Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Laboratori strategici per la riconciliazione, la giustizia e la sostenibilità

Sviluppo integrale dell’uomo e sviluppo solidale dell’umanità (1) O ci salviamo insieme o non si salva nessuno. (2) Il monito contenuto nel titolo è chiaro: a maggior ragione oggi, a 56 anni dalla pubblicazione dell’enciclica “Populorum Progressio”, il tema dello sviluppo integrale dell’uomo e dello sviluppo solidale dell’umanità è, o dovrebbe essere, il primo in […]

Categories
Bussola geostrategica Sviluppo Umano Integrale

Sviluppo umano integrale. Inizia la nostra ricerca aperta e complessa

Introduzione Lo “sviluppo umano integrale” è complesso in essenza e va costruito, con mediazione e intelligenza visionaria, dentro alle naturali contraddizioni del reale. Generazione e de-generazione sono opposti compresenti, non separabili. Nulla di ciò che accade dentro e intorno a noi, infatti, giustifica la separazione del mondo tra buoni e cattivi, tra assi generativi e […]

Categories
Accordi di Helsinki Diritti Umani Sicurezza Sviluppo Umano Integrale

Arthur C. Helton Memorial Lecture: l’eredità degli Accordi di Helsinki

Una discussione sulla storia e sull’eredità degli Accordi di Helsinki del 1975 che conclusero la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, e sulle preoccupazioni odierne in materia di diritti umani Arthur C. Helton Memorial Lecture: The Legacy of the Helsinki Accords | Council on Foreign Relations (cfr.org)

Categories
Proliferazione nucleare Sviluppo Umano Integrale

Paul C. Warnke Lecture sulla sicurezza internazionale con Rafael Mariano Grossi

Il Direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Mariano Grossi, discute degli sforzi dell’AIEA per affrontare la situazione della sicurezza nucleare in Ucraina e le principali sfide della proliferazione a livello mondiale, comprese le preoccupazioni relative al programma nucleare iraniano Paul C. Warnke Lecture on International Security With Rafael Mariano Grossi | Council on […]

Categories
Blockchain Rifugiati Sviluppo Umano Integrale

L’UNHCR vince un premio per l’uso innovativo di soluzioni blockchain per fornire contanti agli sfollati forzati in Ucraina

La 2023 Paris Blockchain Week ha assegnato all’UNHCR il “Best Impact Project Award” per un progetto pilota che utilizza la tecnologia blockchain per erogare contanti alle persone sfollate o colpite dalla guerra in Ucraina.  Questo premio riguarda i progetti che producono un impatto sociale significativo utilizzando la tecnologia blockchain e riconosce l’impegno dell’UNHCR nell’esplorare soluzioni […]

Categories
Etiopia Somalia Sviluppo Umano Integrale

100.000 nuovi rifugiati somali sono arrivati in Etiopia nell’ultimo mese, le Nazioni Unite e i partner chiedono finanziamenti urgenti

Mentre i bisogni aumentano e i rifugiati continuano ad arrivare, le agenzie delle Nazioni Unite e le organizzazioni partner hanno lanciato una richiesta di 116 milioni di dollari per fornire assistenza salvavita ai rifugiati somali che cercano sicurezza in un’area estremamente remota della regione somala dell’Etiopia. Da quando il mese scorso sono scoppiate le ostilità […]

Categories
Repubblica Centrafricana Sviluppo Umano Integrale

Dopo il conflitto, gli sfollati della Repubblica Centrafricana sognano di tornare a casa

Come molti altri costretti dal conflitto a fuggire dalle proprie case, Clarisse Nina Renessio sogna di tornare. Ora, cinque anni dopo che i combattimenti hanno raggiunto il suo villaggio di Nzacko, nella Repubblica Centrafricana orientale, quel sogno sta per diventare realtà. L’anno scorso l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, UNHCR, ha facilitato il ritorno […]

Categories
IA generativa Sviluppo Umano Integrale Tecnologia

Confronto tra Google Bard e ChatGPT di OpenAI su pregiudizi politici, fatti e morale

Uno degli sviluppi tecnologici più interessanti è l’intelligenza artificiale generativa (AI), in grado di rispondere in modo creativo alle richieste umane. Questa tecnologia utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni per generare risposte testuali, immagini, video o codice, tra le altre cose. Molte valutazioni giornalistiche e accademiche si sono concentrate sulle capacità dell’IA, ad esempio su […]

Categories
Africa Kenya Mobilità Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Accelerare l’adozione di veicoli elettrici per il trasporto sostenibile a Nairobi

Il trasporto urbano in Africa è generalmente costoso, inaffidabile e mal equipaggiato per soddisfare le esigenze della popolazione. Reti di trasporto inefficienti e non sostenibili portano a minori guadagni di produttività e possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita nelle città. Al contrario, gli investimenti nel trasporto urbano non solo migliorano la mobilità […]

Categories
Acqua SDGs Sviluppo Umano Integrale

AIEA e FAO annunciano impegni chiave per affrontare la crisi idrica globale

Una rete mondiale di laboratori di analisi dell’acqua e uno strumento per promuovere azioni collettive a livello nazionale per migliorare il coordinamento sulla gestione dell’acqua sono tra gli impegni annunciati giovedì dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a margine della Conferenza ONU 2023, in corso […]

Categories
Cambiamento Climatico Sviluppo Umano Integrale

Cosa significa il rapporto IPCC per l’azione globale su 1,5°C

L’Accordo di Parigi del 2015 ha dato vita a un consenso internazionale per mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali” e allo stesso tempo “perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C”. Ma la pubblicazione del rapporto di sintesi AR6 del Gruppo intergovernativo di esperti sul […]

Categories
Acqua Sostenibilità Sviluppo Umano Integrale

Sicurezza idrica: diplomazia, cooperazione globale e gestione efficace dei fiumi condivisi

La crisi climatica si sta manifestando sul pianeta molto più rapidamente di quanto si pensasse in passato e ha avuto un impatto particolarmente profondo sulle risorse globali di acqua dolce. La scarsità d’acqua ha già un impatto su quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo e questa cifra si moltiplicherà ulteriormente man mano […]