Categories
Global Eye on ...

Migrazioni e lavoro complesso – Migration and complex work

La questione delle migrazioni porta con sé tutte le caratteristiche del cambio-di-era. E’ molto facile scriverne, o parlarne, quando non si ha la responsabilità politico-istituzionale di decidere nel merito. Un dato è chiaro, almeno a chi scrive: il problema non può più essere trattato come oggetto di campagna elettorale permanente. Rispetto alle migrazioni, ci sono […]

Categories
Global Eye on ...

Innovazione ‘disruptive’ e grande trasformazione – ‘Disruptive innovation’ and great transformation

Hollywood, mercato dell’auto e chissà cosa d’altro in futuro. Nel tempo della policrisi, urge lavorare sulla sostenibilità sistemica attraverso il pensiero complesso. Non riusciamo, ancora prigionieri di una linearità molto novecentesca, a uscire dal doppio auto-inganno del pro (a tutti i costi) e del contro (a tutti i costi) nell’approccio all’innovazione. Una delle sfide è […]

Categories
Global Eye on ...

Rovesciare i planisferi. Africa ed Europa

In termini di sostenibilità sistemica del mondo e dei mondi, attraverso il pensiero complesso, urge il ribaltamento dei nostri paradigmi di lettura della situazione storica: in particolare per quanto riguarda i rapporti tra Europa e Africa. Migrazioni comprese e a parte, ha ragione Lucio Caracciolo (Limes 8/23, Africa contro Occidente, pp. 20 e 21): Trascorso […]

Categories
Global Eye on ...

La California fa causa ai big dell’energia

(di Marzia Giglioli) L’ emergenza clima non accetta più rinvii. Dopo gli uragani di quest’ estate, la California alza la voce e si cercano i colpevoli dei disastri. Lo Stato della California ha intentato due giorni fa una causa contro alcune grandi Compagnie petrolifere e del gas che rappresentano il Gotha mondiale dell’energia. L’ accusa […]

Categories
Global Eye on ... Migration

Di migrazioni e di migranti

(di Anna Maria Cossiga) Sì, li vediamo arrivare in massa. Massa pericolosa, forse vuole sostituire noi, bianchi occidentali; forse qualcuno li organizza per invaderci. Massa indistinta, dove l’individuo scompare, sfumature di pelli più scure, suoni sfocati di lingue diverse. L’indistinzione deindividualizza in una massa. Una massa aliena, nemmeno animale, contro cui la violenza, fisica, mentale, […]

Categories
Global Eye on ...

Restituire futuro alla democrazia – Returning the future to democracy

Un report del think tank GMF affronta il tema dell’arretramento democratico. Si tratta di un documento che evidenza la complessità delle sfide che percorrono i nostri sistemi democratici e di quanto sia necessario un ripensamento sistemico. Secondo noi, più che di arretramento occorrerebbe concentrarsi sul progressivo svuotamento democratico. Si tratta di un processo che vediamo […]

Categories
Global Eye on ...

Il poker, le masse e il diritto di capire – Poker, the masses and the right to understand

E’ evidente che il poker, per quanto i giocatori siano abili, porta rischi alti. Lo si vede nei rapporti, sempre difficili da governare, con l’autocrate di controparte. Di fronte al fenomeno delle migrazioni, pur essendo giusto tentare tutte le vie (ben sapendo che non tutte potrebbero rivelarsi sostenibili), urge una riflessione di fondo, profonda. Chiunque […]

Categories
Global Eye on ...

La Revolution di Hollywood è la nuova metafora

di Marzia Giglioli – video di Ines Pellegrini Qualcuno cita la Rivoluzione parigina come metafora della protesta di Hollywood che vede schierati da una parte gli artisti di Hollywood e, dall’altra, le grandi piattaforme che governano la produzione e la diffusione mondiale di cinema e tv. Da oltre 100 giorni attori e sceneggiatori protestano e chiedono […]

Categories
Global Eye on ...

Resilienza comunitaria agli shock (complessi) da cambiamenti climatici – Community resilience to (complex) climate change shocks

Di fronte alla potenza dei cambiamenti climatici servono approcci proattivi e non solo reattivi. Rendere le comunità umane più resilienti non è più una scelta ma una necessità strategica. E’ tempo di un vero, e complesso, realismo politico: è tempo di geo-consapevolezza. Ragionare in termini complessi ci mostra come crisi ambientali, economiche, di salute pubblica […]

Categories
Global Eye on ...

L’audacia della pace – The audacity of peace

Sottolineo alcuni punti del messaggio di Papa Francesco alla Comunità di S.Egidio in occasione dell’Incontro Internazionale di Preghiera per la Pace (Berlino, 10-12 settembre 2023). Scrive Francesco che, dopo la caduta del Muro di Berlino, evento che avrebbe potuto realizzare la speranza di una pace mondiale, non si è costruito su questa speranza comune, ma […]

Categories
Global Eye on ...

Dalla geopolitica alla geo-consapevolezza – From geopolitics to geo-awareness

Una delle narrazioni più utilizzate nelle analisi di politica internazionale è quella del ‘mondo multipolare’. Soprattutto dopo l’allargamento dei BRICS e il G20 (o G21 visto l’invito rivolto all’Unione Africana) a Presidenza indiana, molti commentatori si sono esercitati a descrivere l’evoluzione del quadro geopolitico in chiave multipolare. Sono convinto che tale analisi sia corretta ma […]

Categories
Global Eye on ...

La mancanza di fiducia europea e il migrante alla frontiera – The lack of European trust and the migrant at the border

Ogni giorno assistiamo a discussioni snervanti sul tema migrazioni. Si tratta di un tema che polarizza e ciò che vediamo in queste ore tra Italia, Francia e Germania non è altro che l’esplodere ciclico di tensioni tra Paesi che dovrebbero stare insieme in una sorta di reciproca fiducia europea. Eppure non è così: l’Europa non […]