Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (9 agosto 2022 AM) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (9 august 2022 AM)

Riprendiamo dal think tank Atlantic Council a proposito dell’Inflation Reduction Act: The unexpected Inflation Reduction Act proposes, among numerous other climate provisions, consumer tax credits for electric vehicle (EV) purchases. The credits aim to make EVs more affordable, but their greatest impact lies in their requirement that a proportion of the battery minerals in qualifying […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Ambiente geostrategico: complessità, giudizio storico, scenari (8 agosto 2022) – Geostrategic environment: complexity, historical judgment, scenarios (8 august 2022)

Lavorare sull’evoluzione dell’ambiente geostrategico significa, al contempo, riflettere sui nuovi paradigmi di una politica dell’umanità e del pianeta (verso la ri-costruzione dello “spazio comune glocale”) e costruire giudizio storico “in progress”. La crescente complessità dell’ambiente geostrategico ci mostra un mondo che va ri-compreso nelle sue dinamiche sempre più incerte e imprevedibili e, soprattutto, ben diverse […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Dentro al dialogo politico-strategico – Inside the political-strategic dialogue

Scegliere la strada del dialogo politico-strategico significa scegliere nuove visioni storiche. Con la pandemia e con la guerra in Ucraina, in particolare, il mondo ha cambiato rotta. Possiamo dire, con realismo, che le attuali classi dirigenti non sembrano aver capito l’urgenza di importare prospettive diverse da quelle novecentesche, a cominciare dalla ricerca di un “ordine […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Dialogo politico e prospettive strategiche – Political dialogue and strategic perspectives

Solo dal dialogo politico possono nascere nuove prospettive strategiche. E’ a cominciare dalla mediazione tra interessi di parte che può costruirsi quello spazio comune, profondamente politico, che è spazio della relazione. Se la competizione non è eliminabile, perché ci appartiene, è sempre più necessario contaminarla di cooperazione. Il dialogo politico non è solo mediazione, oggi […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Il dialogo politico – The political dialogue

Siamo in un tempo di monologhi confusi. Alcuni capiscono che nulla potrà più essere come prima mentre in tanti continuano a usare parole novecentesche e a non rendersi conto che, negli ultimi tre decenni, tutto è cambiato. Questo cambiamento, che preferiamo definire trasformazione, ci ha consegnato un mondo diviso e disuguale, non dialogante. Abbiamo scritto […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Dialogo e trasformazione politica – Dialogue and political transformation

Nel processo di trasformazione politica merita un posto decisivo la scelta dell’auto-critica delle democrazie liberali. Quelle, infatti, non hanno bisogno di esaltare acriticamente i propri valori ma di problematizzarli, di relativizzarli. Perché è in gioco il futuro delle società aperte. La trasformazione politica del mondo riguarda, prima di tutto, il nostro approccio al mondo stesso, […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

La trasformazione politica – The political transformation

Focalizziamo l’attenzione sul processo di trasformazione politica. Ciò a cui dobbiamo porre crescente consapevolezza è la compresenza della megacrisi in atto, sempre più in chiave de-generativa, e del progressivo svuotamento dello “spazio comune”. Si tratta di un mix esplosivo, di una situazione che, nel nostro tempo, mette a dura prova l’idea di sostenibilità complessa del […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Lo “spazio comune” trasforma la politica – The “common space” transforms politics

La “politica” che conosciamo non lavora nello “spazio comune”: eppure è quello, dentro la rivoluzione tecnologica in atto, che la trasforma. Abbiamo già scritto, e ribadiamo, che la sostenibilità intesa in senso complesso parte dalla coesione delle società, dalla ri-appropriazione dello “spazio comune”. Le democrazie liberali, oggi, hanno il compito strategico di uscire dalla dicotomia […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Pensiero liberale e questione sociale – Liberal thinking and social question

La questione sociale è questione politica. Tutti sappiamo che le condizioni di disagio e di difficoltà che molti vivono ogni giorno sono nate ben prima della pandemia e della guerra in Ucraina: questi ultimi accadimenti hanno certamente contribuito ad aggravare disuguaglianze già esistenti. Coloro che, in democrazia, si candidano a rappresentare le istanze popolari dovrebbero […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Glocalità e generatività dei territori – Glocality and generativity of the territories

La glocalità va costruita politicamente. La grande sfida geostrategica del tempo che viviamo riguarda il futuro di ciò che chiamiamo globalizzazione. Tanto si è scritto sulla necessità di una globalizzazione meno selvaggia, più umana. Tutto questo non può essere raggiunto se operiamo attraverso i paradigmi attuali, se, cioé, non cambiamo via. Sullo sfondo del nostro […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Dentro al paradigma politico – Inside the political paradigm

Nella eccitazione democratica, presto diventata illusione, seguita alla caduta del muro di Berlino e alla implosione dell’Unione Sovietica, abbiamo dato per scontato che bastasse la sola esistenza della democrazia a garantire un quadro politico adeguato per i decenni che sarebbero arrivati. Ebbene, come abbiamo già notato, ci siamo sbagliati. La realtà si trasformava profondamente e […]

Categories
Giudizio storico Pensiero Strategico Progetto di civiltà

Per una glocalità sostenibile – For a sustainable glocality

Il paradigma culturale del pensiero complesso, necessario per governare società aperte fondate sul “comune” nel framework della “glocalità”, deve accompagnarsi alla maturazione di un “giudizio storico” il più possibile condiviso. Cercheremo di approfondire le dinamiche che si sono sviluppate dalla caduta del muro di Berlino e dalla implosione dell’Unione Sovietica a oggi. In questo periodo, […]