Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 9 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   SYSTEMIC SUSTAINABILITY  CLIMATE IMPACT & ACTION – SUSTAINABLE DEVELOPMENT – SDGs (1) Elisabet […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 7 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE –  L’ETICA DEL DISCORSO PUBBLICO INCONTRA LA QUALITA’ DELLA DECISIONE GEOSTRATEGICA (di […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 6 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies).  Global Eye in dialogue:  Sustainable agriculture, climate change and nutrition: a complex challenge. In dialogue with Shoba Suri, Observer Research Foundation In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – L’ETICA DEL DISCORSO PUBBLICO (di Marco Emanuele) Occorre, dentro il cambio […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 5 september 2023 am)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). An editorial attempts to define the in-progress contours of our research on complexity and systemic sustainability In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – COMPLESSITA’ E CULTURA GEOSTRATEGICA. A PARTIRE DALL’ INTER-IN-DIPENDENZA (di Marco Emanuele) Tema complesso, la sostenibilità sistemica […]

Categories
Geostrategic compass Geostrategic magazine

Geostrategic magazine (it-en, 4 september 2023 pm)

The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). An editorial attempts to define the in-progress contours of our research on complexity and systemic sustainability In cooperation with The Science of Where Magazine   EDITORIALE – LA COSTRUZIONE DINAMICA DELLA SOSTENIBILITA’ SISTEMICA (di Marco Emanuele) Utilizzare il paradigma complessità è il punto […]

Categories
Geostrategic compass

Le nuove forme del male banale – The new forms of banal evil

Ricercare nella persistenza del male banale è tutt’altro che un atteggiamento antagonistico: si tratta, piuttosto, di calarsi profondamente, criticamente e politicamente, nei processi storici del tempo che viviamo.  Per questo serve il paradigma complessità. Dire male banale, anziché evocare inutili fantasmi del passato, significa avere ben presente come il cambio di era nel quale siamo […]

Categories
Geostrategic compass

La persistenza del ‘male banale’ – The persistence of ‘banal evil’

Non possiamo negare il cambio di era nel quale siamo immersi. Da intellettuali sentiamo la responsabilità di cambiare via. Gli appelli morali non sembrano più svolgere adeguatamente il proprio mestiere ma ciò che è peggio è la persistenza in grande stile del ‘male banale’. Sotto diverse forme, il ‘male banale’ è tra noi: esso non […]

Categories
Geostrategic compass

Medicina per il futuro già presente – Medicine for the future already present

In una fase storica come l’attuale, di grande trasformazione, la tentazione burocratica e centralizzatrice è dietro l’angolo. Lo è per gli Stati, democratici e non, fino ai partiti politici. C’è paura degli spazi aperti, tanto evocati e promossi dopo la fine dell’ultimo totalitarismo del ‘900 quando sembrava che la storia fosse finita. Non è andata […]

Categories
Geostrategic compass

Tra la Luna e gli Inferi – Between Moon and Underworld

Pensavamo che il ‘900 fosse finito. E invece è ancora qui, tra di noi. Lo dimostra il pensiero lineare che ci contraddistingue e che, ci piaccia o no, percorre le classi dirigenti che tentano (con grandi difficoltà) di governare i mondi. La giornata di ieri, 24 agosto, ci ha mostrato un interessante quadro di complessità: […]

Categories
Geostrategic compass

La strada dell’insostenibilità – The road of unsustainability – La voie de la non-durabilité

E’ tutt’altro che facile, nella fase storica che viviamo, trovare un punto di uscita dal circolo vizioso nel quale siamo immersi. La velocità e la radicalità delle dinamiche storiche, nel contesto di un mondo multipolare ben visibile a occhio nudo a chi ragiona con talento complesso, sono l’elemento con il quale dobbiamo confrontarci. La concomitanza […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

Orientarsi

Camminare nel tempo che viviamo è un esercizio complesso. In particolare negli ultimi decenni, sembriamo aver smarrito la capacità di orientamento. Abbiamo l’urgenza di una bussola geostrategica. Le grandi questioni globali, dall’implosione dell’Unione Sovietica ai giorni nostri, ci raccontano di strategie fondate sul dogma del progresso lineare. Gli effetti positivi dell’attuale fase di globalizzazione, l’importanza […]

Categories
Bussola geostrategica Geostrategic compass

L’inganno del “costituito” – The deception of the ‘constituted’

Pensiamo alla rivoluzione tecnologica: approcciarla solo in termini di innovazione permanente, di progresso lineare, è un errore. Ancora di più, approcciarla linearmente con un “pensiero costituito” alimenterebbe l’errore. L’eredità culturale che portiamo dentro, e che diventa modo di leggere e di interpretare la realtà che siamo e ciò che ci circonda, va continuamente problematizzata, messa […]