emanuele) Urliamo pace, ci mobilitiamo per la pace ma non affrontiamo il tema di fondo della violenza e del dominio. Serve un’educazione ‘sentimentale’. Nel turbo-progresso, viviamo immersi nella pre-istoria della condizione umana: ogni giorno è sempre più evidente. La parola ‘pace’, giustamente agognata, non può essere ri-vendicata. Siamo ancora qui, intrappolati tra la furia […]

Categories
Complex Research Intersections

Nella grande trasformazione, per un pensiero trasformante / In the great transformation, for a transforming thinking

(Marco Emanuele) Dentro la grande trasformazione, nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, il nostro punto di riflessione è diverso, complesso. Lavoriamo per un pensiero trasformante Potremmo immaginare, guardando al mondo futuro, un luogo senza dominio, senza armi, senza guerra, empatico, libero e liberante, pacificato. Una bellissima illusione, impossibile a realizzarsi ‘del tutto’ perché noi siamo gli artefici del […]

Categories
Complex Research Intersections

Dal realismo ‘necessario’ al realismo ‘visionario’ / From ‘necessary’ realism to ‘visionary’ one

(Marco Emanuele) Chi vive sa che bisogna fare i conti con ciò-che-diventa. Complessità insegna che, per trasformare, bisogna percorrere, nell’oltre. Essere realisti non è una scelta possibile. Essere realisti significa ri-congiungersi (congiungersi continuamente) nella realtà. Se c’è una guerra, e si cerca una tregua o un cessate il fuoco, occorre parlare con l’avversario/nemico di turno […]

Categories
Complex Research Intersections

Profonde lacerazioni e turbo-progresso / Deep lacerations and turbo-progress

(Marco Emanuele) Il profondo di realtà è emerso e lo vediamo, lo tocchiamo, lo piangiamo nelle vittime del ‘male banale’. Ma l’uomo è anche altro: l’artefice del turbo-progresso. Le vittime del ‘male banale’ non sono solo le donne oltraggiate e uccise, i popoli vittime dei conflitti armati e delle guerre, i vecchi e nuovi poveri […]

Categories
Complex Research Intersections

La parola che non rivela / The word that does not reveal

(Marco Emanuele) (ispirato da: Raimon Panikkar, ‘Tra Dio e il cosmo’, Laterza, 2019)  Molto spesso, le parole che pronunciamo, nel nostro tempo di crescente complessità, non rivelano la realtà. Panikkar, nel libro citato, scrive di ‘prostituzione’ della parola quando la stessa diventa inutile (e dannoso) chiacchiericcio, semplicistico ‘bla bla bla’. La triste fine della parola […]

Categories
Complex Research Intersections

La ricerca complessa è indagine creativa / Complex research is creative investigation

(Marco Emanuele)  (ispirato da: ‘Tra Dio e il cosmo’ di Raimon Panikkar, Laterza 2019) Indagare creativamente nella condizione umana: la ricerca complessa è esperienza. Su questo punto di estrema fragilità nel nostro viaggio intellettuale nel pensiero complesso si colloca anche il punto di massima resilienza. Nel tempo che viviamo, dove l’innovazione tecnologica è già oltre […]

Categories
Complex Research Intersections

La complessità dell’iceberg e la nostra resilienza / The complexity of the iceberg and our resilience

(Marco Emanuele) Re-istituire il pensiero. Da qualche parte bisogna cominciare perché gli attuali ‘tempi bui’ lo impongono. Il terzo millennio ci mette di fronte a una infinità di nodi fondamentali da sciogliere: il nostro approccio complesso guarda dentro la resistenza (non resiliente) del ‘costituito’ in competizione con la fluidità e la velocità dei processi storici. […]

Categories
Complex Research Intersections

‘Pluriversitas’ e ‘terza verità’ / ‘Pluriversitas’ and ‘third truth’

(Marco Emanuele) Mantenere vivo il dibattito, anche molto acceso, è cosa buona e giusta. C’è un conflitto ‘buono’, il confronto tra differenze, che è alimento della democrazia. In questi giorni, ciò che accade nelle università mostra un tema importante e che cerchiamo di guardare con sguardo complesso. Se il conflitto ha un senso, la sua […]

Categories
Complex Research

Com-prendere l’umanesimo planetario e i percorsi del dialogo

(Marco Emanuele) Scrivono Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (‘Umanizzare la modernità’, Raffaello Cortina Editore, 2023, p. 86): L’umanesimo planetario è l’uscita da una concezione insulare dell’uomo, isolato dalla natura e dalla propria natura, e da una concezione dell’identità basata sulla contrapposizione amico-nemico. E’ l’ingresso nella coscienza del fatto che l’uomo non è isolato dalla natura […]

Categories
Complex Research

La complessità negata e la visione politica

(Marco Emanuele)  Più neghiamo la complessità, più quella torna prepotente. Ovunque separiamo, non considerando il tutto-in-noi, la vita diventa ingovernabile, vittoria del superficiale-competitivo sul profondo-cooperativo, negazione di quell’ ‘umanesimo planetario’ qui evocato come unica prospettiva possibile del con-vivere. Se tutti, a cominciare dagli intellettuali (e, a valle, i decisori), non com-prendono (fanno proprio) il mosaico […]

Categories
Complex Research

La maturazione complessa dell’etica planetaria

(Marco Emanuele) Non si tratta di limitare l’espansione libera del sapere e della ricerca, ma di sviluppare la coscienza che questa espansione contiene in se stessa rischi potenziali che non possono essere definiti in anticipo e di promuovere i contesti di riflessione e di deliberazione più larghi possibili, a cui partecipino i cittadini nell’ottica di […]

Categories
Complex Research

Re-istituire l’etica nella complessità

(Marco Emanuele) Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Umanizzare la modernità, Raffaello Cortina Editore, 2023, p. 54) scrivono: La tecnica non è più considerabile eticamente neutrale né verso l’ambiente esterno, il pianeta, né verso l’ambiente interno, la natura umana. La sua evoluzione e l’estensione del suo raggio d’azione, anzi, mettono in crisi i presupposti dell’etica moderna, […]