AUSTRALIA – CHINA Reuters, Kirsty Needham: Australian leader makes China focus of upcoming election, but risks backlash BELARUS – LITHUANIA TASS: Open dialogue may help restore relations between Belarus, Lithuania, Lukashenko says CHILE Si discute della nuova Costituzione. Al Jazeera: Chile’s constituent assembly begins debating new constitution CHINA – HONG KONG Reuters, Donny Kwok and Twinnie […]
Tag: Pensiero Strategico
BIODIVERSITY Brookings, Jonathan Ledgard and Homi Kharas: Financing the preservation of diverse life on Earth in a capitalist system ETHIOPIA Le atrocità commesse dal Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF). Secondo Amesty International. Al Jazeera: Tigrayan forces killed civilians, gang-raped dozens: Amnesty GORNO-BADAKHSTAN Una regione contesa e in fibrillazione. The Jamestown Foundation, Paul Globe: Moscow […]
ETHIOPIA Il Parlamento ha votato a favore della fine anticipata dello stato di emergenza. Al Jazeera: Ethiopia parliament votes to lift state of emergency early EUROPE – SAHEL E’ tempo per l’Europa di impegnarsi strategicamente per la sponda sud. Hassan Ould Moctar, Al Jazeera: It is time for for Europe to learn from its mistakes […]
ASIA Il problema dello smaltimento dei rifiuti da pandemia. The Interpreter, JJ Rose: Asia’s Covid waste dilemma AUSTRALIA – INDONESIA – QUAD L’importanza dell’Indonesia per l’Australia. Mentre il QUAD è solo fornalmente unito. The Interpreter, Sam Roggeveen: Indonesia makes a big defence statement BAHRAIN – ISRAEL I legami tra il Bahrain e Israele. Foundation for […]
AFRICA L’Africa è vulnerabile, dipendente dai vaccini stranieri. Brookings, Chidi Victor Nweneka and Tolu Disu: The future of vaccine manufacturing in Africa BELARUS – RUSSIA – WEST La Bielorussia nel confronto tra Russia e Occidente. Carnegie Moscow Center, Artyom Shraibman: Where Does Belarus Stand in the Russia-West Standoff? BRICS – CLIMATE ACTION Quale ruolo possono avere i BRICS e le altre […]

Uno dei grandi assenti in sede di decision making è spesso proprio quello che dovrebbe essere l’ospite d’onore, se non addirittura il padrone di casa, in tutti i luoghi in cui si decidono le sorti di una qualsiasi organizzazione o gruppo umano: il pensiero strategico. Se da una parte esso risiede nell’empireo della meta-politica, in […]
Lo sguardo che abbiamo sulla Cina è, molto spesso, provinciale. Pur nelle contraddizioni evidenti che quel sistema presenta, la Cina “globale” è un tema non eludibile, non solo nei termini delle interferenze sistemiche nei sistemi Paesi ma rispetto alla potenza che la Cina sta mostrando nelle relazioni economiche internazionali. Global Times (Xiaomi’s Tierra del Fuego […]
Parto dalla democrazia e vengo subito al punto: la democrazia è indubbiamente una grande conquista di civiltà e di libertà. Essa, però, ha bisogno di una cultura di riferimento e di un’abitudine a viverla: la partecipazione democratica non è un automatismo e necessita di condizioni adeguate per evolvere. Parto dalla democrazia perché, negli ultimi decenni, […]
Le ferite procurate alla coesione sociale nelle democrazie sono ormai profondissime. E’ un tema che non si può più trascurare pena la fine delle democrazie stesse o, per meglio dire, delle democrazie che conosciamo. Le democrazie si sviliscono se, come accade, vengono ridotte alle loro regole. Qui può intervenire il pensiero strategico perché si rende […]
La crisi del divenire (…) è nello stesso tempo la crisi dell’era planetaria. La crisi dello sviluppo devasta non solo il Terzo Mondo, ma il nostro stesso mondo, che si è sotto-sviluppato moralmente, intellettualmente, affettivamente, a causa del suo stesso sviluppo scientifico e tecnico. Nella nostra fine di secolo, tutti i generi di crisi si […]