Categories
Editoriali

Il tavolo corto

Tutti dovremmo augurarci che il “felpato” movimento cinese rispetto alla guerra in Ucraina funzioni (dopo gli innumerevoli tentativi che ci hanno portato al termine del primo anno d’invasione). Avvolto nel mistero, il piano cinese si cala in una situazione di crescente complessità e, soprattutto, in un mondo nel quale i focolai di radicalizzazione conflittuale si […]

Categories
Editoriali

Bentornati nel ‘900

Le immagini da Varsavia e da Mosca mostrano una tendenza preoccupante. Da una parte il mondo libero, con un vecchio Presidente USA che chiama tutti all’unità, in solidità e solidarietà. Dall’altro un non più giovane autocrate, imperalista e che descrive la “necessità” di una guerra antropologica, esistenziale per il destino della Russia. La tendenza è […]

Categories
Editoriali Ricerca

Per una “diplomazia della complessità”. “La Sveglia” diventa ricerca

Ogni giorno che passa, la “guerra grande” lo diventa sempre di più. Val bene rileggere l’editoriale di Limes 7/2022. Perchè “guerra grande” ?: Grande in triplo senso. Primo, perché l’Europa obbliga: la guerra nel nostro continente è grande per definizione. Secondo, perché pur incardinata nel margine continentale dell’Asia Anteriore – l’Europa vista dalla Russia – […]

Categories
Editoriali

La sveglia (14 febbraio 2023)

POLITICAMENTE ASTENUTI Onori ai vincitori. Ma anche oneri per dover governare, a livello regionale e nazionale, in un contesto storicamente molto difficile e in un quadro di democrazia dimezzata. Eh si, la sovranità appartiene al popolo ma il popolo resta a casa. Il dato dell’astensionismo appare brutto, e in parte lo è, perché rappresenta distanza, […]

Categories
Editoriali

La sveglia (13 febbraio 2023)

INOPPORTUNITA’   La guerra in Ucraina è, da un anno a questa parte, il tema dei temi. Lo è in sé, perché è nel cuore d’Europa. Lo è in quanto guerra complessa, dalle dinamiche troppo radicalizzate negli anni e “scoppiate” il 24 febbraio 2022. Lo è per le sue conseguenze, guerra regionale che in un attimo […]

Categories
Editoriali

La sveglia (11 febbraio 2023)

COMPATTEZZA E MEDIAZIONE Ancora, si potrebbe dire, ancora dobbiamo mediare, tentare di riconciliare rapporti di forza anche distanti ? Ebbene si, questa è l’Europa che abbiamo. Occorre dire parole chiare e lavorare compatti rispetto alle sfide che ci coinvolgono tutti. Si sa che l’Europa è un campo difficile, talvolta minato, che vive di una contraddizione […]

Categories
Editoriali

La sveglia (10 febbraio 2023)

“LE” EUROPA Ha ragione chi sostiene che la politica internazionale si nutre di rapporti di forza e che con quelli bisogna fare i conti: d’altronde, ogni parte ha i propri e li fa, più o meno intelligentemente, valere. Si è capito, senza timore di smentita, che – a forza di evocare molta Europa – il […]

Categories
Editoriali

La sveglia (9 febbraio 2023)

LE ALI DELLA LIBERTA’ Il tour di Zelensky in Europa, Presidente di un Paese aggredito brutalmente dalla Russia di Putin, assume – come accade in ogni guerra e, soprattutto, in una guerra ai tempi dell’infotainment – un’importanza rilevante. Dentro alla guerra in Ucraina, detto che la vittima certa è il popolo ucraino, si sviluppano elementi di […]

Categories
Editoriali

La sveglia (8 febbraio 2023)

POI C’E’ IL MONDO Immersi nell’infotainment, nel compiaciuto punto a favore (la presenza del Capo dello Stato nel regno della musica popolare) sottolineato da Amadeus con fastidiosa istituzionalità, dentro una mediocrità partitica che ogni giorno commenta vere o presunte boutades imbarazzanti (di maggioranza e di opposizione, sia chiaro), il mondo ci chiama alla responsabilità politica. […]

Categories
Editoriali

La sveglia (7 febbraio 2023)

Provvisori E’ doveroso fermarsi sul terremoto in Turchia e in Siria. Non per aggiungere dolore alla tragedia ma per chiederci se l’uomo sviluppato, tecno-Sapiens, possa ancora accettare l’inevitabilità di migliaia di morti. Di fronte alla impossibilità di prevedere i terremoti, si può invece prevedere come e quanto costruire su una zona notoriamente, e da sempre, […]

Categories
Editoriali

La sveglia (6 febbraio 2023)

Roba da  spy-story, il pallone di “ricerca” cinese nei cieli americani è stato abbattutto. Sembra una questione da “guerra fredda”. Risolta diplomaticamente, qualcuno sostiene, ma i rapporti tra i due giganti del mondo non sembrano intraprendere strade di dialogo. Bali è rimasto un caso isolato ? Se si, peccato. Sempre dai cieli, Papa Francesco ha […]

Categories
Editoriali

Uscire dal gossip

Dispiace, tra attacchi irricevibili e inopportune scelte partitiche, che in Italia – ancora una volta – si sia persa l’occasione di discutere insieme, in Parlamento, di civiltà giuridica. Tutti sappiamo perché è nato il 41bis, tutti sappiamo chi è Alfredo Cospito e la sua storia criminale. Sarebbe il caso di dire, una volta per tutte, […]