Categories
Intersections

Il paradosso insostenibile / The unsustainable paradox

(Marco Emanuele) 

La guerra nel Vicino Oriente scatena, come ciclicamente accade, le forze peggiori, le partigianerie, la violenza nelle parole. Nulla di nuovo, si direbbe.

E invece no, ci permettiamo sottolineare. Perché questo ‘tempo buio’ porta in sé un paradosso insostenibile: quello di una condizione umana sospesa tra il massimo livello di innovazione in ambito tecnologico (intelligenza artificiale e non solo) e il ritorno del ‘male banale’. Siamo pre-istorici.

La pre-istoria in noi è nell’essere incapaci di leggere e di reggere il nostro essere ‘a mezzo’ tra l’oltre che già ci percorre, il futuro già presente, e quella voglia mai sopita di praticare una violenza per la violenza: colpisce l’antisemitismo come fiume, carsico e sempre esistente, che ogni tanto viene in superficie per dirci che ci appartiene, che è il nostro trauma irrisolto, esempio di una umanità che non sa comprendere e includere, incapace di amare l’altro per ciò che è, parte di noi che ancora non conosciamo.

Eppure qualcuno, anni fa, voleva venderci Internet come ciò che avrebbe finalmente unito il mondo, i mondi, i popoli, le culture, le religioni: non è andata così. La storia continua a essere tra noi, contraddittoria e cattiva, appesa alla nostra responsabilità di soggetti umani che dovrebbero ri-elaborare paradigmi culturali e operativi ormai consumati.

Viva il progresso, dunque, ma quello non potrà mai darci i suoi effetti benefici se non guardiamo nel profondo di società sempre più divise, di una policrisi che ci attraversa, di un mondo infiammato da violenze e oltraggi a popoli (non solo gli ebrei …) che qualcuno, credendosi giudice della storia (o, ancora peggio, portavoce di Dio), vorrebbe cancellare dall’esperienza umana planetaria e dalla carta geografica.

(English version) 

The war in the Near East unleashes, as cyclically happens, the worst forces, partisanship, violence in words. Nothing new, one might say.

But no, we would like to underline. Because this ‘dark time’ brings with it an unsustainable paradox: that of a human condition suspended between the maximum level of innovation in the technological field (artificial intelligence and beyond) and the return of ‘banal evil’. We are pre-historic.

The pre-history in us lies in being incapable of reading and holding our being ‘halfway’ between the beyond that already passes through us, the future already present, and that never-dormant desire to practice violence for violence’s sake: anti-Semitism strikes as a river, karst and always existing, which every now and then comes to the surface to tell us that it belongs to us, that it is our unresolved trauma, an example of a humanity that does not know how to understand and include, incapable of loving the other for who-he-is, part of us that we don’t know yet.

Yet someone, years ago, wanted to sell us the Internet as what would finally unite the world, the worlds, the peoples, the cultures, the religions: it didn’t happen that way. History continues to be among us, contradictory and evil, hanging on our responsibility as human subjects who should re-elaborate cultural and operational paradigms that are now worn out.

Long live progress, therefore, but it will never be able to give us its beneficial effects if we do not look into the depths of increasingly divided societies, of a polycrisis that passes through us, of a world inflamed by violence and outrages against peoples (not just the Jews …) that someone, believing themselves a judge of history (or, even worse, a spokesperson for God), would like to erase from the planetary human experience and from the geographical map.

(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)