9 aprile 2022
Progetto di civiltà, auto-critica e dialoghi (di Marco Emanuele) – The Global Eye
8 aprile 2022
Direzioni strategiche (di Marco Emanuele) – The Global Eye
7 aprile 2022
I rischi della guerra. Attenzione alla corsa al riarmo (key4biz.it)
4 aprile 2022
24 marzo 2022
Realisti si diventa: come il conflitto salverà le democrazie (key4biz.it)
20 marzo 2022
19 marzo 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON E’ NEUTRALE – The Science of Where Magazine
18 marzo 2022
Africa. Governare i cambiamenti climatici per la sicurezza (di Marco Emanuele) – The Global Eye
17 marzo 2022
IL DIGITALE COME MEGATREND – The Science of Where Magazine
Guerra in Ucraina e disinformazione: il tempo dell’auto-critica (key4biz.it)
16 marzo 2022
La sostenibilità per una de-esclation planetaria (M.E.) – The Global Eye
15 marzo 2022
Medio Oriente e terrorismo indotto (M.E.) – The Global Eye
Propaganda negazionista no border (M.E.) – The Global Eye
Il Giappone “in difesa” (M.E.) – The Global Eye
Xi a Riyadh ? (M.E.) – The Global Eye
Immaginazione strategica per un futuro difficile (M.E.) – The Global Eye
14 marzo 2022
12 marzo 2022
Gli effetti della guerra (di Marco Emanuele) – The Global Eye
11 marzo 2022
Trasformazione del rischio e risposte lineari (di Marco Emanuele) – The Global Eye
10 marzo 2022
Il Novecento è finito e la guerra riconfigura il mondo. Istruzioni per l’uso (key4biz.it)
9 marzo 2022
7 marzo 2022
La storicizzazione della tanatopolitica (di Marco Emanuele) – The Global Eye
5 marzo 2022
L’Ucraina ci trasforma (di Marco Emanuele) – The Global Eye
L’Ucraina nel mercato di Thanatos (di Marco Emanuele) – The Global Eye
4 marzo 2022
Thanatos è dentro di noi (di Marco Emanuele) – The Global Eye
THE SCIENCE OF WHERE E LA SFIDA DELLA GEOGRAFIA VARIABILE – The Science of Where Magazine
3 marzo 2022
The Global Eye. “Mosaico” cyber e pensiero strategico (key4biz.it)
THE SCIENCE OF WHERE E I MOVIMENTI STRATEGICI – The Science of Where Magazine
2 marzo 2022
Ucraina, nuovi inizi, pensiero strategico (di Marco Emanuele) – The Global Eye
27 febbraio 2022
Il pensiero strategico come frontiera del pensiero (di Marco Emanuele) – The Global Eye
25 febbraio 2022
L’EUROPA E LA SICUREZZA CONTINENTALE NEL MIRINO DI PUTIN. Intervista ad Adriana Cerretelli
24 febbraio 2022
GLI OBIETTIVI DI PUTIN. Intervista a Vincenzo Camporini
LA CRISI RUSSO-UCRAINA CHIEDE UNA SOSTANZIALE SOLIDARIETA’ TRANSATLANTICA. Intervista a Maurizio Melani
23 febbraio 2022
THE SCIENCE OF WHERE PER UNA “COMPETIZIONE COOPERATIVA” – The Science of Where Magazine
La metamorfosi del rischio e l’inganno del pensiero lineare e separante (key4biz.it)
22 febbraio 2022
Per una de-escalation planetaria – The Global Eye
21 febbraio 2022
Le tensioni geostrategiche in una riflessione inusuale (di Marco Emanuele) – The Global Eye
18 febbraio 2022
THE SCIENCE OF WHERE E LA SFIDA DEL DIGITAL TWIN – The Science of Where Magazine
16 febbraio 2022
15 febbraio 2022
Cercasi visionari per la sicurezza e per il pensiero strategico (key4biz.it)
10 febbraio 2022
Dati biometrici e sicurezza (di Marco Emanuele) – The Global Eye
9 febbraio 2022
Pensiero strategico, complessità, sicurezza. Quale futuro per la tecnologia? (key4biz.it)
La Cina nel mondo alla fine del mondo (di Marco Emanuele) – The Global Eye
Come la Cina metterà ordine nello yuan digitale – Startmag
L’articolo 359 (di Marco Emanuele) – The Global Eye
8 febbraio 2022
The Global Eye. L’Italia non coesa non può essere sicura (key4biz.it)
Perché serve un trattato europeo sul climate change – Startmag
6 febbraio 2022
Camminare nel pensiero strategico (di Marco Emanuele) – The Global Eye