Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Sovranità, nazione e società aperta – Sovereignty, nation and open society

In questo tempo, parole come sovranità e nazione tornano prepotentemente nel linguaggio pubblico. In questa riflessione leghiamo sovranità e nazione a ‘società aperta’. E’ il modo, riteniamo, di dare sostenibilità politico-strategica a parole come sovranità e nazione che sono spesso considerate (strumentalmente) sinonimi di sovranismo e nazionalismo. Molta attenzione è posta, giustamente, ai temi della […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

L’importanza della ‘tech diplomacy’ – The importance of ‘tech diplomacy’

Anche agli occhi dei poco informati o dei non esperti, la partita degli ‘standard tecnologici’ ha un rilevante valore geopolitico. Ne scrivono Arindrajit Basu, Baani Grewal and Bart Hogeveen per The Strategist (High time for Australia and India to step up their tech diplomacy): The ability to shape global standards is of immense geopolitical and […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Ancora strategie da ‘guerra fredda’ – Still ‘cold war’ strategies

Lo spirito della ‘guerra fredda’ vive ancora nei rapporti tra Washington e Pechino. Ne scrive James Curran per East Asia Forum (Biden’s strategy traces the Cold War’s mental map). Una piccola voce come la nostra può solo limitarsi ad argomentare le ragioni del dialogo strategico, di una competizione cooperativa. Sembra un ossimoro ma la competizione […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Guerra e complessità del rischio – War and complexity of risk

L’opzione nucleare è sul tavolo delle possibilità, lo sappiamo. Come argomentiamo nella nostra ricerca, il rischio è in trasformazione. Quello nucleare è una faccia del rischio complesso. Le ambizioni imperiali di Putin non sembrano poter escludere alcuna prospettiva. Constanze Stelzenmüller (Brookings, History reveals how to get Ukraine reconstruction right: anti-corruption) scrive: Consider (…) the recent explosions […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Complessità, rischio, glocalizzazione – Complexity, risk, glocalisation

Siamo convinti che questa fase storica ci dia elementi chiari per affermare che siamo a un bivio: o riprendiamo una visione politica del mondo e dei mondi, e adeguate decisioni strategiche, o rischiamo che la megacrisi de-generativa che sta percorrendo il mondo determini conseguenze imprevedibili per le nostre vite. Non intendiamo disegnare scenari apocalittici ma […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Note sulla terza guerra mondiale (a pezzi) – Notes on World War III (in pieces)

Tante analisi considerano il rischio di una ‘terza guerra mondiale a pezzi’. L’orizzonte nucleare ci fa paura. Vorremo evitare visioni apocalittiche per concentrarci, invece, sulla necessità di visioni politiche. La vera ‘terza guerra mondiale’ è nella non governata megacrisi de-generativa che sta percorrendo il pianeta e le nostre vite. Laddove tutto è inestricabilmente interrelato, non […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

USA, Cina e l’auto-inganno della competizione muscolare – USA, China and the self-deception of muscular competition

Condividiamo totalmente l’analisi di  Jessica Chen Weiss per The New York Times (America and China Don’t Need to Knock Each Other Out to Win).  Scrive Weiss: U.S.-China competition risks becoming an end unto itself, pressing leaders in Beijing and Washington to embrace maximalist positions meant to thwart each other and crowding out efforts to tackle […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Lo Zio Sam, il Dragone e la sostenibilità politico-strategica del mondo – Uncle Sam, the Dragon and the political-strategic sustainability of the world

Edward Alden (Washington Raises Stakes in War on Chinese Technology) scrive dell’allargamento della competizione tecnologica tra USA e Cina. L’Autore evidenzia le contraddizioni tra le dichiarazioni del Secretario di Stato Blinken a maggio 2022 (The United States is not looking for a new Cold War with China, U.S. Secretary of State Antony Blinken said in a major […]

Categories
Geostrategic environment Geostrategic thinking

Geostrategic environment (october 20, 2022 am)

Daily Research & Interviews All that is taken up here, in the complexity of open sources, does not necessarily reflect the opinion of The Global Eye TOPICS (Defense – Military – Security) Patrick Tucker, Defense One. SpaceX founder Elon Musk’s current spat with the Pentagon over who will pay for satellite internet services over Ukraine […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

La debolezza strutturale delle forze armate americane – The structural weakness of the US armed forces

Il rapporto 2023 Index Of US Military Strength (Heritage Foundation), commentato da Zamone Peres per Defense News (US military in decline, threats from China ‘formidable,’ report says), critica la debolezza militare americana rispetto alle sfide in essere. Punti focali, per la minaccia agli interessi strategici USA, sono Europa, Asia e Medio Oriente. In Europe and […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Democrazia complessa – Complex democracy

Riprendiamo la riflessione di Jamelle Bouie pubblicata su The New York Times del 18 ottobre 2022 (The U.S. Thinks ‘It Can’t Happen Here.’ It Already Has). In sintesi, come fatto storicamente verificabile, la democrazia americana porta dentro l’autocrazia. Scrive Bouie: Which is to say that for most of this country’s history, America’s democratic institutions and […]

Categories
Daily Research Geostrategic thinking

Semiconduttori e strategie di glocalizzazione – Semiconductors and glocalisation strategies

I dati sulla produzione globale di semiconduttori sono chiari. Ne scrive Jenny Wong-Leung  per The Strategist (Seismic shifts underway in global semiconductor market as US accelerates decoupling from China). Historically, the US had the lion’s share of the global semiconductor industry (37% in 1990), but its dominance has been eroded by North Asian markets over the past […]