Categories
Bussola geostrategica Editoriali Geostrategic compass

Abbiamo bisogno di un nuovo discorso pubblico – We need a new public discourse

Nel cambio di era che il mondo sta attraversando è molto importante focalizzare l’attenzione, e le politiche, su due grandi questioni sistemiche e strategiche: lo sviluppo umano integrale e la sostenibilità politico-strategica del mondo e dei mondi. Abbiamo bisogno di un nuovo discorso pubblico. Il cambio di era, nei nodi irrisolti che costituiscono l’eredità della […]

Categories
Editoriali

Salviamo la democrazia dalla sua de-generazione

Soprattutto in questa fase storica, un discorso pubblico sull’ “auto-critica democratica” appare necessario. Accanto a una riflessione strategica sullo “sviluppo umano integrale”, tema da porre al centro delle decisioni delle classi dirigenti e da percorrere nel profondo delle comunità umane, il discorso democratico assume contorni ancora più importanti. Lo vediamo ogni giorno e, lo diciamo […]

Categories
Editoriali

Stati burocratici, migrazioni e società aperte – Bureaucratic States, migrations and open societies

Dobbiamo realisticamente notare, in termini di giudizio storico, un mondo-sommatoria di Stati burocratici, percorso dalla carenza di dialoghi politico-diplomatici. Osserviamo un mondo nel quale i sistemi nazionali, per paura e per l’impatto crescente dei fenomeni globali nei territori dei singoli Paesi, cercano d’investire sulla propria legittima sicurezza alzando sempre più l’asticella dell’immunizzazione. Una scelta, pur […]

Categories
Editoriali

La democrazia si salva nell’auto-critica – Self-criticism to save democracy

Gli alfieri della linearità e dell’antagonismo, da prospettive diverse ma allo stesso modo, hanno bisogno dello Stato burocratico. Entrambi, infatti, nuotano nella stessa acqua, quella di uno Stato che non vuole accettare la propria doppia sconfitta storica: di non essere più l’unico “titolare” del potere e di dover fare i conti con l’inconsistenza fattuale dei […]

Categories
Editoriali

Le migrazioni non sono un problema come gli altri – Migrations are not a problem like any other

Nessuno stupore. Le ricostruzioni della tragedia di Curto sono entrate nell’agone partitico. Ed è male per l’Italia, quando non si vede la politica all’orizzonte. Per una volta, solo per una volta, avremmo voluto sentire frasi diverse: preso atto che qualcosa non ha funzionato nella catena di comando (non certo, crediamo, per dolo di qualcuno), è […]

Categories
Editoriali

Le parole di Francesco. Dalla finestra, nel mondo – The words of Francis. Through the window, into the world

Le parole del Papa e dei più alti rappresentanti della Chiesa mostrano una “severità caritatevole” nell’approccio alle dinamiche del nostro tempo. Fermare i trafficanti di morte e abbracciare l’umanità nell’epoca della competizione esasperata, della separazione e della grande trasformazione. Nel pieno di una “guerra mondiale a pezzi”. C’è un mistero nella politica ed è nel […]

Categories
Editoriali

Pragmatismo e bussola geostrategica – Pragmatism and geostrategic compass

Ha ragione Nathalie Tocci (La Stampa, 6 marzo 2023) a invocare pragmatismo nell’affrontare le questioni internazionali. Ma serve soprattutto la politica, del tutto assente e non da oggi. Serve una politica che sia in grado di fornire, a ciascuno di noi e alle classi dirigenti che deleghiamo a rappresentarci, una bussola geostrategica per navigare nel […]

Categories
Editoriali

Migrazioni chiamano politica (che non c’è) – Migrations call politics (absent)

Confondiamo, ancora e sempre, partitica e politica. Di fronte all’ennesima tragedia a pochi metri dalle coste italiane, le opposizioni si agitano nel chiedere le dimissioni di membri del governo mentre la maggioranza si agita nel difenderli. E’ tutta partitica, sempre uguale a se stessa. E’ sbagliato giudicare per “spirito di parte”. Meglio sarebbe lasciar fare […]

Categories
Editoriali

Migrazioni e spazio europeo – Migrations and european space

A partire da sfide come quella delle migrazioni, ci viene consegnata l’occasione storica di riflettere politicamente sul mondo futuro che già percorre il nostro presente. Le decisioni strategiche (ai vari livelli, nazionale-continentale-globale) devono lavorare lungo un doppio binario: governare l’esistente; guardare oltre e immaginare visioni di sostenibilità politica-strategica del mondo e dei mondi. Gli sbarchi […]

Categories
Editoriali

Migrazioni: all’incontro tra politica e complessità – Migrations: politics meets complexity

Quando, di fronte al fenomeno strutturale ed epocale delle migrazioni, si propongono soluzioni come “bloccare le partenze” è ben chiara l’assenza di visione politico-strategica. Almeno in Italia, il confronto partitico sulle migrazioni è disarmante: non c’è, o viene accantonata per ragioni di consenso elettorale, la consapevolezza che la mobilità umana “costretta” è un tema centrale […]

Categories
Editoriali

Le migrazioni, sfida epocale, e la fragilità dell’Europa – Migrations, an epochal challenge, and the fragility of Europe

Non si può affrontare un tema complesso e strutturale come quello delle migrazioni concentrandosi solo sulla cronaca. La tragedia umana che è successa in queste ore sulle coste della Calabria sta dentro un discorso ben più ampio, planetario. Si tratta di una sfida epocale. Dentro la megacrisi de-generativa nella quale siamo immersi, la mobilità umana […]

Categories
Editoriali

Cimitero mediterraneo e la politica che non c’è – Mediterranean cemetery and non-existent politics

Il dramma del dibattito pubblico sulle migrazioni è che tutti hanno una parte di ragione. Condividiamo, di fronte a ciò che continua ad accadere nelle acque del cimitero mediterraneo, l’invito a non speculare: ma, in Italia, la partitica è troppo ossessionata dal bisogno di contrapposizione e le speculazioni abbondano. I morti, tutti i morti ci […]