Il litio e le catene di approvvigionamento. Da The Interpreter

L’attuale crisi energetica globale ha dimostrato l’interdipendenza dei mercati energetici mondiali, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha causato una diffusa carenza di carburante e prezzi alle stelle. Anche se non è la prima volta che un conflitto geopolitico crea uno scenario del genere, oggi c’è un crescente slancio politico per passare alle energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, riducendo così le emissioni e migliorando la sicurezza energetica.

Se nel corso della storia la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili concentrate in pochi luoghi ha provocato crisi energetiche globali, la dipendenza dai minerali alla base delle tecnologie rinnovabili concentrata in pochi luoghi può rischiare di avere esiti simili. Per evitare tensioni commerciali internazionali, una considerazione importante nella transizione energetica globale sarà la gestione attenta delle catene di approvvigionamento su cui si basa la tecnologia delle energie rinnovabili.

The race for lithium | Lowy Institute – Antonia Flowers

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles