Categories
Global Eye on ...

Intelligenza artificiale e controproliferazione CBRNE. Per nuove strategie – Artificial intelligence and CBRNE counterproliferation. For new strategies

Quest’anno ricorre il 20° anniversario della Proliferation Security Initiative, 106 Paesi impegnati a prevenire la diffusione di tecnologie chimiche, biologiche, radiologiche, nucleari e degli esplosivi ad alto rischio (CBRNE). Rispetto a 20 anni fa, il contesto geopolitico e tecnologico è radicalmente cambiato e con esso le ‘armi’ potenziali: si pensi alla chimica e alla biologia […]

Categories
Global Eye on ...

Bandiere al vento, senza visione di sostenibilità sistemica – Flags in the wind, no vision of systemic sustainability

La caoticità del ‘tutti con tutti’ e del ‘tutti contro tutti’ produce frutti che nessuna casalinga comprerebbe al mercato. E non intendiamo il disordine in cui potrebbe nascere un ordine, qualunque esso sia. Ci appassiona guardare il teatro geopolitico dal punto di vista della sostenibilità sistemica del mondo e dei mondi: non per esprimere verità […]

Categories
Global Eye on ...

Tra corridoi strategici, terremoti e male banale – Between strategic corridors, earthquakes and banal evil

Sembra evidente, a un osservatore realista, che il tema della sostenibilità sistemica sia merce sempre più rara. Nell’esprimere la nostra vicinanza alle vittime, ai feriti e agli sfollati del drammatico terremoto avvenuto in Marocco, intendiamo collocare tale evento tragico in una cornice di riflessione più ampia. Se i terremoti naturali non sono prevedibili, i loro […]

Categories
Global Eye on ...

Ri-vedere Roma attraverso il Distretto del Contemporaneo

Paolo Portoghesi, intervenendo all’Accademia di San Luca il 14 giugno 2022 ha detto che, per sfidare il presente di una città (nel nostro caso di Roma), si prendono delle cose che già esistono, perché è estremamente difficile riuscire a realizzare tante cose belle insieme in pochi anni, e le si collegano “spiritualmente”, per poi trovare […]

Categories
Global Eye on ...

Foreste, biodiversità. Per una nuova responsabilità pubblico-privata – Forests, biodiversity. For a new public-private responsibility

Edordo Chiarotti (Reuters) approfondisce il problema della deforestazione, e conseguente perdita di biodiversità, a livello globale. Attraverso esempi concreti, e citando varie fonti, alcuni dati mostrano la serietà del problema: 4.700 miliardi di dollari all’anno è il valore dell’attività ecosistemica delle foreste; 1.800 miliardi di dollari all’anno è il totale dei sussidi che i governi […]

Categories
Global Eye on ...

L’Indo-Pacifico guarda ancora a Pechino – The Indo-Pacific still looks to Beijing

L’iniziativa Indo-Pacific Economic Framework promossa dagli Stati Uniti per la diversificazione delle catene di approvvigionamento per contenere Pechino, secondo Abigail Dahlman e Mary E. Lovely del Peterson Institute for International Economics, contrasta con le tendenze di mercato a medio e lungo termine. I Paesi IPEF, ad eccezione del Brunei, restano molto legati alla Cina (dati […]

Categories
Global Eye on ...

California vara piano di risparmio idrico con la mappa delle differenze – California launches water-saving plan with map of differences

text by Marzia Giglioli – photos by Ines Pellegrini  La California sfida il suo futuro che sarà sempre con meno acqua. Le autorità, per la prima volta, differenzieranno gli interventi di risparmio idrico zona per zona calibrando i risparmi nell’ erogazione di acqua. Al di là della logica degli interventi si profila anche la differenza […]

Categories
Global Eye on ...

Climate change: ‘codice rosso’ per l’ umanità – Climate change: alarm for humanity

by Marzia Giglioli  La crisi climatica non ha più previsioni fluide: a scrivere una nuova pagina che mette fine a ogni interpretazione di numeri e di scenari sono  le grandi Compagnie di Assicurazione degli States che, senza mezzi termini, hanno deciso di non far più  sottoscrivere  polizze sulla casa nelle aree fortemente esposte ai disastri […]

Categories
Global Eye on ...

I cambiamenti climatici in contesti fragili e di conflitto – Climate change in fragile and conflict-affected contexts

I cambiamenti climatici, secondo un rapporto del Fondo Monetario Internazionale, contribuiscono ad aumentare la vulnerabilità sistemica dei Paesi fragili e colpiti da conflitti. L’agricoltura, in quei contesti, è particolarmente soggetta a shock. Servono, secondo il FMI, strategie di adattamento che aiutino a difendersi dagli shock climatici e contribuiscano a costruire resilienza. Tutto ciò anche per […]

Categories
Global Eye on ...

Decarbonizzazione in progress per l’industria mineraria – Decarbonisation in progress for the mining industry

Se, da un lato, l’industria mineraria fornisce le materie prime fondamentali per realizzare i veicoli elettrici e le infrastrutture per le energie rinnovabili, è anche responsabile del 4-7% delle emissioni globali di gas serra. Una complessità di fatto. E’ difficile, secondo i responsabili del settore, monitorare e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore, anche […]

Categories
Global Eye on ...

I porti minacciati – Threatened ports

Secondo lo studio ‘Global Maritime Trends 2050’, commissionato da Loyd’s Register e da Lloyd’s Register Foundation e redatto dal think tank Economist Impact, entro il 2050 alcuni tra i porti più importanti al mondo (Shanghai, Houston e Lazaro Cardenas, tra gli altri) potrebbero essere inutilizzabili a causa dell’innalzamento del livello del mare. La siccità, inoltre, […]

Categories
Global Eye on ...

Imprese e sostenibilità. Verso la COP28 – Business and sustainability. Towards COP28

Le imprese che hanno preso parte alla conferenza Reuters IMPACT, tenutasi a Londra, hanno detto parole chiare sulla necessità di azioni decise per affrontare i cambiamenti climatici: abbandonare i sussidi ai combustibili fossili; concordare le regole per i mercati del carbonio;  fornire maggiori finanziamenti ai mercati emergenti. La COP28 di Dubai sarà decisiva per verificare […]