Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Passaggi progressivi nell’incertezza

Pur nella necessaria radicalità di un nuovo pensiero strategico (nella inter-in-dipendenza, verso la glocalizzazione), occorre muoversi per passaggi progressivi. Vi è, anzitutto, la necessità di una crescente condivisione rispetto alle sfide planetarie. Scrive Ian Bremmer (Il potere della crisi, 2022, p. 111) rispetto ai cambiamenti climatici: Le scoperte nel campo delle tecnologie verdi e nella […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ciò che non vediamo

Quando diciamo coesione sociale, la cui carenza sta attaccando dall’interno la sopravvivenza stessa delle democrazie liberali, ci riferiamo alla condizione fondamentale dello stare insieme dentro un contesto sociale. Tale coesione, nella interrelazione planetaria, non ci fa più essere società tra persone che si riconoscono immediatamente in tradizioni condivise ma ci porta dentro, in maniera crescente, […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Geostrategic environment (august 26, 2022)

WORLDS China August 25, 2022. Yingyi Ma, Ryan Hass, and Jude Blanchette, Brookings. In the fourth episode of “Vying for Talent,” Dr. Yingyi Ma, a professor of sociology at the Maxwell School at Syracuse University, shares her perspective on how China’s talent base is shaped by the nation’s educational landscape as well as social and political challenges.  […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Glocalizzati

Governare le dinamiche storiche è la nuova frontiera della politica. Impostare un discorso di glocalizzazione è ormai fondamentale. La cultura strategica deve ri-cominciare a guardare i problemi della storia al contempo dall’alto e nel profondo. Tornare al territorio è decisivo ma in chiave di società aperta: le città, in particolare, saranno sempre di più hub […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

La politica perduta

Qualcuno potrebbe dire che in giro c’è troppa politica. La nostra convinzione è opposta: viviamo in un mondo a-politico. Pensiamo che il pensiero politico non si sia adeguato al nuovo mondo che emergeva dopo il crollo del muro di Berlino e l’implosione dell’Unione Sovietica. Finiti i partiti classici che, pur se inquadrati in un mondo […]

Categories
Giudizio storico Marco Emanuele Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Il perché di una ricerca

Le prospettive del mondo sono indissolubilmente legate alle prospettive del pensiero. Dopo la caduta del muro di Berlino e l’implosione dell’Unione Sovietica ci ritroviamo in un mondo diviso e disuguale e con un pensiero ancora lineare, escludente e solo competitivo. Dopo l’ubriacatura per una libertà irresponsabile, i cui effetti si sono visti nei decenni successivi […]

Categories
Geopolitics & Worlds Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico (12 agosto 2022) – Geostrategic environment (august 12, 2022)

FROM GLOBAL THINK TANKS with The Science of Where Magazine AROUND THE WORLD Afghanistan August 11, 2022. John Manza, Atlantic Council. It has been one year since the collapse of Afghanistan, and while the world has moved on to other issues, it’s important to remember the key lessons of that conflict—if for no other reason […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (11 agosto 2022 PM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (11 august 2022 PM)

Newsletter precedenti Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (11 agosto 2022 AM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (11 august 2022 AM) Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (10 agosto 2022 PM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (10 august 2022 PM) Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (10 agosto 2022 AM) – […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (11 agosto 2022 AM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (11 august 2022 AM)

Per una sostenibilità politica del mondo A partire da una riflessione di World Bank blogs, sottolineiamo come l’Africa viva una condizione paradossale: pur essendo il continente meno responsabile per i cambiamenti climatici, è quello che pagherà il prezzo più alto in termini di conseguenze. Altresì, pur nelle difficoltà legate alla crisi climatica, l’Africa deve raggiungere […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (10 agosto 2022 PM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (10 august 2022 PM)

Newsletter precedenti: Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (10 agosto 2022 AM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (10 august 2022 AM) Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (9 agosto 2022 PM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (9 august 2022 PM) Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (9 agosto 2022 AM) – […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (10 agosto 2022 AM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (10 august 2022 AM)

Inter-in-dipendenza e autonomia strategica Il think tank CSIS pone un tema di grande rilevanza e interesse strategico: The adoption of the CHIPS and Science Act is a watershed in U.S. economic policy. It is not because the United States has never practiced industrial policy before; in fact, the early development of semiconductors and the internet […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (9 agosto 2022 PM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (9 august 2022 PM)

Il G20 e la megacrisi  Il think tank Vivekananda International Foundation scrive della interrelazione delle sfide cui è chiamato il G20 che, dopo la Presidenza dell’Indonesia, sarà guidato dall’India: The world is becoming an increasingly disorderly place. Geopolitical tensions are rising sharply. The chances of a wider conflict engulfing the world cannot be ruled out. […]